Frasi su india
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema india, mondo, grande, indiano.
Frasi su india

Origine: Da Tutti vegetariani. È la battaglia che farò in Senato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/20/Tutti_vegetariani_battaglia_che_faro_co_9_080520097.shtml, Corriere della Sera, 20 maggio 2008, p. 9.

atto I, quadro IV
Il Grigio
libro Un altro giro di giostra

sulle dimissioni di Renato Ruggiero da Ministro degli Esteri, gennaio 2002

Origine: Il mio primo viaggio, p. 61

“Se l'India dovesse morire, la religione scomparirebbe dalla faccia della terra.”

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 74

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Storia della filosofia indiana

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 121

“L'India ha bisogno di recuperare valori morali prima di fare sogni da superpotenza.”
Origine: Da India spezzata, quarta di copertina.
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

1978, p. 63
Trattato di Metafisica

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

... ] ha questo grande vantaggio [... ] di aver creato un vasto corpo di ricchi proprietari terrieri profondamente interessati alla continuità del dominio britannico e con un controllo completo della massa del popolo. (1829; citato in Chomsky 2003, p. 257)
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 222

Storia della filosofia indiana

Storia della filosofia indiana

Storia della filosofia indiana
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 27

dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923

“«Dio e amore». È questo il messaggio conclusivo dell'India?”
cap. XXXIII, p. 315
Passaggio in India
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146

Origine: I grandi iniziati, p. 132
Origine: L'induismo, p. 31

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 281

Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
Origine: Tantra, p. 115
Origine: Tantra, p. 211
Origine: Tantra, p. 238

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore
Hesse in India

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 176

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci
Origine: Budda, p. 58
Origine: Vita da prete, pp. 171-172

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
Origine: Entronauti, p. 12
Origine: Entronauti, p. 13
Origine: Entronauti, p. 13
Origine: Entronauti, p. 16
Origine: Entronauti, p. 17

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 272
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20
Il bambino che leggeva il Corano