
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
“Dio vi perdoni quello che avete fatto.”
ai Cardinali elettori; citato in Domenico Del Río, Il frutteto di Dio, Vita e Pensiero, 1998, p. 66 http://books.google.it/books?id=8ZO6K7k-u_4C&pg=PA66
p. 75
29 novembre 1851, pp. 52-54
3 luglio 1854, p. 92
5 gennaio 1863, pp. 213-214
9 maggio 1890, p. 330
18 giugno 1890, pp. 332-333
Silvio Bernardini
Vittorio Messori
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro
“Io non posso sondare le profondità dei pensieri divini e li adoro senza comprenderli.”
san Giuseppe
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Variante: Non è la mia vita vera e propria che scriverò, ma i miei pensieri riguardo alle grazie che il Buon Dio si è degnato di accordarmi.
“Sono ben rare le anime che non misurino la potenza divina secondo i loro corti pensieri.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 325
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
“I pensieri contro la carità bisogna asfissiarli con la carità.”
Scritti
“Prendere le forbici e tagliare i pensieri vani.”
Scritti
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
“Ho eliminato il pensiero suicida. Peccato: era l'unica cosa viva che avessi.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
34; 1994, p. 54
Dhammapada
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
“Resta immutato nel suo pensiero, e lascia scorrere inutilmente le lacrime.”
IV, 449
Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XV
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Se conosceste il dono di Dio
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
“Noi siamo perversi o illusi incantati o deserti. Sono solo, dipingere è un togliersi di mezzo.”
citato in Pensieri sull'arte
citato in Pensieri sull'arte
“E bevendo, e ribevendo | I pensier mandiamo in bando.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 570
Bacco in Toscana
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33
intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Storia della filosofia indiana
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare