Frasi su lotta
pagina 3
Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.
da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791
“Non è forse la massima sventura, quando si lotta contro Dio, quella di non essere vinto?”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 171
dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848
da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto
da Letture da un minuto
Letture da un minuto
“Nella lotta fra te e il mondo vedi di secondare il mondo.”
52; 1988
Aforismi di Zürau
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
Origine: Da Poesie di Svendborg, prefazione.
Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
“La lotta dell'uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l'oblio.”
1998
Il libro del riso e dell'oblio
“La lotta per il potere va condotta contro di esso.”
Pensieri spettinati
“Nella lotta delle idee, muoiono gli uomini.”
Pensieri spettinati
Origine: Quattro in medicina, p. 188
Origine: Karl Marx, p. 37
Origine: Karl Marx, p. 39
“In lotta con me stesso, passo tutta la vita.”
Origine: Babel' scrisse questa frase sul retro di una fotografia che lo ritraeva.
Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 180.
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
da Politische Publizistik
Origine: Citato in Andrea Benedetti, Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica, Edizioni Pendagron, Bologna 2008
da La rivoluzione attorno a Karl Marx, in vol. III, 1929-33, p. 49
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi.
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Origine: Vita di Gesù, p. 48
dal President's Remarks to the Unity Journalists of Color Convention del 6 agosto 2004
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1977.
vol. I; 1987, p. 78
Una sola moltitudine
“Accettare l'amore nella nostra coscienza significa accettare la coscienza della lotta.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XVI
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 111
Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
Origine: Poesie, p. 104
“Il paradosso sta al ragionamento come il jiu-jitzu sta alla lotta greco-romana.”
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 69
“[La sopravvivenza è] la lotta perpetua per lo spazio ed il cibo.”
dal Saggio sul principio di popolazione
Citazioni in lingua inglese
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 174
“La sua vita era una lotta pressante e disperata per giustificare la sua vita.”
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
I, III; p. 59
Il papato socialista
I, III; p. 64
Il papato socialista
Storia della filosofia indiana
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte