Frasi su imperfezione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema imperfezione, perfezione, essere, vita.

Frasi su imperfezione

Charles Bukowski photo

“La sanità mentale è un'imperfezione.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da 10 seghe
Compagno di sbronze

Carl Gustav Jung photo
Marilyn Monroe photo
Teresa di Lisieux photo
Ascanio Celestini photo
Giacomo Leopardi photo
Carmelo Bene photo
Primo Levi photo
Henry James photo
Giovanni Allevi photo

“Adoro il pianoforte: perché sublima la mia imperfezione.”

Giovanni Allevi (1969) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

libro La musica in testa

Beppe Severgnini photo
Baruch Spinoza photo
Vittorio Gassman photo
Romano Battaglia photo
Teresa d'Ávila photo
Publio Cornelio Tacito photo
Shunryū Suzuki photo

“Si dice che ci sono quattro tipi di cavalli: eccellenti, buoni, mediocri e cattivi. Il migliore correrà piano o forte, a destra o a sinistra, secondo la volontà del cavaliere, ancor prima di vedere l'ombra della frusta; il secondo miglior cavallo farà tutto bene come il primo, ma un attimo prima che la frusta lo raggiunga; il terzo correrà quando avvertirà dolore sul corpo; il quarto correrà solo dopo che il dolore gli sarà penetrato fin nel midollo delle ossa. Immaginate un po' quanto è difficile per il quarto cavallo imparare a correre! Ascoltando questa storia, quasi tutti vorremmo essere il cavallo migliore. Se non è possibile essere il migliore, vogliamo essere il secondo dopo di lui. È questo, credo, il modo consueto di intendere questa storia e lo Zen. Può darsi che pensiate che, sedendo in zazen, scoprirete se siete tra i migliori cavalli o tra i peggiori. Qui, tuttavia, ci troviamo di fronte a un fraintendimento dello Zen. Se pensate che scopo della pratica zen sia addestrarvi a diventare uno dei cavalli migliori, allora avrete veramente un grosso problema. Ma non è questo il retto intendimento. Se praticate lo Zen nel modo giusto non ha alcuna importanza che voi siate il cavallo migliore o peggiore. Se considerate la misericordia del Buddha, quale pensate sia l'atteggiamento del suo cuore nei confronti dei quattro tipi di cavalli? Egli avrà più simpatia per i peggiori che non per i migliori. Quando siete decisi a praticare lo zazen con la grande mente di Buddha, scoprirete che il cavallo peggiore è quello che vale di più. Proprio nelle vostre imperfezioni troverete la base per la vostra mente ferma, la mente che cerca la via.”

Shunryū Suzuki (1904–1971) monaco buddhista

Origine: Mente Zen, Mente di principiante, pp. 33-34

Thomas Hardy photo

“… era quel tocco di imperfezione sopra la presunta perfezione che dava dolcezza, perché era esso ad impartire umanità.”

Thomas Hardy (1840–1928) poeta e scrittore britannico

Tess of the D'Urbervilles

Baruch Spinoza photo

“La perfezione consiste nell'essere e l'imperfezione nella privazione dell'essere.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

XXXVI, 1974
Epistolario

Majja Michajlovna Pliseckaja photo
Rita Levi-Montalcini photo
Fausto Cercignani photo

“La perfezione è il sogno dell'imperfezione che non vuole svegliarsi.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 13

Georges Riviere photo

“L'artista più attaccato, più maltrattato, da quindici anni, dalla stampa e dal pubblico, è Cézanne. Non c'è epiteto offensivo che non venga accostato al suo nome, e le sue opere hanno ottenuto un successo d'ilarità che dura ancora. […] Cézanne appare come un greco della belle époque; le sue tele hanno la calma, la serenità eroica dei dipinti e delle terrecotte antiche, e gli ignoranti che ridono davanti ai Bagnanti, per esempio, mi fanno l'effetto di barbari che criticano il Partenone. Cézanne è un pittore, e un grande pittore. Quelli che non hanno mai preso in mano un pennello o una matita hanno detto che non sapeva disegnare, e gli hanno rimproverato "imperfezioni" che non sono che una raffinatezza ottenuta grazie a un'enorme abilità. So bene che, nonostante tutto, Cézanne non può avere il successo dei pittori alla moda […] ma la sua pittura ha l'inesprimibile fascino dell'antichità biblica e greca, i movimenti dei personaggi sono semplici e grandi come nelle sculture antiche, i paesaggi hanno una maestà imponente, e le sue nature morte così belle, così esatte nei rapporti tonali, hanno, nella loro verità, qualcosa di solenne. In tutti i suoi dipinti, l'artista commuove, perché egli stesso prova, davanti alla natura, un'emozione violenta che l'abilità trasmette alla tela.”

Georges Riviere (1855–1943)

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Simone Weil photo

“I sorrisi semplici amano l'imperfezione.”

Maria lo Monaco

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Angelina Jolie photo
Michel De Montaigne photo
Henry Kissinger photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Ernst Jünger photo
Joseph Roth photo
Teresa di Lisieux photo

“Poiché prendono per imperfezione i miei piccoli atti di virtù, potranno altrettanto bene ingannarsi prendendo per virtù ciò che è soltanto imperfezione.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Teresa di Lisieux photo
Theodosius Dobzhansky photo
Francesco Cossiga photo
Georges Lecomte photo

“[Paul Cézanne] Ha le goffaggini e le imperfezioni di un vero primitivo.”

Georges Lecomte (1867–1958)

da La Revue d'Art, 1899
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Antonio Fogazzaro photo
Maurice Merleau-Ponty photo

“Chi potrà dimenticare gli ultimi anni di Herbert von Karajan, che definirei un'agonia altezzosamente organizzata? Si trascinava sul podio sorreggendosi alle pareti e quando vi giungeva trasmetteva un messaggio di luce. Pochi hanno sottolineato, oltre alla capacità di dominare il dolore fisico, l'infinita pazienza di quest'uomo nel lavoro, come se da un'imperfezione sua potesse dipendere la sorte dell'universo.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Muti e Karajan, applausi vietati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/17/Muti_Karajan_applausi_vietati_co_9_080817007.shtml, Corriere della Sera, 17 agosto 2008, p. 35.

Melissa Panarello photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo
Umberto Eco photo
Riccardo Pazzaglia photo
Rosanna Arquette photo
Diablo Cody photo
Amélie Nothomb photo
Jane Austen photo
Jacques Joseph Duguet photo
François Cheng photo
Filippo Timi photo
Raffaele La Capria photo

“Caro babbo, lo sai che per me tu eri l'esempio vivente di tutte le perfezioni? Il tuo naso era perfetto, le tue orecchie erano perfette, la forma della tua testa era perfetta, la scriminatura che divideva da una parte i tuoi pochi capelli era perfetta, e tu, mi ricordavi per tutte queste perfezioni che ti attribuivo, un attore, di quel cinema anni Trenta che cominciò a sfornare una serie di divi a cui tutti avremmo voluto assomigliare. C'era solo una piccola cosa in te che non era perfetta: l'unghia dell'indice della tua mano sinistra era leggermente deformata, era un po' più spessa delle altre e incarnita. Normalmente non si notava, ma i bambini hanno un occhio speciale per notare anche la più lieve imperfezione, e io l'avevo notata e ti avevo domandato come mai quell'unghia era diversa dalle altre. Tu mi dicesti che quando eri piccolo un colpo di martello sbagliato ti aveva spappolato la punta del dito e che l'unghia rimarginandosi era diventata così. Io pensai solo al dolore che dovevi aver provato e poi pensai che le unghie delle altre tue dita erano tutte belle tonde e talmente curate che sembravano appena uscite dalla manicure. Più tardi, quando non ero più un bambino ma un adolescente che cominciava a toccarsi facendo fantasie, non so perché una volta mi sorpresi a pensare che forse la storia del colpo di martello non era vera e che quel dito poteva essere difettoso dalla nascita. Perché lo pensai? Forse perché oscuramente sentivo di aver ereditato da te un'imperfezione che non riguardava solo il mio corpo, ma una parte esigente di me che non avevo ancora bene individuata.”

da Lettera al padre, pp. 79-80
L'amorosa inchiesta

Eduardo Marquina photo
Leopold Stokowski photo
Jacques Cazotte photo
Giovanni Orsina photo

“Il bene non sempre vien impedito da un contrario positivo, ma vien per lo più impedito da quegl'istessi mezzi che suppongonsi atti a promuoverlo e che per la loro imperfezione, o di eccesso, o di mancanza, invece di promuoverlo, lo distruggono o lo impediscono.”

Carlo Antonio Broggia (1698–1767) economista italiano

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 49.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, pp. 379-380

Natalie Portman photo

“Per me l'atto di pensare e quello di esprimere i pensieri non sono simultanei, e neppure necessariamente consecutivi. So di pensare e parlare nella stessa lingua, e so che in teoria non c’è ragione per cui io non possa comunicare i miei pensieri non appena si formano o immediatamente dopo; eppure la lingua in cui io penso e quella in cui parlo sembrano spesso talmente lontane che mi pare impossibile colmare il vuoto sul momento, o anche retroattivamente.
Mi ha sempre affascinato l’idea della traduzione simultanea, come alle Nazioni Unite, dove nel pubblico tutti hanno gli auricolari e si sa che nelle retrovie gli interpreti ascoltano quello che viene detto e lo trasformano in un’altra lingua. Capisco che questo sia possibile, ma per me ha del miracoloso – che le parole siano lanciate in aria in una lingua e ricadano a terra in un’altra come una palla. Credo che nel mio cervello ci sia una specie di setaccio che impedisce un rapido (e tanto meno simultaneo) travaso dei pensieri in parole. Un po’ come il filtro nello scarico della vasca da bagno; c’è qualcosa che mantiene i miei pensieri nel cervello, e così bisogna cavarli a forza, come quegli schifosi grovigli di capelli bagnati.
Riflettevo sui concetti di pensiero e di linguaggio, a quanto sarebbe stato difficile esprimerli – o quantomeno spossante, come se pensarli fosse già abbastanza e dirli fosse pleonastico o riduttivo, perché lo sanno tutti che la traduzione svilisce un testo, è sempre meglio leggere un libro nella lingua originale (À la recherche du temps perdu). Le traduzioni sono delle approssimazioni soggettive e questo è esattamente quello che provo quando parlo: quello che dico non è quello che penso ma solo quello che più gli si avvicina, con tutti i limiti e le imperfezioni del linguaggio. Quindi penso spesso che sia meglio stare zitto anziché esprimermi in modo inesatto.”

Peter Cameron (1959) scrittore statunitense
Al-Ghazali photo
Mark Twain photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Credo che ci siano poche città vivaci teatralmente come Palermo e questo è riconosciuto a livello nazionale, tanto che i nostri spettacoli girano da Bologna a Milano. Nei fatti siamo un Teatro nazionale, pur non avendone il budget, dopodiché le imperfezioni restano e io ci faccio i conti tutti giorni.”

Roberto Alajmo (1959) scrittore italiano

Origine: Citato in Mario Di Caro, Palermo marchio da esportazione grazie a editori, registi e scrittori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/02/palermo-marchio-da-esportazione-grazie-a-scrittoriPalermo02.html, la Repubblica, 2 febbraio 2017, p. 2.

“Il creato è talmente perfetto da includere l’imperfezione.”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Tiziano Ferro photo
Jasmine Trinca photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jordan Peterson photo
Gioacchino Alfano photo

“Amo le imperfezioni, non i difetti. Le prime ci fanno unici, i difetti ci riducono in solitudine.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Prevale photo

“Le imperfezioni ci rendono unici al mondo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Prevale photo

“L'amore non conosce alcun genere sessuale o imperfezione, vive solo di passione.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net