Frasi su mezzi
pagina 5
“Se avessi avuto i mezzi per viaggiare sempre credo che non avrei scritto un rigo.”
Origine: Da Gli anni del Politecnico, Einaudi.
“L'amore logora, l'odio pure | ma lascio ai mezzi uomini le mezze misure. (da Ombre”
Emis Killa)
Collaborazioni
Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/2/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974.
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Origine: Citato in Pippo Rizzo a Ugo Ojetti http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Gazzetta, Messina, 2 giugno 1928.
Origine: Da un'intervista a Il Tempo; citato in Mario Valenza, Botta e risposta tra Claudio Amendola e Matteo Salvini http://m.ilgiornale.it/news/2015/05/10/botta-e-risposta-tra-claudio-amendola-e-matteo-salvini/1126611, Ilgiornale.it, 10 maggio 2015.
Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, pp. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA263 263]-264. ISBN 978-88-565-0241-1
dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Origine: Da What Has Government Done to Our Money?, Ludwig Von Mises Institute, 1963. ISBN 0-945466-44-7
“Se non hai un fine, non devi preoccuparti dei mezzi.”
p. 53
Caprera, 28 novembre 1871; p. 603
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Libero, 9 maggio 2004
Ma le stelle quante sono
da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
1994, p. 215
All'origine della pretesa cristiana
Commento ad un soldato tedesco
citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46
1939: citato in Gian Carlo Fusco, Guerra d'Albania, Sellerio, 2001, p. 19
cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce
Il re prega
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89
da cap. XI, I mercenari, p. 119
L'anima di Napoleone
a Radio24; citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2011/04/13/news/immigrazione_speroni_come_castelli_contro_i_bareconi_lecito_usare_le_armi-14881546/, 13 aprile 2011
Il Diario di una cameriera
Diario di una ninfomane
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 48; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Attribuite
Del vitto pitagorico per uso della medicina
In the old system of broadcasting you're fundamentally limited by the amount of space in the airwaves. You know, you could always send out 10 channels over the airwaves for televisions right away even with cables you have 500 channels. On the Internet everybody can have a channel. Everyone can get a blog or a myspace page. Everyone has a way of expressing themselves. And so what you see now is not a question of «who gets access to the airwaves?». It's the question of «who gets control over the ways you find people?» You know you started seeing power centralizing in sites like Google, these sort of gate keepers that tell you where on the Internet where you want to go. The people who provides you, your sources of news information. So it's not you know, only certain people have a license to speak now everyone has a license to speak. It's a question of «who gets heard?».
Origine: Il Really Simple Syndication
Origine: Da un'intervista del 2007; visibile in Aaron Swartz - The Network Transformation https://www.youtube.com/watch?v=CzNXDdjtXQI, youtube,com.
Origine: La figlia del cardinale, p. 83
Origine: Citato in Tucidide, La guerra del Peloponneso, VI, 33-34.
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
La Marchesa di Merteuil al Visconte di Valmont – lettera LXXXI
I legami pericolosi
Il riferimento è a Silvio Berlusconi.
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 702 del 29 marzo 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00654363.pdf Legislatura XVI – Sulla scomparsa di Antonio Tabucchi – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 29 marzo 2012.
Ansa, 19 aprile 2002
Origine: Citato in Marco Travaglio "Carta Canta - Il delitto Biagi/2" http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-nov/13-nov.html,la Repubblica, 13 novembre 2007
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
Origine: Dalla lettera alla moglie datata 31 dicembre 1940 recapitata dal tenente colonnello Celotti, rientrato a Roma, pertanto sfuggita all'ufficio censura di Roma.
“Il Milan risolve le sue cose all'interno della società, non attraverso i mezzi di comunicazione.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana Balotelli, i razzisti e Cassano http://www.gazzetta.it/Calcio/22-11-2010/-blob-settimana-711900197322.shtml, Gazzetta.it, 22 novembre 2010.