Frasi sul Male
pagina 10

Haile Selassie photo
Alessandro Manzoni photo
Henry De Montherlant photo
Carlo Zannetti photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Io mi son parte di quella possanza che vuole continuamente il male, e continuamente produce il bene. (Mefistofele: parte I, capitolo Studio”

I); 1960
Ein Teil von jener Kraft, die stets das Böse will und stets das Gute schafft.
Faust

Rodrigo Bentancur photo

“Nel calcio un giorno le cose vanno bene e un giorno male, ma le critiche servono a tenere i piedi per terra.”

Rodrigo Bentancur (1997) calciatore uruguaiano

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Bentancur, "giovane d'esperienza" http://www.juventus.com/it/news/news/2017/bentancur-si-presenta.php, Juventus.com, 18 luglio 2017.

Francesco Guicciardini photo

“Non è male alcuno nelle cose umane che non abbia congiunto seco qualche bene.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

Storia d' Italia (1537-1540)

Giovanni Boccaccio photo

“Chi è reo e buono è tenuto
Può fare il male e non è creduto.”

The Decameron (c. 1350)

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Zenone di Cizio photo

“Un male non può essere glorioso; ma esiste una morte gloriosa; dunque la morte non è un male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1932, p. 121.

Harvey Keitel photo
Jeremy Bentham photo

“Il bene è piacere o esenzione dal dolore. Il male è dolore o perdita del piacere.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 148. ISBN 9788858019429

Beatrice Vio photo
Jane Roberts photo

“Chi odia un male semplicemente ne crea un altro.”

Jane Roberts (1929–1984) scrittrice e poetessa statunitense

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 164

“Il temibile Coronavirus marzo 2020
Capitolo l

Da qualche mese è iniziato l'anno 2020,
con i nostri propositi, le nostre speranze
e il desiderio che questo Nuovo Anno
tra l'altro bisestile potessimo avere
la possibilità e la certezza di raggiungere
i nostri obiettivi, i nostri traguardi e già
nella nostra mente la fantasia galoppava
felicemente verso le nostre mete
da raggiungere, pronti a lottare
e superare gli ostacoli che inevitabilmente
avremmo trovato nel nostro cammino.
Ma spensierati e ignari nel modo più
assoluto che potesse esistere
un terribile, orribile, invisibile, reale,
distruttivo e pericoloso mostro
dai lunghissimi ed enormi tentacoli
tanto da potersi estendere rapidamente
in tutto il mondo.
Devastando i nostri paesi, città e le regioni
di tutta l'Italia lasciandoci sbigottiti,
increduli, vivendo una quotidianità
surreale diventando timorosi sapendo
che questo virus mette a repentaglio
le nostre vite, insinuandosi nel nostro
corpo facendoci indebolire ed ammalare
rischiando di perdere la vita.
Il tanto temuto e odiato Coronavirus.
Un virus che ci ha tolto la possibilità
di frequentare la scuola, di divertirsi,
di fare pubbliche relazioni.
Ci ha tolto la libertà di vivere la nostra vita
serenamente di amare, di andare in chiesa
a pregare. È un male che fa' paura,
si è presentato nelle nostre case
e nelle nostre vite come una semplice
e banale influenza.
Poi i primi decessi ogni giorno
sempre di più, un virus subdolo
e sconosciuto nessuna sperimentazione
quindi nessun vaccino per poterlo
debellare.
Un virus anonimo di cui possiamo
fare solo prevenzione,
avere delle accortezze per quanto riguarda
il lavarsi spesso le mani, mantenere
le distanze gli uni dagli altri e attenerci
alle regole ferree che ci verranno imposte
dallo Stato e che dovremo
seguire tutti quanti per il bene nostro,
per gli altri e per il mondo stesso,
un virus che ha cambiato drasticamente
la vita di tutta la popolazione.
Io sono fermamente convinta
che con l'aiuto di Dio che è grande
e con il nostro impegno, coraggio,
intelligenza e la tenacia di tutti noi,
riusciremo a sconfiggerlo,
annientarlo e con il tempo rimarrà
solo che un triste e lontano ricordo.”

Wolfgang Amadeus Mozart photo
John Lennon photo

“Il mondo è solo un piccolo paese | dove ognuno cerca di farci del male.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

John Lennon/Plastic Ono Band

George Harrison photo
Alberto Sordi photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Hans Von Bülow photo

“[Su Franz Liszt] Soffre più moralmente che fisicamente. Gli rimane il suo eroismo che lo renderà vittorioso, spero, del duplice male che l'opprime.”

Hans Von Bülow (1830–1894) direttore d'orchestra, pianista e compositore tedesco

citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, Milano, 1961

Franz Liszt photo

“Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle.”

Franz Liszt (1811–1886) compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese

Origine: Citato in Pietro Lanzara, «Suono Liszt e preparo un disco di poesie yiddish» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/20/Suono_Liszt_preparo_disco_poesie_co_10_110120050.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2011

Giuseppe Mazzini photo
Ivan Illich photo
Henri de Toulouse-Lautrec photo

“[Rivolto alla madre] Il mio disegno non era troppo male, poiché il concorso era mediocre.”

Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901) pittore francese

da Lettera 107, gennaio 1885

Khalil Gibran photo
Friedrich Dürrenmatt photo
François-René de Chateaubriand photo
Alexis De Tocqueville photo
Adolf Hitler photo
Sigmund Freud photo
Sacha Guitry photo

“Se quelli che dicono male di me sapessero quel che penso di loro, direbbero peggio.”

Sacha Guitry (1885–1957) attore, regista e sceneggiatore francese

da Toutes réflexions faites

Vittorio De Sica photo
Federico Fellini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Fulton J. Sheen photo

“Il male dell'individuo è diventato il male di tutta l'umanità il giorno in cui fu sganciata la prima bomba atomica.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

La Madonna

Lorenzo Scupoli photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Cicada: Da qua si vede che l'ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale; e questa medesima è l'orto del paradiso de gli animali; come si fa chiaro nelli dialogi de la Cabala del cavallo Pegaseo e per quel che dice il sapiente Salomone: chi aumenta sapienza, aumenta dolore.
Tansillo: Da qua avviene che l'amore eroico è un tormento, perché non gode del presente, come il brutale amore; ma e del futuro e de l'absente, e del contrario sente l'ambizione, emulazione, suspetto e timore. Indi dicendo una sera dopo cena un certo de nostri vicini: – Giamai fui tanto allegro quanto sono adesso; – gli rispose Gioan Bruno, padre del Nolano: – Mai fuste piú pazzo che adesso. –
Cicada: Volete dunque, che colui che è triste, sia savio, e quell'altro ch'è piú triste, sia piú savio?
Tansillo: Non, anzi intendo in questi essere un'altra specie di pazzia, ed oltre peggiore.
Cicada: Chi dunque sarà savio, se pazzo è colui ch'è contento, e pazzo è colui ch'è triste?
Tansillo: Quel che non è contento, né triste.
Cicada: Chi? quel che dorme? quel ch'è privo di sentimento? quel ch'è morto?
Tansillo: No; ma quel ch'è vivo, vegghia ed intende; il quale considerando il male ed il bene, stimando l'uno e l'altro come cosa variabile e consistente in moto, mutazione e vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario è principio de l'altro, e l'estremo de l'uno è cominciamento de l'altro), non si dismette, né si gonfia di spirito, vien continente nell'inclinazioni e temperato nelle voluptadi; stante ch'a lui il piacere non è piacere, per aver come presente il suo fine. Parimente la pena non gli è pena, perché con la forza della considerazione ha presente il termine di quella. Cossí il sapiente ha tutte le cose mutabili come cose che non sono, ed afferma quelle non esser altro che vanità ed un niente; perché il tempo a l'eternità ha proporzione come il punto a la linea.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

parte prima, dialogo II

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Neil Gaiman photo

“Quando gli angeli vanno a male, Richard, marciscono più di chiunque altro.”

il Marchese de Carabas
Nessun dove

Richard Dawkins photo

“I teologi fanno del loro meglio per liquidare un tema preoccupante come il "problema del male" con il conseguente "problema della sofferenza”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.

Jean Rostand photo
Jean Rostand photo

“Si assolve la macchina umana che fa il male funzionando male, si condanna quella che lo fa funzionando bene.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Jean Rostand photo
Galileo Galilei photo
Galileo Galilei photo
Paolo Mantegazza photo

“Molti per vivere si divorano in una sola volta interessi e capitali, e falliscono, campando poco e male.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo

“Non lasciare che il male ti faccia credere che tu possa avere dei segreti verso di lui.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

19; 1988
Aforismi di Zürau

Franz Kafka photo
Samuel Johnson photo

“Potete rimproverare un falegname che vi ha fatto male un tavolo, anche se non sapete fare tavoli. Fare tavoli non è il vostro mestiere.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson

François de La  Rochefoucauld photo

“Il bene che la verità produce nel mondo non eguaglia il male che vi arrecano le sue apparenze.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

64
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Non c'è uomo tanto accorto da rendersi conto di tutto il male che fa.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

289
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo

“Le guerre civili solo il più grande male.”

n. 314, 1994
Pensieri

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“Un uomo tirava a sorte tutte le sue decisioni. Non gli capitò maggior male che a quelli che riflettono.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Tel Quel

Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo

“Molte donne si vestono bene, ma tutte si spogliano male.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 24

Gesualdo Bufalino photo

“Rimuginare il male senza osare mai compierlo… È così che si formano le vocazioni poetiche.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36

Carlo Dossi photo

“Non c'è male […] donde bene non sorga.”

da Il conforto della filosofia
Goccie d'inchiostro

Carlo Dossi photo

“L'uomo che dice male delle donne dice male di sua madre.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 5294

Carlo Dossi photo

“A spegnere il male e a fortificare il bene, più che l'opera morale, gioverà la scientifica colla selezione del germe umano.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 5690

Roberto Gervaso photo