Frasi su monarchia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema monarchia, mondo, stato, guerra.
Frasi su monarchia

citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo

Origine: Da Ouvres, X, p. 354; citato in Rudé.

“La monarchia ci unisce, la repubblica ci divide.”
Origine: Secondo Giuseppe Fumagalli l'ultima parola è "dividerebbe"; cfr. Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 210.
Origine: Dal discorso alla Camera dei deputati, 1° maggio 1864; in Discorsi parlamentari di Francesco Crispi.

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47

Origine: Citato in Dino Cofrancesco, Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) http://www.loccidentale.it/node/96197, loccidentale.it, 26 Settembre 2010.

Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.

Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.

Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]

da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

“Non vi fidate di Garibaldi! Perché Garibaldi ama la monarchia.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 259.
“I placidi tramonti della monarchia.”
da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211
“Nessuna monarchia annovera tanti principi grandi, quanti ne annovera il Pontificato romano.”
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 7
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.
“[Nel 1860 era nata l'Italia] Una monarchia poco democratica, fondata sulla tangente.”

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
Origine: L'Alfiere, p. 429
Origine: La conquista del sud, p. 130
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748
Origine: Maledette classifiche, p. 147
Motto XCVII, risponde in lode de' Viniziani

“Il governo russo è una monarchia assoluta temperata dall'assassinio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.

da Tilda Swinton: Windsor bruci pure https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/03/Tilda_Swinton_Windsor_bruci_pure_co_0_92120317819.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 1992

“Talvolta accade che Berlusconi confonda la leadership con la monarchia assoluta.”
Origine: Citato in Fini: Premier leader? A volte monarca assoluto http://www.ilgiornale.it/interni/fini_premier_leader_a_volte_monarca_assoluto/politica-fini-camera-riforme-berlusconi/03-11-2009/articolo-id=396122-page=0-comments=1, il Giornale, 3 novembre 2009.

citato in Cesare Marchi, Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 33
cap. 2, p. 42
I Borboni d'Italia
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

“Pio IX ha espiato pel pontificato, come Carlo I e Luigi XVI hanno espiato per la monarchia.”
citato in Civiltà Cattolica, 1875, p. 616

Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.

da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano

citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.

Origine: Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Buzzati il conservatore e i Tartari http://www.ilgiornale.it/news/buzzati-conservatore-e-i-tartari.html, ilGiornale.it, 28 gennaio 2012.

da La nostra fede, La Torre, 6 novembre 1913; ora in Paolo Cesarini, Tutti gli anni di Tozzi, Editrice le balze, Montepulciano, 2002, p. 141
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger

Caprera, 28 novembre 1871; p. 603
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

1988, p. 24
Dizionario del diavolo
I Beati Paoli

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Lettera aperta a Benedetto Croce

Variante: Voi occidentali semplicemente non capite la filosofia che sta dietro il mio potere. Gli iraniani considerano il loro sovrano come un padre. [... ] La monarchia è il cemento della nostra unità. [... ] Ora, se per te un padre è inevitabilmente un dittatore, quello è un problema tuo, non mio.

Variante: Quando ottenemmo l'indipendenza, la nostra costituzione disponeva di certe clausole che non chiarirono se l'Uganda fosse una repubblica, una monarchia, o uno Stato federale o unitario. Abbiamo affusolato le cose sin dal 1966. Siamo ora una repubblica, e tentiamo di emancipare il popolo economicamente e mentalmente.

Like Stalin when he was in the Kremlin, the Khmer Rouge saw enemies everywhere. The intellectuals who were not like them were intellectually corrupt and had to be killed. The princes had to be killed, they said, because they were oppressors of the people. I did not oppress my people. I built for them schools, universities, hospitals. They had no reason to hate the monarchy. But those Communist Cambodians knew that in order to take power, they must kill the princes and all the royalist leaders. And after wiping them out, they wiped out the nonroyal republicans, the bourgeoisie, the rich peasants, the rich merchants, the industrialists--all of whom the Pol Pot group decided were enemies of the poor. Because to be rich, they had to have exploited the poor. In some Communist countries, they'd have put them in concentration camps and re-educated them. But the Communists in Cambodia said, "No, these people cannot be re-educated. We cannot change their minds or their hearts. They have to be liquidated."
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Come Stalin nel Cremlino, i Khmer Rossi vedevano nemici ovunque. Gli intellettuali che non erano come loro erano intellettualmente corrotti, e andavano sterminati. Dissero che bisognava uccidere i principi, perché erano gli oppressori del popolo. Io non ho oppresso il popolo. Per esso ho costruito scuole, università e ospedali. Non avevano alcuna ragione per odiare la monarchia, ma questi comunisti cambogiani sapevano che per ottenere il potere avrebbero dovuto uccidere i principi e tutti i capi monarchici. Dopo averli sterminati, hanno ucciso i repubblicani non-monarchici, i borghesi, i contadini ricchi, i mercanti ricchi, gli industriali; tutti coloro che il gruppo di Pol Pot decise erano nemici dei poveri, perché per essere ricchi avevano dovuto sfruttare i poveri. In certi paesi comunisti, li avevano messi in campi di concentramento per rieducarli, ma i comunisti in Cambogia dissero, «No, questa gente non può essere rieducata. Non possiamo cambiarle le loro idee o i loro cuori; devono essere sterminati.»