Frasi su nulla
pagina 39

Amílcar Cabral photo
Mas'ud Barzani photo

“Il più delle volte è il luogo comune che uccide questi territori e che vuole che in provincia non c’è nulla e si utilizza spesso questo come alibi per continuare a non fare nulla. Mentre, invece, io sono una persona che è nata in provincia e posso dire che essa è un’ottima palestra. Infatti, nei territori troppo agonistici, troppo ingolfati di prime donne, emergere e fare un po’ di allenamento nelle cose della vita è particolarmente difficile.”

Luca Abete (1973) personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo italiano

Origine: Intervista a Luca Abete, l’inviato di ‘Striscia’ martedì all’Unimol: “Le realtà di provincia? Una palestra per perseguire obiettivi più grandi” citato in https://quotidianomolise.com/intervista-a-luca-abete-linviato-di-striscia-martedi-allunimol-le-realta-di-provincia-una-palestra-per-perseguire-obiettivi-piu-grandi/, Il Quotidiano del Molise, 4 maggio 2018.

“Laurearvi sarà molto importante, ma questo dovrà essere uno strumento per fare le cose che vorreste fare nella vita. Fare le cose per bene può cambiare la vita. Questo mondo ti premia quando meno te lo aspetti se dai senza chiedere nulla in cambio.”

Luca Abete (1973) personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo italiano

Origine: Luca Abete innamorato di questa terra:"Territorio ricco di eccellenze" "Siena va vissuta", citato in http://www.noncifermanessuno.org/dettaglio-rassegna.php?id=219, Corriere di Siena, 4 maggio 2019.

Rachel L. Carson photo

“Anche nelle vaste e misteriose distese marine ritorniamo alla verità fondamentale secondo cui nulla vive per conto proprio.”

Rachel L. Carson (1907–1964) biologa e zoologa statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 15. ISBN 9788858024362

Vincenzo Mollica photo
Howard Phillips Lovecraft photo

“E adesso, alla fine, la Terra era morta. L’ultimo patetico superstite era morto. Tutti i bilioni di anni, i lenti millenni, gli imperi e le civiltà dell’umanità, erano riassunti in quell’ultima, povera forma contorta… e quanto titanicamente privo di significato era stato tutto quello! Ora tutti gli sforzi dell’umanità erano arrivati davvero alla fine… quant’era mostruosa e incredibile la conclusione agli occhi di quei poveri sciocchi, felici per i loro giorni gloriosi! Ma il pianeta non avrebbe mai più conosciuto il calpestio delle centinaia di milioni di uomini… e neppure lo strisciare delle lucertole e il ronzio degli insetti, perché anche questi erano per sempre scomparsi. Adesso era venuto il regno degli arbusti spinosi e degli infiniti prati di erba secca. La Terra, come la sua fredda luna imperturbabile, era stata sommersa per sempre dal silenzio e dall’oscurità. Le stelle splendevano… l’intero pianeta avrebbe proseguito verso sconosciute infinità. Questo sciocco finale di un episodio insignificante non importava nulla alle nebulose lontane, ai soli appena nati, a quelli splendenti o morenti. La razza dell’uomo, troppo infinitesimale ed effimera per avere una vera funzione o uno scopo, era come se non fosse mai esistita. A tale conclusione erano pervenuti i millenni della sua farsesca e tormentata evoluzione. Quando i primi raggi del sole morente dardeggiarono la vallata, una luce illuminò la faccia stanca di una figura contorta sommersa dal fango.”

Howard Phillips Lovecraft (1890–1937) scrittore statunitense

explicit di Finché tutti i mari..., 1935

Juan Domingo Perón photo
Eduardo Lonardi photo
Antonio Tajani photo

“Mussolini? Fino a quando non ha dichiarato guerra al mondo intero seguendo Hitler, fino a quando non s’è fatto promotore delle leggi razziali, a parte la vicenda drammatica di Matteotti, ha fatto delle cose positive per realizzare infrastrutture nel nostro paese, poi le bonifiche. Da un punto di vista di fatti concreti realizzati, non si può dire che non abbia realizzato nulla.”

Antonio Tajani (1953) politico italiano

Origine: Citato in Mussolini, il moderato Tajani lo assolve: “Fino alla guerra con Hitler ha fatto cose positive. Infrastrutture, ponti e strade” https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/13/mussolini-il-moderato-tajani-lo-assolve-fino-alla-guerra-con-hitler-ha-fatto-cose-positive-infrastrutture-ponti-e-strade/5035294/, il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2019.
Origine: Citato in E Antonio Tajani elogia Benito Mussolini: "Ha fatto cose positive" https://www.repubblica.it/politica/2019/03/13/news/centrodestra_antonio_tajani_mussolini_ha_fatto_anche_cose_buone_-221479884/, la Repubblica, 14 marzo 2019.

Denis Mukwege photo
Tommaso Labranca photo
Max Horkheimer photo

“Chi non ha nulla da dire sul capitalismo deve tacere anche sul fascismo.”

Max Horkheimer (1895–1973) filosofo tedesco

Origine: Citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, p. 346.

Harald Høffding photo
Ruhollah Khomeyni photo
Antonio Di Pietro photo
Sukarno photo
Anwar al-Sadat photo

“Nulla è più penoso, per dei giovani, che essere delusi da un leader che un tempo era il loro idolo.”

Anwar al-Sadat (1918–1981) politico e militare egiziano

Origine: In cerca di una identità, p. 64

Indíra Gándhí photo
Indíra Gándhí photo
Beppe Fenoglio photo
Rudyard Kipling photo
Dieudonné Nzapalainga photo
Marilyn Waring photo

“Metà popolazione lavora per quasi nulla.”

Marilyn Waring (1952) attivista, politica e scrittrice neozelandese
Tommaso d'Aquino photo
Ryszard Kapuściński photo
John Cage photo

“Ogni qualcosa è un eco del nulla.”

John Cage (1912–1992) compositore statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 305. ISBN 9788858022894)

Maurice Ravel photo
Norodom Sihanouk photo
Charles Manson photo

“Non ho fatto nulla di cui vergognarmi. Nulla che mi impedisse di guardare in faccia Dio. Non avrei fatto del male a una mosca.”

Charles Manson (1934–2017) Criminale statunitense

Origine: In AA.VV., Il libro del crimine, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019412

Wole Soyinka photo

“Prendiamo in esame le religioni, confrontatele: da una parte c’è la vostra religione che è una religione accomodante, di spirito ecumenico, cioè che è disposta anche a accogliere e addirittura a assorbire i sistemi di fede degli altri. E all’altro estremo c’è una religione la quale impone che nulla dei capisaldi di quella fede venga mai toccato. In Africa invece non troverete mai alcuna religione che propugna i principi della crociata o della jihad per dirlo in arabo: per lo più con poche eccezioni, nel continente africano, i sistemi di credenze, di fede in generale non fanno alcun tentativo di fare proseliti, di convertire gli altri con la forza, pensano piuttosto che l’altro che non condivide la tua fede deve poter trovare il proprio modo di rapportarsi con il Principio Superiore o la Divinità o Dio. Detto questo chi si reca nei Caraibi, nelle Antille o nell’America latina si accorge rapidamente che tantissime convinzioni, credenze religiose africane si sono diffuse in quelle regioni del mondo e hanno, per così dire, contagiato addirittura la fede cristiana. Sono stati gli schiavi a fare questo, schiavi che venivano definiti dei subumani, che provenivano dall’Africa e che quantunque non avessero nessun potere di coercizione, a loro era perfino vietato toccare il padrone, figuriamoci quale potere potevano mai esercitare! Nonostante questa impotenza sostanziale sono stati proprio loro a passare le concezioni religiose africane, sono stati loro il veicolo della diffusione.”

Wole Soyinka (1934) drammaturgo, poeta e scrittore nigeriano
Caitlin Moran photo
Elizabeth Blackwell photo
Angelo Bagnasco photo
Angelo Bagnasco photo
Francesco Petrarca photo
Anthony Eden photo
Renzo De Felice photo
Mauro Corona photo

“Noi abbiamo qualche puro disegnatore che nulla ha da invidiare a certi acclamati francesi. Basterebbe nominare tre nomi: Cesare Pascarella, Luigi Arnaldo Vassallo e Pietro Scoppetta, i quali farebbero con una collezione dei loro disegni patetici o ironici, mollemente sensuali o rudemente sintetici, la fama di qualunque esposizione.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.

Francesco Repice photo

“Quando si parla di ultras e di curve, che tutti si sciacquino la bocca, perché essere ultras significa essere oltre il tifo, significa amore, passione, i delinquenti non c’entrano nulla con gli ultras. L’appartenenza è una cosa importante, essere ultras è importante, essere tifosi è importante.”

Francesco Repice (1963) giornalista e paroliere italiano

Origine: Citato in [//tuttofrosinone.com/news/festa-promozione-le-parole-di-francesco-repice-ho-nel-cuore-questi-colori-5792 FESTA PROMOZIONE - Le parole di Francesco Repice: «Ho nel cuore questi colori»], tuttofrosinone.com, 2 giugno 2015.

James Russell Lowell photo

“Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo.”

James Russell Lowell (1819–1891) poeta, scrittore, critico

da Shakespeare Once More, in Literary Essays, vol. III, 1870-1890

Charles Dickens photo
Massimo Gramellini photo
Fawzia Koofi photo
Oliver Goldsmith photo
Golda Meir photo
Franco Battiato photo

“Passano gli anni, | i treni, i topi per le fogne, | i pezzi in radio, | le illusioni, le cicogne. | Passa la gioventù, | non te ne fare un vanto: | lo sai che tutto cambia, nulla si può fermare.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Di passaggio, n. 1
L'imboscata
Origine: Testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro.

Umberto Saba photo

“Era un caro uomo il vecchio Schmitz! Dopo le lodi ai suoi romanzi, nulla gli piaceva tanto come raccontare agli amici i ricordi della sua lunga vita commerciale.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

Origine: Citato in Pier Luigi Vercesi, Che talento quel mezzemaniche La rivincita del «filisteo» Svevo http://www.corriere.it/cultura/18_gennaio_02/italo-svevo-coscienza-di-zeno-james-joyce-aragno-saba-scrittore-trieste-bb883b78-eff2-11e7-ae90-7494db7ac3d7.shtml, Corriere.it, 3 gennaio 2018.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Maurice Merleau-Ponty photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo

“Contro l'assalto della risata, nulla può reggere.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Locke photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert Fripp photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ralph Waldo Emerson photo

“Nulla di esterno a te ha alcun potere su di te.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
El Lissitzky photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Friedrich Dürrenmatt photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Alva Edison photo

“Non sappiamo nulla del milionesimo dell'uno percento.”

Thomas Alva Edison (1847–1931) inventore e imprenditore statunitense
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Frida Kahlo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Edmund Burke photo
Prevale photo

“Nulla è poco se fatto con il cuore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Bernard Shaw photo
Prevale photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jean Paul Sartre photo

“Lei non credeva in nulla; solo il suo scetticismo le impediva di essere atea.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Faulkner photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Khalil Gibran photo
Prevale photo

“Un artista senza cuore non vale nulla. Prima di creare qualsiasi opera, il vero artista dà voce al suo cuore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Italo Calvino photo
Prevale photo

“Nella vita, nulla aumenterà la vostra autostima tanto quanto farcela da soli.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net