
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
cap. VI, p. 89
A cosa serve la politica?
riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da L'archivista
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.
da Istinti e istituzioni, p. 62
Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
dall'intervista di Alessandra Arachi, Binetti: un rimedio contro i pedofili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Binetti_rimedio_contro_pedofili_co_9_081031051.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 2008, p. 20
In Italia si chiama amore
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 272
Origine: Jazz Music, p. 129
Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
Come tu mi vuoi
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, p. IX
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104
dall'intervista di Luca Telese, Bondi: "Ecco perché Obama è simile a Berlusconi" http://c.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302982, Il Giornale, 2 novembre 2008
“L'istinto della maternità è forse il più forte fra tutti quelli che sono propri dell'umanità.”
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
“Berlusconi. L'Unto del Signore, un istinto preciso, non si sa per che cosa.”
Origine: Da La conversione impossibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/19/la-conversione-impossibile.116la.html, la Repubblica, 19 giugno 2008.
Scritti e pensieri sulla musica
8 giugno 2002
dall'Introduzione, pp. 5-6; 2007
Upaniṣad antiche e medie
Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.
cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?
Origine: Quante storie, p. 15
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.
Origine: Dalla prima puntata del programma Vitaliano Brancati: la presenza, il segno di Bruno Russo per Rai Teche; video disponibile in Vitaliano Brancati: la presenza, il segno http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-01a8d7cf-cb2a-4ad7-8760-80bbc2624f8e.html, Regionesicilia.rai.it.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.
Lettera accompagnatoria, p. 59
Gino Bianchi
Ranocchi sulla luna, p. 108
Ranocchi sulla luna e altri animali
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, Addio geniale Schiaffino http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/novembre/14/Addio_geniale_Schiaffino_ga_0_0211141185.shtml, la Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2002.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Grandesso, Deschamps: «Bravo Pippo, il vero Menez è più punta centrale», La Gazzetta dello Sport, 2 dicembre 2014, p. 13; citato in Deschamps: Menez, Pogba e Bielsa... http://calciofrancese.gazzetta.it/2014/12/03/deschamps-menez-pogba-e-bielsa/, Gazzetta.it, 3 dicembre 2014.
Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde)
cap. II, p. 45
La Repubblica di Weimar
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 375
citato in Sapevano tutti, anzi nessuno, 10 novembre 2011
Il Fatto Quotidiano
Al di là della natura
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 59.
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
Erano lo stadio precedente, l'istinto puro.
Da L'intervista ad Alex Infascelli, regista di "Un po' esageri" dei Verdena http://www.rockit.it/verdena-un-po-esageri-video-infascelli-intervista
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2
Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 86
Origine: Da Mario Praz; in Maestri, amici, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, pp. 349-50.
La fine è il mio inizio
La fine è il mio inizio
Variante: Una strada c'è nella vita, e la cosa buffa è che te ne accorgi solo quando è finita. Ti volti indietro e dici «Oh, ma guarda, c'è un filo!». Quando vivi, non lo vedi, il filo, eppure c'è. Perché tutte le decisioni che prendi, tutte le scelte che fai sono determinate, tu credi, dal tuo libero arbitrio, ma anche questa è una balla. Sono determinate da qualcosa dentro di te che innanzitutto è il tuo istinto.
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Corsini, V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html, Girodivite.it, 18 luglio 2007.
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , pp. 101-102
Lo scriba del caos
26; 2012
Aurora