
“Nell'amore di gruppo c'è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire.”
“Nell'amore di gruppo c'è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire.”
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
Origine: La storia sta per cominciare, p. 94
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.
Origine: Da All the year round, Vol. 15
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Origine: Messaggio, p. 9
“Signori, non c'è nulla di più dolce del successo, e voi ragazzi l'avete capito!”
da un suo commento al gruppo militare SAS, alle 21:45 subito dopo l'Operazione Nimrod, 5 maggio 1980
1 giugno 1943, p. 108
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
“Fare parte di quel gruppo [di attori di Dr. House] è stato molto snervante ma anche divertente.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
Origine: Nella quarta stagione venivano eliminati alcuni personaggi per ogni episodio e gli attori ne venivano informati solo all'ultimo momento, per cui si preoccupavano sempre per un possibile licenziamento
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera alla madre da Napoli, 1838; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 45.
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
da Effedieffe, 1° novembre 2007
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
Origine: Napoli 1943, p. 167
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Se conosceste il dono di Dio
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. II, p. 142
La costruzione del male
cap. III, p. 180
La costruzione del male
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Pag. 30
Nirvana – Vieni come sei
Pag. 191
Nirvana – Vieni come sei
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 58
Senza fonte
Origine: Citato in Gran Bretagna, la svolta di Cameron: "Il multiculturalismo ha fallito" http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/06/news/cameron_multiculturalismo-12117680/, Repubblica.it, 6 febbraio 2011.
da Son contento, n. 6
MegaSalvi
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
Origine: Da BBC News http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/6526133.stm.
dal radiomessaggio del Natale 1951
Stephen Spender
da La storicità dei sogni: p. 124
Nessuna passione spenta
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
“È stato invece creato questo gruppo contro la censura, insomma.”
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
citato in Corriere della sera, 24 gennaio 2000
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
Sicile
da Filosofia della storia dell'arte
“Quando si parla di Italia, viene in mente il gruppo Agnelli, che oggi è sinonimo di John Elkann.”
citato in Frère, barone della finanza adesso rilancia sull' Italia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/04/Frere_barone_della_finanza_adesso_co_9_050904049.shtml, Corriere della sera, 4 settembre 2005