
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 211-212
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema paggio, arte, essere, cosa.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 211-212
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315
“Paggio Fernando, perché mi guardi e non favelli? Guardo i tuoi occhi che son tanto belli.”
Origine: Da Una partita a scacchi.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 55-56
pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)
pagg. 53-54
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 54-55
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
1992, pagg. 50, 51, 52
Il libro dell'inquietudine
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
pagg. 14-15
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pagg. 23-24
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pagg. 63-64
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pagg. 69-70
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pagg. 84-85
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183
pagg. 18-19
Roberta
pagg. 20-21
Roberta
pagg. 122-123
Roberta
da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392
Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 200-201
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 309-310
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 339-340
Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.
pagg. 110-111
L'amato bene
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Origine: La sessualità maschile, pp. 27-28
Origine: La sessualità maschile, pp. 37-38
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
Origine: La sessualità maschile, pp. 90-91
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
da Nota di diario del 16 novembre 1916. Hallesul, alle falde del Runcul mare, pp. 103-104
Diario di guerra
vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento