Frasi su ricordi
pagina 5

Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, pag. 264.
citato in Giorgio Saviane, Il mare verticale, TEN, 1994. ISBN 88-7983-397-9
Dello scrittore italiano discorsi nove

“La giustizia coincide solo occasionalmente con la legge e con l'ordine.”
da La memoria del topo
cap. III, p. 179
La costruzione del male
da L'onore delle armi, Bompiani
“L'anima è la memoria che lasciamo.”
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima

“Un altro aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!”
dalla conferenza in memoria di Herbert Spencer: citato in Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Corte e Adriana Serra, Oscar Mondadori 1995, cap. 2, p. 21

“O dolcezze perdute! o memorie | D'un amplesso che mai non s'oblia!”
III, 1
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Origine: Il discepolo, p. 67

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

Origine: Dall'intervista in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 116. ISBN 978-885650133-9
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
da A nord dei trent'anni, in Rapporto informativo, 1966
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 8
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.

“Una cultura esige della memoria.”
L'etica della libertà

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
Origine: Perché la teologia, p. 37
Origine: Perché la teologia, pp. 37-38
Origine: L'esistenza cristiana, p. 15

“La miglior qualifica per un profeta è avere buona memoria.”
Citazioni di George Savile
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 556. ISBN 88-525-0077-4
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
Origine: Da Paremiografia Catulliana e Virgiliana in Athenaeum, a. V, fasc. I, Pavia, genn. 1917, p. 20-26.

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
“È un triste piacere ricordare un pericolo!”
Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.
È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.
Sententiae
“Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!”
Post calamitatem memoria alia est calamitas.
Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.
Sententiae
“Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!”
Sat magna usura est pro beneficio memoria.
Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.
Sententiae
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 7

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

“Venderei le mie memorie al miglior offerente, ma non mi ricordo un tubo.”
Origine: Il malloppo, p. 11
Origine: Calabria grande e amara, p. 168

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
Origine: La tirannide borghese, p. 25

Rai 2 – del 14 maggio 2002; http://www.youtube.com/watch?v=EIbYty--Fgw)
Al posto tuo – Rai 2 –
“Le medicine per la memoria non funzionano. I pazienti dimenticano di prenderle.”
Cinque poesie

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea

Mercoledì delle Ceneri
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
Descrizione della città di Napoli
Origine: Étienne Gilson, p. 12

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

citato in Matematicamente.it http://www.matematicamente.it/
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

citato in Questa Juventus senza memoria Così ha spento la stella di Boniek http://www.ilgiornale.it/news/questa-juventus-senza-memoria-cos-ha-spento-stella-boniek.html, Il Giornale, 30 dicembre 2010
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli