Frasi su intervista

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema intervista, essere, vita, stato.

Frasi su intervista

Michael Jackson photo
Sandro Pertini photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Tiziano Ferro photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Michael Jackson photo
Tiziano Ferro photo

“È facile lamentarsi degli altri, bisogna sempre guardarsi dentro.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

dall'intervista di Andrea Conti, Ferro: "Il mio cd per i trentenni", TGcom, 21 giugno 2006

Francesco Totti photo
Tiziano Ferro photo
Michael Jackson photo
Tiziano Ferro photo
Michael Jackson photo

“(Su come crea la musica) È un sentimento. Tu tratti l'aria come una tela e la pittura è lo strumento che passa attraverso le tue mani, fuori dalla tastiera. Così, mentre suono, è come se dipingessi un sentimento nell'aria.”

Michael Jackson (1958–2009) cantante statunitense

dall' intervista con Pharrell Williams http://hiphop-n-more.com/2009/10/pharrell-williams-x-michael-jackson-interview-2003/,Agosto 2003

Lady Gaga photo
Michael Jackson photo
Enrico Berlinguer photo

“Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

dall'intervista a Moby Dick, giugno 1981
Origine: Mensile della FGCI siciliana.
Origine: Citato in Walter Veltroni, La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer, Baldini & Castoldi, 1994.

Lady Gaga photo

“Se non hai delle ombre, non puoi innalzare la tua luce.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

Intervista con Merissa Mayer: "Google Goes Gaga"

Luciano Ligabue photo
Zygmunt Bauman photo
Francesco Totti photo

“Mi sfottono per l'accento, per i modi, per qualche parolaccia. Se lo dice Valentino Rossi, col suo dialetto, tutti ridono; se lo dico io, sono un coatto, un ignorante, un burino. Forse dispiace che un giocatore importante stia a Roma e non altrove. Il potere del calcio non è un'esclusiva del Nord, ma la musica è sempre la stessa: noi romani siamo viziati, pigri, prepotenti. La pensino come vogliono, io sono nato romano e romanista. E così morirò.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Stefano Petrucci, Totti: «Guai a chi tocca ancora la mia Ilary» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Totti_Guai_chi_tocca_ancora_co_0_0207291833.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 2002, p. 32.

Tiziano Ferro photo
Franco Califano photo

“L'orgasmo dell'uomo deve essere il piacere della donna.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

dall'intervista a Satyricon aprile 2001

Enrico Berlinguer photo
Amos Oz photo
Lady Gaga photo
Kurt Cobain photo
Pino Daniele photo

“Ma quale look e look….. nuje nun'allukkamm”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

Intervista comparsa su rivista Ciao 2001 nel 1982

Emil Cioran photo
Freddie Mercury photo

“Sono solo una prostituta musicale!”

Freddie Mercury (1946–1991) cantante, compositore e musicista britannico di origini parsi e indiane

da un'intervista del 1984; citato in Greatest video hits II, DVD 2

Raniero Cantalamessa photo
Francesco Totti photo
Enrico Berlinguer photo

“I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, la Repubblica, 28 luglio 1981; riportata in L'intervista di Scalfari a Berlinguer http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=EnriBerlinguer, Cinquantamila.it.

Shimon Peres photo

“Tu puoi seguire obiettivi piccoli come quelli del tuo ego, o grandi come quelli delle tue idee.”

Shimon Peres (1923–2016) politico israeliano

a Roberto Saviano, intervista a Che tempo che fa[data?]

Oriana Fallaci photo

“Soprattutto non credo alla frode dell'Islam Moderato. Come protesto nel libro Oriana Fallaci intervista sé stessa e ne L'Apocalisse, quale Islam Moderato?!? Quello dei mendaci imam che ogni tanto condannano per eccidio ma subito dopo aggiungono una litania di «ma», «però», «nondimeno»? È sufficiente cianciare sulla pace e sulla misericordia per essere considerati Mussulmani Moderati? È sufficiente portare giacche e pantaloni invece del djabalah, blue jeans invece del burka o del chador, per venir definiti Mussulmani Moderati? È un Mussulmano Moderato uno che bastona la propria moglie o le proprie mogli e uccide la figlia se questa si innamora di un cristiano? Cari miei, l'Islam moderato è un'altra invenzione. Un'altra illusione fabbricata dall'ipocrisia, dalla furberia, dalla quislingheria o dalla Realpolitik di chi mente sapendo di mentire. L'Islam Moderato non esiste. E non esiste perché non esiste qualcosa che si chiama Islam Buono e Islam Cattivo.
Esiste l'Islam e basta. E l'Islam è il Corano. Nient'altro che il Corano. E il Corano è il Mein Kampf di una religione che ha sempre mirato ad eliminare gli altri. Una religione che ha sempre mirato a eliminare gli altri. Una religione che si identifica con la politica, col governare. Che non concede una scheggia d'unghia al libero pensiero, alla libera scelta. Che vuole sostituire la democrazia con la madre di tutti i totalitarismi: la teocrazia.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana
Oriana Fallaci photo

“Io trovo vergognoso che tanti italiani e tanti europei abbiano scelto come vessillo il signor (si fa così per dire) Arafat. Questa nullità che grazie ai soldi della Famiglia Reale Saudita fa il Mussolini ad perpetuum e che nella sua megalomania credi di passare alla Storia come il George Washington della Palestina. Questo sgrammaticato che quando lo intervisti non riesce nemmeno a compilare una frase completa, un discorso articolato. Sicché per ricomporre il tutto, scriverlo, pubblicarlo, duri una fatica tremenda e concludi che paragonato a lui perfino Gheddafi diventa Leonardo da Vinci. Questo falso guerriero che va sempre in uniforme come Pinochet, mai che indossi un abito civile, e che tuttavia non ha mai partecipato ad una battaglia. La guerra la fa fare, l'ha sempre fatta fare, agli altri. Cioè ai poveracci che credono in lui. Questo pomposo incapace che recitando la parte del Capo di Stato ha fatto fallire i negoziati di Camp David, la mediazione di Clinton. No-no-Gerusalemme-la-voglio-tutta-per-me, Questo eterno bugiardo che ha uno sprazzo di sincerità soltanto quando (en privè) nega a Israele il diritto di esistere, e che come dico nel mio libro si smentisce ogni cinque secondi. Fa sempre il doppio gioco, mente perfino se gli chiedi che ora è, sicché di lui non puoi fidarti mai. Mai! Da lui finisci sistematicamente tradito. Questo eterno terrorista che sa fare solo il terrorista (stando al sicuro) e che negli Anni Settanta cioè quando lo intervistai addestrava pure i terroristi della Baader-Meinhof. Con loro, i bambini di dieci anni. Poveri bambini. (Ora li addestra per farne kamikaze. Cento baby-kamikaze sono in cantiere: cento!). Questa banderuola che la moglie la tiene a Parigi, servita e riverita come una regina, e che il suo popolo lo tiene nella merda. Dalla merda lo toglie soltanto per mandarlo a morire, a uccidere e a morire, come le diciottenni che per meritarsi l'uguaglianza con gli uomini devono imbottirsi d'esplosivo e disintegrarsi con le loro vittime. Eppure tanti italiani lo amano, sì. Proprio come amavano Mussolini. Tanti altri europei, lo stesso.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana

Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.

“Io ho fatto tanto, ho sempre regalato sorrisi a chi ne aveva bisogno.”

Raffaele Cutolo (1941) criminale italiano

Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986

Tiziano Ferro photo

“[Riferendosi al proprio coming out. ] La liberazione più grande è stata poter parlare con le persone che mi sono più vicine, con mio padre, la mia famiglia, gli amici, il resto è venuto naturale.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

dall'intervista di Gino Castaldo, La verità di Tiziano Ferro "Io, felice di essere gay" http://www.repubblica.it/persone/2010/10/06/news/libro_tiziano_ferro-7761501/index.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2010

Arturo Vidal photo

“[…] la paura non è un sentimento che puoi avere quando giochi con la maglia della Juventus.”

Arturo Vidal (1987) calciatore cileno

Origine: Dall'intervista di Stefano Pasquino, [//www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/09/25-214874/Vidal%3A+%26%23171%3BNon+ho+mai+avuto+paura+di+perdere%26%23187%3B Vidal: «Non ho mai avuto paura di perdere»], TuttoSport.com, 25 settembre 2012.

Fabrizio De André photo

“Questo nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti?”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da un'intervista a Senzapatria, 14 agosto 1991

Mario Monicelli photo
Mario Monicelli photo

“Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.

Tommaso Buscetta photo
Indro Montanelli photo

“In Italia a fare la dittatura non è tanto il dittatore quanto la paura degli italiani e una certa smania di avere, perché è più comodo, un padrone da servire. Lo diceva Mussolini: «Come si fa a non diventare padroni di un paese di servitori?»”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

Lady Gaga photo

“Quando chiedevo cosa c'era per dolce mio padre mi diceva che c'era il 'chocabeck' era un suo modo dolce per non dirmi che non avevamo nulla. Io immaginavo che sarebbe arrivato un grosso dolce di cioccolato. E sto ancora aspettando.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da un'intervista alla Rai durante la presentazione dell'album Chochabeck, 31 ottobre 2010

50 Cent photo
Vladimir Putin photo

“Le spese militari degli Stati Uniti sono superiori alle spese militari di tutti i Paesi del mondo messi insieme. Quelle complessive della Nato sono 10 volte superiori a quelle della Federazione Russa. La Russia praticamente non ha più basi militari all'estero. La nostra politica non ha un carattere globale, offensivo o aggressivo. Pubblicate sul vostro giornale la mappa del mondo, indicando tutte le basi militari americane e vedrete la differenza.”

Vladimir Putin (1952) politico russo

dall'intervista di Paolo Valentino, Putin al Corriere della Sera: «Non sono un aggressore, patto con l'Europa e parità con gli Usa» http://www.corriere.it/esteri/15_giugno_06/intervista-putin-corriere-non-sono-aggressore-patto-europa-ab5eeffe-0c0a-11e5-81da-8596be76a029.shtml, Corriere. it, 6 giugno 2015

Patch Adams photo

“La mafia sta a Roma, la camorra sta a Roma. La vera camorra sta a Roma, mica sta qui.”

Raffaele Cutolo (1941) criminale italiano

Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986

Franco Califano photo
Enrico Berlinguer photo
Franco Zeffirelli photo

“Il mondo è sempre stato salvato da chi guardava avanti.”

Franco Zeffirelli (1923–2019) regista italiano

Origine: Da un'intervista al Tg2, 13 novembre 2006.

Gianfranco Funari photo

“Io non sono stato mai donnaiolo, le donne che ho incontrato erano omaiole.”

Gianfranco Funari (1932–2008) opinionista e conduttore televisivo italiano

dall'intervista di Gigi Marzullo, Sottovoce, Rai Uno, 1999

Golda Meir photo
Oriana Fallaci photo
Frank Sinatra photo
Michel Foucault photo

“Secondo me, oggi il movimento omosessuale ha bisogno più di un'arte di vivere che di una scienza o di una conoscenza scientifica (o pseudoscientifica) della sessualità. La sessualità fa parte dei nostri comportamenti. Fa parte della libertà di cui godiamo in questo mondo. La sessualità è qualcosa che creiamo noi stessi – è una nostra creazione, assai più che la scoperta di un aspetto segreto del nostro desiderio.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

Patch Adams photo
Patch Adams photo

“La felicità non si ottiene con una pillola, la vita è un privilegio […].”

Patch Adams (1945) medico statunitense

dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007

Francesco Totti photo
Franco Califano photo

“…sono andato a letto cinque minuti più tardi degli altri, per avere cinque minuti in più da raccontare.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

dall'intervista a La storia siamo noi, programma di Gianni Minoli, marzo 2010

Claudio Baglioni photo

“Un artista che dura tanto può solamente peggiorare.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

dall'intervista a Che tempo che fa, 12 maggio 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi

Massimo Troisi photo

“La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni.”

Massimo Troisi (1953–1994) attore e regista italiano

dall'intervista di Gianni Minà a Pino Daniele e Massimo Troisi nel suo programma televisivo Alta Classe, 1992

Gianfranco Funari photo
Federico Fellini photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Chi non crede nel demonio non crede nel Vangelo.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato da Gabriele Amorth nell'intervista di Włodzimierz Rędzioch, Domenica: il settimanale cattolico http://domenica.niedziela.pl/artykul.php?dz=wiara&id_art=00003, 47/2010
Attribuite

Francesco Totti photo

“[Rispondendo a una giornalista messicana che gli aveva chiesto: «Tiziano Ferro ha detto che tutte le donne messicane hanno i baffi, tu cosa vuoi dire loro?»] De fasse 'na ceretta!”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata alla tv messicana riproposta nella trasmissione televisiva Notti Mondiali, RAI, giugno 2006.

Keith Richards photo

“Non invito nessuno a fare quel che faccio io, sai? E perché dovrei? Ne resta di più per me!”

Keith Richards (1943) chitarrista, compositore e attore britannico

A proposito della sua dipendenza dalle droghe
Origine: Da un'intervista a ZDF http://youtube.com/watch?v=ohEz13V1Vhk&feature=related.

“La morte si deve accettare.”

Raffaele Cutolo (1941) criminale italiano

Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986

Andrea Pirlo photo
Daniele Luttazzi photo
Enrico Berlinguer photo

“Io le invettive non le lancio contro nessuno, non mi piace scagliare anatemi, gli anatemi sono espressioni di fanatismo e v'è troppo fanatismo nel mondo.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Origine: Ora in Oriana Fallaci, Intervista con il potere, BUR, 2010.

Licio Gelli photo

“Giulio Andreotti sarebbe stato il vero "padrone" della Loggia P2? Per carità… io avevo la P2, Cossiga la Gladio e Andreotti l'Anello.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

da Licio Gelli: "Berlusconi un debole, Andreotti a capo dell'Anello e Fini è senza carattere" http://www.oggi.it/focus/senza-categoria/2011/02/15/licio-gelli-berlusconi-un-debole-andreotti-a-capo-dellanello-e-fini-senza-carattere/, intervista della rivista settimanale Oggi, 15 febbraio 2011
Citazioni tratte da interviste

Giorgio Almirante photo

“Sto a Montecitorio dal 1948, da più di trent'anni. Il Msi si è trasformato, da quel nucleo iniziale di reduci del fascismo. Ormai fa parte stabilmente della geografia politica dell'Italia repubblicana. È stato un processo lento e difficile. Bene: ma lei crede davvero che io possa pensare di chiudere la mia carriera, la mia vita politica, facendo il becchino di un partito che muore perché una generazione si spegne per motivi anagrafici e un'altra perché chiusa in galera? Crede davvero che sia così miserabile da avere questa ambizione da nostalgico rincoglionito? […] Le dirò di più: io non voglio morire da fascista. Tanto che sto lavorando per individuare e far crescere chi dovrà prendere le redini del Msi dopo di me. Giovane, nato dopo la fine della guerra. Non fascista. Non nostalgico. Che creda, come ormai credo anch'io, in queste istituzioni, in questa Costituzione. Perché solo così il Msi può avere un futuro. Altrimenti è costretto a sparire. Capisce perché sono così deciso nel negare qualsiasi legame con chiunque abbia messo la bomba di Bologna? È un nemico anche del Msi.”

Giorgio Almirante (1914–1988) politico italiano

a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009

Serj Tankian photo

“Ozzy Osbourne e i Black Sabbath sono i padrini dell'heavy metal.”

Serj Tankian (1967) cantante, tastierista e chitarrista armeno

dall'intervista a www. nyrock. com, Novembre 2000

Oriana Fallaci photo
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman photo
Marilyn Monroe photo

“Una carriera è meravigliosa, ma non si può farci coccolare da questa la notte quando si ha freddo.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

intervista Intervista a "Paris-Match"

Mao Tsé-Tung photo

“La bomba atomica è una tigre di carta di cui i reazionari americani si servono per far paura alla gente.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

intervista Intervista con la giornalista americana L. Strong

Federico Fellini photo

“Avevo sempre sognato, da grande, di fare l'aggettivo. Ne sono lusingato. Cosa intendano gli americani con "felliniano" posso immaginarlo: opulento, stravagante, onirico, bizzarro, nevrotico, fregnacciaro. Ecco, fregnacciaro è il termine giusto.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

Origine: Dall'intervista di Claudio Castellacci, L'America voleva colorare La dolce vita, Corriere della Sera, 30 marzo 1993, p. 33; citato Eugenio Spagnuolo, Federico Fellini: 8 curiosità e 1/2 sul grande regista http://www.panorama.it/cinema/fellini-curiosita/, Panorama.it, 31 ottobre 2013.

Federico Fellini photo
Stephen King photo
Margaret Thatcher photo

“Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche soldi. (dall'intervista per London Weekend Television, 6 gennaio 1980)”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

fonte 40
Premiership, Primo mandato come primo ministro

Francesco Totti photo

“Era ora che facessi il ciucciotto.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

da un'intervista RAI, dopo la partita Italia-Australia in cui segna il suo primo gol dopo 3 partite

Francesco Totti photo
Papa Benedetto XVI photo

“Io non sono un uomo a cui vengano in mente continuamente delle barzellette. Ma saper vedere anche l'aspetto divertente della vita e la sua dimensione gioiosa e non prendere tutto così tragicamente, questo lo considero molto importante, e direi che è anche necessario per il mio ministero.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco della Deutsche Welle sul ruolo dell'humour nella vita di un Papa; dall' intervista in preparazione al viaggio apostolico a München, Altötting e Regensburg http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/august/documents/hf_ben-xvi_spe_20060805_intervista_it.html, Castel Gandolfo, 5 agosto 2006

Frank Zappa photo
Nino Manfredi photo

“Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: "Chi sa fare sa, chi non sa fare insegna". In cattedra finiscono i raccomandati.”

Nino Manfredi (1921–2004) attore italiano

dall'intervista di Valerio Cappelli, Manfredi, aroma di commissario, Corriere della sera, 21 luglio 1992, p. 32

Norberto Bobbio photo
Norberto Bobbio photo

“Se è vero che il fine giustifica i mezzi, ne discende che il non raggiungimento del fine non consente più di giustificarli.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Motto erroneamente attribuito a Niccolò Machiavelli.
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Bosetti, «No, non c'è mai stato il comunismo giusto», l'Unità, 3 aprile 1998, p. 7.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Abel Ferrara photo

“Penso che Napoli riuscirà a sopravvivere a tutto, è una città molto dinamica che non è mai cambiata. La mia famiglia proviene da quel luogo ed è come se avessi dei legami di sangue con questa città. La città è stata un centro culturale del mondo dal suo primo giorno.”

Abel Ferrara (1951) regista statunitense

Origine: Da un'intervista circa il suo film Napoli Napoli Napoli; citato in La Napoli di Abel Ferrara http://www.film-review.it/new/show/news/1433/La_Napoli_di_Abel_Ferrara-433.htm?refresh_cens, Film-review.it, 11 settembre 2009.

Mario Monicelli photo

“Le grandi domande esistenziali non mi interessano. Chi siamo e dove andiamo sono cose su cui non mi sono mai soffermato. Quelle bischerate là servono solo ad alimentare l'angoscia.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Monicelli tutto lavoro, La Stampa, 18 marzo 1994, p. 23.