
“Non ho bisogno di scrivere le mie memorie… i miei film sono una lunga autobiografia.”
Origine: Citato in l'Espresso, 20 novembre 2003.
“Non ho bisogno di scrivere le mie memorie… i miei film sono una lunga autobiografia.”
Origine: Citato in l'Espresso, 20 novembre 2003.
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315
“Ma io da quando c'ho memoria non so far altro che aspettare una parola che non è arrivata mai.”
da Quattro quarti n. 6
Non vale tutto
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da La Supplica. Discorso famigliare, Venezia, per Marco Ginammi, 1634
dalla lettera Ta grammata, 581
da Di grazia in grazia: memorie, Editoriale Jaca Book, 1993
Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 31
“[Diego Velázquez] Apelle di questo nostro secolo.”
da Memoria de las pinturas ..., 1658
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
ibidem
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.
“Ora e per sempre addio, sante memorie!”
Origine: Da Otello, II, 5
Origine: La conquista del sud, p. 207
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Il senso del perdono
Il senso del perdono
Origine: Giordano Bruno, p. 16
dall'introduzione a Enciclopedia delle citazioni
1984
Corriere della Sera
Speciale Il Fatto "New York senza stelle" (24 dicembre 2001)
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita
Origine: L'amore è tutto, p. 34
Origine: L'ospite ingrato, p. 41
Perché non possiamo non dirci
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
“[L'anticomunismo è] un valore morale [e] un dovere morale della memoria.”
2000
Origine: Dal Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione; citato in Paola Di Caro, «Rivoluzione liberale contro i comunisti» http://web.archive.org/web/20110208165444/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/25/Rivoluzione_liberale_contro_comunisti__co_0_0008255367.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2000, p. 7.
in occasione della Giornata della Memoria, citato in Berlusconi shock su Mussolini: "Leggi razziali sua peggior colpa ma per tanti altri versi fece bene", la Repubblica, 27 gennaio 2013
“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961
Pagine di un diario ritrovato, 9, mercoledì, p. 40
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Nulla alimenta l'oblio più di una guerra, Daniel.
Le guerre negano la memoria, dissuadendoci dall'indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome ed un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina
da Memorie, 1915-1919, a cura di Rodolfo Mosca, Rizzoli, 1960, p. 17
citato in Simone Barcelli, Memorie d'uomo, p. 135
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da In memoria di Thomas Mann, p. 338
Studi di letteratura greca e tedesca
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città
da È stata tua la colpa
Burattino senza fili
“La memoria dei mali passati è gioconda.”
II, XXXII
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
“Questa sciabola è il più bel giorno della mia vita.”
da Memorie di M. Joseph Prudhomme, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
Ce sabre est le plus beau jour de ma vie!
“Uno scrittore deve sempre avere il suo manoscritto in tasca, non si sa mai cosa può succedere.”
da Memorie di M. Joseph Prudhomme
Origine: Da Twetter; citato in Matteo Pervisale, Spike Lee contro Tarantino: no al western sugli schiavi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/27/Spike_Lee_contro_Tarantino_western_co_0_20121227_dbe81cf2-4fee-11e2-aac5-863e6e243a1a.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2012, p. 43.
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
da L'archivista
Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.
Con data
Origine: Citato in 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html, Santegidio.org, Roma, 24 gennaio 2012.
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
“La pratica del perdono esige una buona memoria ed una coscienza lucida dell'offesa.”
Chiedere perdono
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 26
Per Dino Campana
da Da Palermo al Volturno: memorie di un garibaldino, traduzione Lillia de Rosa, introduzione e cura di Marsilio Bacci, Cappelli, Bologna 1974
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 338
da I genitori hanno un modo per accettare le nostre scelte. Si chiama FATALISMO http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/12/17/i-genitori-hanno-un-modo-per-accettare-le-nostre-scelte-si-chiama-fatalismo/, 17 dicembre 2008
da Quella NOTTE volevo sorprenderti, ma l'ho passata chiedendomi dove fossi andata http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/14/quella-notte-volevo-sorprenderti-ma-l%E2%80%99ho-passata-chiedendomi-dove-fossi-andata/, 14 ottobre 2009
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
da Observations sur Maximilien Robespierre, Paris 1837
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Volete andarvene anche voi?
l'entusiasmo, l'immaginazione, la fantasia, la memoria, il sogno, accidenti!
Testamento
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
da Ecco l'uomo
E mi sorprende
Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.