Frasi su gruppo
pagina 4

Origine: Citato in Nazionale, è ufficiale: Lippi lascia. "Esperienza straordinaria, ma è finita" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/lippi-lascia/lippi-lascia/lippi-lascia.html, Repubblica.it, 12 luglio 2006.
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354

Origine: http://www.ultimate-guitar.com/interviews/interviews/geezer_butler_bringing_the_dio_era_back.html

What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da I Have Landed, p. 395
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970

Origine: Citato in Dal Triplete agli infortuni Milito si riprende l'Inter http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/05-01-2012/dal-triplete-infortuni-milito-si-riprende-inter-804209312098.shtml, gazzetta.it, 5 gennaio 2012.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 168
Origine: Courte et bonne, p. 22
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
Origine: Citato in Catuzzi, il profeta del baby Bari che inventò il calcio champagne http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/catuzzi-il-profeta-del-baby-bari-che.html, la Repubblica, 30 novembre 2006.

dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15

citato in youtube http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=8leuLmMyIYc#t=4m12s
Trasmissione?

“Dik Dik, un gruppo che conserva una sua dignità e la simpatia del pubblico.”

“[Sul Vesuvio] Vegliardo gigante sempre desto | rischiara il cielo col suo fiato ardente.”
citato in Maurizio Fraissinet, Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000

Origine: 19 febbraio 1999; citato in Biondani Paolo, Gerevini Mario, Malagutti Vittorio, Capitalismo di rapina, p. 35.

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972
Origine: I peccati del Vaticano, p. 178
Origine: I peccati del Vaticano, p. 219-220

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
pag. 183
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
“I giornali si dividono essenzialmente in due gruppi: quelli di partito e quelli di parte.”
Tagliar corto
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87

1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, Berlusconi, la rabbia e il rancore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/24/berlusconi-la-rabbia-il-rancore.html, la Repubblica, 24 aprile 1990.

1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.

1994
Origine: Citato in Vittorio Testa, Da Arcore al Governo. Il blob del Cavaliere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/da-arcore-al-governo-il-blob-del.html, la Repubblica, 30 aprile 1994.

dopo le dimissioni di Di Pietro dal pool di Milano
1994
Origine: Dall'intervista a il Messaggero, 8 dicembre 1994; citato in Claudio Rinaldi, Un polverone su mani pulite http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/30/un-polverone-su-mani-pulite.html, la Repubblica, 30 novembre 1999.

1996
Origine: Alla vigilia del processo in cui Berlusconi era imputato per le presunte tangenti Fininvest alle Fiamme gialle, 16 gennaio 1996; citato in Vilipendio Flick "salva" Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/vilipendio-flick-salva-berlusconi.html, la Repubblica, 22 dicembre 1996.

intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013

Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina

The biggest problems were to do with... well, to get that successful when you're so young, it attracts hangers-on, parasites, people who want to feed off you. I thought people actually liked me, but they actually liked my money. I'd probably say to my younger self, get yourself a whole collection of lawyers. Which is what I have now. I don't have any friends; I just have lawyers. At the last count I had about 15 different sets of them for all kinds of problems. And you can trust them because you're paying them. I know that sounds very negative, but that's the world we live in.
Origine: Da Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2011, p. 63.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 171.

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8

Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.