Frasi su mezzi
pagina 4
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
Internet non ha bisogno di Berlusconi http://www.antoniodipietro.com/2008/12/la_liberta_dei_servi.html, 4 dicembre 2008
Dal suo blog
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 72
Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 84
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
L'arte dell'hacking
citato in 30giorni, maggio 2003
Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.
Origine: Citato in Pandemonio – Il Miraggio della New Economy, Mondadori, 2000.
La Planète Mars et ses conditions d'habitabilité, Paris: Gauthier-Vallars et Fils, 1892
da Psicologia moderna e postmoderna, p. 150
cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?
“La forza di Dio e l'aiuto dei fratelli sono due mezzi potentissimi contro lo scoraggiamento.”
Richiami del deserto
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Prologo, in Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, pp. 11-12
Origine: Citato in Sergio Romano, Peron, un Caudillo tra comunismo e capitalismo yankee, Corriere della Sera, 29 giugno 2005.
Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.
Aggiunta religiosa all'opposizione
Citazioni di Giuseppe Marotta
Sotto le due bandiere
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
24 ottobre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 219
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.
Origine: Citato in Intervista a Tsonga http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/04/16/319024-tsonga.shtml, traduzione di Tino Cianciotti, Ubitennis.com, 15 aprile 2010.
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati del 24 gennaio 1995; citato in Gianna Fregonara, "Bossi traditore". Berlusconi Goebbels" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/25/Bossi_traditore_Berlusconi_Goebbels__co_8_9501251194.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 1995, p. 2.
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Da una lettera al Corriere della Sera, 30 maggio 2012; citato in Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Mondadori, 2012.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 30
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
“Metafore di mezzi passati per raccontare il nostro quotidiano.”
Origine: Citato in Morandi: "Zeman come Celentano Due voci fuori dal coro" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/07-09-2012/morandi-zeman-come-celentano-912537427625.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2012.
p. 18
“Possiede mezzi straordinariamente ricchi, ma non li spreca mai.”
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Da La demenza generalizzata del popolo italiano http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41696, Arianna Editrice, dicembre 2011.
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
Dalla parte delle bambine
Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.
“Non possiamo ridurre le cose a semplici mezzi, perché anche loro sono volute così come sono.”
Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.
Origine: Da Scritti sul Fascismo, Feltrinelli, 1961, p. 141.
“Non è facile emergere per coloro alle cui virtù è ostacolo la scarsezza dei mezzi.”
III, 164
Haud facile emergunt quorum virtutibus obstat res angusta domi.
Satire
da La voce che si spense
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
“Non la ricchezza è bella cosa, ma la ricchezza conseguita con mezzi onesti.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 31 D, 113 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 928
Orazioni, Frammenti