Frasi sul viaggio
pagina 18

cap VIII, p. 72
Il terzo uomo

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

“La gente che scrive in modo oscuro o non sa scrivere o ci vuol giocare.”
Senza fonte

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 69
Il bene ed il male

500
Massime, Riflessioni morali

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

“Scendere a compromessi è un modo come un altro per salire.”
Il grillo parlante

Storia dell'assedio di Lisbona

“Piuttosto che fare il buffone a questo modo, vadano l'alta carica e l'onore a chi ci si adatta.”
Coriolano: Atto II, Scena III, p. 248
Coriolano

“Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso.”
da Le Menteur, I, 1

“Se non essere cornuti vi sembra un gran bene, l'unico modo è non sposarsi affatto.”
da L'École des femmes, V, 9

citato in Leggendo qua e là... in La Settimana Enigmistica, anno 2007, n. 3925

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 97

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 65

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 86

“La lode è il modo dell'amore che ha sempre in sé un elemento di gioia.”
Origine: Diario di un dolore, p. 70

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune

Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

“C'è solo un modo di dimenticare il tempo: impiegarlo.”

“L'unico modo per farsi perdonare la troppa eleganza è l'essere sempre troppo educati.”

da Trattato IV, capitolo VI, 15

Francesca da Polenta: V, 100-107