Origine: Citato in Antonio di Giacomo, Polemica assurda sul premio Tatarella http://bari.repubblica.it/cronaca/2010/07/11/news/polemica_assurda_sul_premio_tatarella_gli_scrittori_bocciano_busi_e_maggiani-5521105/index.html?ref=search, Repubblica.it, 11 luglio 2010.
Frasi su ricordi
pagina 7
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau
dal sito ufficiale www.ivodepalma.it http://www.ivodepalma.it/album.php
da Le ricette di Pepe Carvalho
Senza informazioni bibliografiche complete
Adnkronos), dal messaggio inviato alla famiglia Bergman per la scomparsa del regista
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. VII
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. 365
Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
dall'intervista di Simonetta Robiony, Pontecorvo, il pigrone, La Stampa, 18 marzo 1994, p. 23
“Non è possibile purificare la memoria, senza "fare memoria."”
da Camminando. Incontri di un viandante, Feltrinelli, 2002<sup>6</sup>
Origine: Da Archivio Juventus: Prefazione di Umberto Agnelli http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_unb_agn.htm, 1998.
citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999
Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
Origine: Da Intellettuali e cultura politica nell'Italia di fine secolo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/intellettuali_e_cultura_preve.htm, Rivista Indipendenza n.° 3 (Nuova Serie), novembre 1997/Febbraio 1998.
Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
“[Parlando della memoria virtuale]
La memoria è come un orgasmo. È meglio se non devi simularla.”
“Libertà senza basi né memoria [che] crede di innalzarsi al cielo e invece si perde nel vuoto.”
La terra strada del cielo
Giorgio Luti
Il tesoro dei Pellizzari, Citazioni sul libro
“Si scrivono da sé | non ci fanno andare via | ci tengono a giocare con la musica.”
da Con la memoria
Enrico VIII
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
8, 12
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
17, 26
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
“Ma dove dimori nella mia memoria, Signore, dove vi dimori?”
25, 36
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
28, 37
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Una repubblica fondata sulle rendite
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
citato in Sergio Berruti, Imperatori. Costantino XI Dragazes, l'ultimo Basileus http://www.imperobizantino.it/Imperatori-art15.htm, citando Caduta di Costantinopoli, 1976
Origine: Da Next, la Repubblica, 28 dicembre 2007, p. 35.
citato in Corriere della sera, 18 settembre 2009
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824
Origine: Da Il vecchio Sean burbero scrittore http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0375_01_2001_0081_0031_3353372/, La Stampa, 23 marzo 2001, p. 29.
da Tunnel, 1994
Imitazioni, Giampiero Mughini
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII
da Intorno alla morte di Pandolfo Collenuccio, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839.
citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 129
Garrone, talento da paradiso http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/garrone-talento-da-paradiso/184274/, ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2012
Tsugumi, Postscriptum