dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune
Frasi su nord
pagina 3
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 414
Dune
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 422
Dune
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
da Un dragamine al largo di Taranto, p. 156-157
Poesie
Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358
La favola della mia vita
“È dal Nord che oggi ci viene la luce.”
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
da Effedieffe, 30 luglio 2009
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
“Sono conosciuto come la Sabina dell'America del Nord, ed è il massimo onore per me.”
Origine: Citato in Moore: "Mi conoscono come la Sabina Guzzanti del Nordamerica" http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id=%7BAC7DD897-C3D6-48AB-BC98-5221E55F29B4%7D, Corriere.it, 24 agosto 2007. [collegamento interrotto]
Gli ultimi Borboni di Napoli
Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.
– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
“[Su Eugenio Scalfari] Un intellettuale meridionale prestato al nord.”
fonte 1
Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
da A nord dei trent'anni, in Rapporto informativo, 1966
Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/14/Nello_scacchiere_internazionale_Italia_non_co_9_100914110.shtml, 14 settembre 2010
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
“I nord stavano partendo… e noi eravamo appena arrivati. Come pompieri in una casa in fiamme.”
Origine: Galassia nemica, p. 234
“Come si sa, preferisco la legge del taglione.”
dall'intervista di Marco Damilano, A Nord non passeranno http://espresso.repubblica.it/dettaglio/A-Nord-non-passeranno/1899128, L'espresso, 6 dicembre 2007
citato in 'La Padania' e la Lega Nord attaccano Tettamanzi http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=42700&titolo=%27La%20Padania%27%20e%20la%20Lega%20Nord%20attaccano%20Tettamanzi, La Voce d'Italia, 7 dicembre 2009
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)
“Un inglese è un uomo che vive su un'isola nel mare del Nord ed è governato da uno scozzese.”
Senza fonte
Senza fonte
Origine: Storia del corpo femminile, p. 51
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Brigantaggio e questione meridionale
traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
Salvatore Quasimodo, Incipit
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
Origine: Nord e sud, p. 8
Origine: Nord e sud, p. 11
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 19
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
“Il silenzio è un incantesimo.”
Nord
La ragazza della Torre
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15
Origine: Citato in Fisichella: l'intervento dei vescovi era necessario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/30/Fisichella_intervento_dei_vescovi_era_co_8_100330027.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 2010.
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
citato in North Korea Dear Leader Kim Jong Il: "I'm an Internet expert too" http://arstechnica.com/news.ars/post/20071005-north-korea-dear-leader-kim-jong-il-im-an-internet-expert-too.html, Ars Technica, 5 ottobre 2008
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: La conquista del sud, p. 113
Origine: La conquista del sud, p. 136
Origine: La conquista del sud, p. 261
da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.
“L'America Latina confina a nord con l'odio, e non ha altri punti cardinali.”
Origine: Da Una Sporca Storia.
1989
Origine: Citato in I duellanti del nord alla sfida del duemila http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/19/duellanti-del-nord-alla-sfida-del.html, la Repubblica, 19 febbraio 1989.
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.