“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla.”
Origine: Da L'ombra di quel che eravamo.
“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla.”
Origine: Da L'ombra di quel che eravamo.
L'esperienza di Dio nella preghiera
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
2Tm 1,12
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
“Il peronismo anela all'unità nazionale, non alla lotta. Vuole eroi ma non martiri.”
2012
Origine: Da un'intervista a Yedioth Ahronoth, inizio aprile 2012; citato in Berlusconi: Non mi candido al Quirinale http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/22645/berlusconi-non-mi-candido-al-quirinale, ilPopolodellaLibertà.it.
in occasione della Giornata della Memoria, citato in Berlusconi shock su Mussolini: "Leggi razziali sua peggior colpa ma per tanti altri versi fece bene", la Repubblica, 27 gennaio 2013
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
Aggiunta religiosa all'opposizione
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
Corso completo di scacchi
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71
3 marzo 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
27 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
“Quando si viene alla lotta, cessa ogni partito: noi siamo soltanto fratelli tedeschi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 21
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 149
Origine: Gli esiliati di Ragnarok, p. 39
Col cinema si vivono molte vite
La novità dello Spirito
Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.
Etica senza fede
Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
Citazioni tratte dalle interviste
Origine: Citato in Antonio Scuteri, La tranquilla coscienza del dittatore Pol Pot http://www.repubblica.it/www1/fatti/cambogia/inte/inte.html, Repubblica.it, 22 ottobre 1997.
Origine: Da Il socialismo, ossia L'Europa, Trauben, 2004.
Origine: Da Lettera di presentazione, in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf, 27 giugno 2003 (Opuscolo distribuito da Vattimo il 2 luglio 2003 a tutti i parlamentari europei, redatto su domanda dello stesso).
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
“L'amore non dura se togli ogni lotta.”
I, 8, 96
Non bene, si tollas proelia, durat amor.
Amores
Origine: .
“Beveva e fumava, Gastone. Era un prodigio della natura, un atleta votato alla lotta.”
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Dall'intervista Sara Faillaci, Sara Errani: «Balotelli non mi piace» http://www.vanityfair.it/people/italia/2012/06/19/cover-sara-errani-tennis-intervista-balotelli-non-mi-piace, Vanity Fair, n. 25, 20 giugno 2012.
Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.
Amendola, fatti e documenti
Lotta di classe
La morale anarchica
Origine: Da Mennea, il ricordo/ Il mio amico Pietro, campione della fatica http://www.ilmessaggero.it/SPORT/ALTRISPORT/mennea_ricordo_amico_pietro/notizie/260049.shtml, Ilmessagero.it, 22 marzo 2013.
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Ma anche sì http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865126.html, 11 aprile 2008
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa
Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.
Dalla parte delle bambine
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 12
Origine: Citato in La mezzaluna americana di Rebiya http://www.ilfoglio.it/zakor/145, Il foglio, 15 agosto 2008.
“Nella lotta spirituale la trasfigurazione e il portare la croce sono due elementi inseparabili.”
La lotta spirituale nel mondo contemporaneo
“Chi suda, chi lotta, chi mangia una volta, | chi gli manca la casa, chi vive da solo…”
da Ma il cielo è sempre più blu (I Parte), 1975
tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
“Il pulchrum di un ideale si riflette nell'anima di chi lotta per esso.”
cap. 3, p. 51
I Borboni d'Italia
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.