Frasi su lotta
pagina 4
da Rimbaud le Voyou, Denoëlet Steele, 1933; citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 57
da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
Origine: [Herbert, M. Shelton, Herbert Shelton, http://books.google.it/books?id=tKgeGRoVO58C&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22Isaac+Jennings%22&source=bl&ots=FblGc0Vj8A&sig=JVLGnLhES45wCnRnpBa2GD3thEc&hl=it&ei=pY5uTaieGsXoOYWk-YAD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFcQ6AEwBjgU#v=onepage&q=%22Isaac%20Jennings%22&f=false, History of Natural Hygiene and Principles of Natural Hygiene, 5-8, 02-03-2011, en]
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
Origine: Torno presto, p. 126
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
Origine: I silenzi di Federer, p. 70
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
“Il dovere di un rivoluzionario è la lotta sempre, la lotta comunque, la lotta fino alla fine.”
“La bontà è la miglior forma di lotta!”
Humanitatis optima est certatio.
La cosa più bella e gareggiare in umanità.
Sententiae
Lo Spirito prega in noi
da Omotossicologia: prospettiva per una sintesi della medicina, Guna, 1997, ISBN 8885076025
http://www.rodoni.ch/malipiero/branca/branca.htm
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 312
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 12 maggio 2012.
Pecore e pastori
Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea – Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 675 di mercoledì 1° agosto 2012 http://documenti.camera.it/leg16/resoconti/assemblea/html/sed0675/stenografico.pdf – Interrogazioni a risposta immediata (Misure di contrasto alla 'ndrangheta e iniziative di competenza per porre fine a fenomeni di connivenza tra politica e 'ndrangheta – n. 3-02429). Roma, Camera dei Deputati, 1° agosto 2012.
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 79-80
citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 34
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15
Origine: Memorie, p. 46
“Il flauto dolce è un filo d'erba che lotta contro le forze più potenti della natura.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351
Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532
Attribuite
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 179 e segg.
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da La bellezza riunita
da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972
in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
la Repubblica
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 691
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
“Decise di morire dopo otto anni di durissima lotta, in piena consapevolezza.”
Origine: Introduzione a Bruno, p. 134
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
tutti lo sanno, o dovrebbero saperlo) non si può fare solo a livello di repressione di polizia e giudiziaria. Incentrare la strategia di contrasto della criminalità mafiosa esclusivamente sul terreno tecnico investigativo, e non anche su quello politico culturale, è alla lunga inesorabilmente perdente. L'azione delle forze di polizia e dei magistrati, per quanto condotta con metodo, impegno e professionalità, riesce a incidere in profondità solo se integrata con "un risveglio" del contesto sociale. Tenere alta la guardia, creare una mobilitazione di opinione pubblica, sensibilizzare le coscienze, isolare la cultura mafiosa sono complementi assolutamente ineludibili dell'azione investigativa. (ibidem)
Origine: Da un reportage di Georges Simenon, 1933; citato in Simenon: «Scusi Trotskij, permette tre domande?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/28/Simenon_Scusi_Trotskij_permette_tre_co_0_031128057.shtml, Corriere della Sera, 28 novembre 2003.
Origine: La tentazione di un prete, p. 14
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
Ontologia della libertà
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Origine: Citato in, [//www.corriere.it/Cinema/2007/Roma07/halle_berry_roma.shtml Halle Berry: «Hollywood maschilista»], Corriere.it, 26 ottobre 2007.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 29, ISBN 88-8598-826-2.
cap. V, p. 77
Doppio ritratto
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
pag. 121
Roberta