Origine: Da Il Tempo, 7 ottobre 1954; citato in Claudio G. Fava e Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese Editore, 1995, pp. 74-75 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA74. ISBN 88-7605-931-8
Frasi sulla natura
pagina 33

Origine: Da un intervento durante la seduta n. 506 del Senato della Repubblica, 11 dicembre 2003. Resoconto stenografico http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=90808 disponibile su Senato.it.

Sacerdozio e rivoluzione
Dalla lettera ad Alessandro Corvino da Napoli del 22 03 39
Origine: Citato in Dionigi Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, scritte sopra diverse materie, libro I, Venezia, 1582, pp. 203-204; citato in Benedetto Croce, Un paradiso abitato da diavoli, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2006, pp. 12-13. ISBN 88-459-2036-412-13

Origine: nel testo, erroneamente, Gaugin.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, p. 34
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 557-558

Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 376.

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Giovanni Pietro Bellori (1613-1696), scrittore e storico dell'arte.
p. 17

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267

Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127

Da: Lettera di Maffeo Pantaleoni del 28 Febbraio 1897, a Napoleone Colajanni


“La natura è crudele ma noi non dobbiamo esserlo”

Napoli, 1854, vol. IV, p. 9
Passeggiate per l'Italia

“La natura ha dato alla donna un tale potere che la legge ha giustamente deciso di dargliene poco.”
Origine: Da Letters, I.
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Tomo II, Lettera XI, p. 29
Lettere sulle Indie Orientali

“Chi non capisce la sua scrittura è un asino per natura o ha dei guai con la questura.”
Origine: Il malloppo, p. 37

“Cammina sempre la strada più breve. La più breve è quella che è secondo natura.”
vol. II, p. 290
A sé stesso
Prima conferenza. Cultura in un corpo civile lacerato, p. 69
La cultura del piagnisteo

citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 143. ISBN 9788858019429

Origine: Citato in Mikoian: le divergenze URSS-Cina sono superabili https://archivio.unita.news/assets/main/1964/05/01/page_016.pdf, L'Unità, 1 maggio 1964

Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Musca (La mosca)

“Sebbene oro e argento non siano per natura denaro, il denaro è per natura oro e argento.”
Libro I, prima sezione, cap. 2, p. 88
Il Capitale

“Sono una contadina per posizione, non per natura!”
Tess: XXXV; 2010, p. 254
Tess dei d'Urberville

Origine: Dalla avvertenza Tutto il miele è finito, Einaudi, Torino, 1964.

Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966

2018
Origine: Dall Intervento Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile https://www.quirinale.it/elementi/19730. Roma, Palazzo del Quirinale, 19 dicembre 2018.

“La cultura e la ricerca producono spirito critico. È la loro funzione, la loro natura.”
2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Verona https://www.quirinale.it/elementi/19402. Verona, 30 novembre 2018.
“Sono uno sbaglio della natura, una bestia pazza.”
Origine: Citato in Andrej il cannibale russo - «Sono pazzo, uccidetemi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0828_01_1992_0110_0013_11581529/, La Stampa, 23 aprile 1992

da Dedica a San Gennaro, pp. 7-8
Napoli, punto e basta?

I don't miss being an empress. My life wasn't easy. I was there to serve. The privileges people saw from outside were so much a part of my life, I didn't consider them extraordinary. In retrospect, I appreciate some of the special opportunities I had. I especially miss my country – its nature, people, air, beauty. I would rather be back in Iran, if I could, as a simple citizen.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 279. ISBN 9788858015001

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 64. ISBN 9788858019429

citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 82. ISBN 9788858018347

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 200-201

Capitolo VII, Return to England
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women

Origine: Da La crisi del romanticismo, Einaudi, 1969, p. 302.

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”
La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno

Origine: Da un post https://www.facebook.com/contronatura/posts/1650959884927959 sul profilo ufficiale Facebook.com, 24 luglio 2017.

da Destra/sinistra, disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero

“La natura non ripaga mai nella stessa maniera, la salute è tutto.”

come pesci non atti al nuoto. I solitari, i casti, gli asceti, che sono con noi già da seimila anni, sono forse riusciti a dimostrare di essere nel giusto? L'umanità ha mai dato segno di evolversi nella loro direzione? Oltre a Diogene e allo Stilita, vi sono anche Aristippo ed Epicuro come alternativa alla Bestia.
La tomba inquieta

da Premessa, p. 32
Rime e prose d'amore

“Se una pianta non può vivere secondo la sua natura, muore; e così un uomo.”
“É nella natura umana una certa autore va indietro.”
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

La guerra giugurtina, Incipit

La congiura di Catilina, Incipit

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.


“Nella natura selvaggia sta la conservazione del mondo.”


“L'unica cosa che si conosce veramente della natura umana è che cambia.”



