
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema imperativo, vita, morale, essere.
Origine: La rinuncia, Citato da Maurizio Cucchi; in rubrica Scuola di Poesia, Specchio della Stampa, n. 383, 26 luglio 2003.
Origine: Storie di donne selvagge, p. 138
da Quelli che benpensano
La morte dei Miracoli
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 65
Origine: Dall'intervista rilasciata al giornale universitario Uniroma Network http://www.uniroma.net/homegiornale.asp, anno 4, n. 7-8, pag. 3.
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.
Origine: Citato in Due Agosto, la bomba 34 anni fa. Poletti: "Risarcimenti prima possibile". Napolitano: "Resti vivo anelito alla verità" http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/08/01/news/la_bomba_34_anni_fa_bologna_torna_in_piazza_senza_conoscere_i_mandanti-92927099/, Repubblica.it, 2 agosto 2014.
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
Dentro lo stile, c'è lo stiletto.
Origine: Citato in Il fuorigioco di Arpino: "La vita è stile..." http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200712articoli/28304girata.asp , LaStampa.it, 9 dicembre 2007.
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
pag. 24-25
Prima lezione di diritto
“L'imperativo era quello di lasciare Ragnarok e di conquistare Athena, sconfiggendo i Gern.”
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 74
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.
“L'uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico.»”
Variante: L’uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico».
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72
Libertà e tecnologia
Origine: Da un'intervista a Le Figaro; citato in Zinédine Zidane: "La mentalità vincente l'ho imparata alla Juve" http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/20/98426-mentalita_vincente.shtml, Quotidiano.net, 20 giugno 2008.
“La dimensione religiosa dell'imperativo morale è il suo carattere incondizionato.”
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 352
Origine: Col sangue agli occhi, p. 27
da Un Due Tre Stella, La7, 14 marzo 2012
Personaggi originali, Vichi
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione del natale, 8 gennaio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Da Sans offenser le genre humain: réflexions sur la cause animale, 2008; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 51. ISBN 978-88-200-6028-2
cap. 8, p. 160
Icaro è caduto
“Se si vuole sradicare il terrorismo, è imperativo eliminare le ragioni che lo generano.”
Origine: Perestrojka, p. 230