
“L'aforismo è l'ultimo anello di una lunga catena di pensieri.”
p. 201
“L'aforismo è l'ultimo anello di una lunga catena di pensieri.”
p. 201
Origine: Citato Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
“Ogni pensiero sul filo è una caduta in agguato.”
Trattato di funambolismo
“Gli uomini sono fatti l'uno per l'altro; istruiscili, dunque, o sopportali.”
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
“Una persona è limitata solo dai pensieri che sceglie.”
libro Come un uomo pensa, così è
libro Gesù di Nazaret - Dal battesimo alla Trasfigurazione
libro Dizionario di buone maniere e cattivi pensieri
“Si attraggono le cose a cui si dedica una grande quantità di pensiero.”
libro La porta segreta del successo
“Lo spirito viene dal sangue, il pensiero dalla passione, la passione dall'entusiasmo.”
libro Sovvertimento dei sensi
“Non dura che un giorno ogni cosa, tanto ciò che ricorda, quanto ciò che è ricordato.”
libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
Shantaram
Le Théorème du perroquet
Me Since You
The Sheltering Sky
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la formazione degli insegnanti, 15 ottobre 1962; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123
maria lo Monaco by aquilablu59
“Un pensiero, se non riesci ad amputarlo, ti conviene trovare il modo di viverlo un po.”
Con i pensieri se no, soprattutto con quelli d'amore o di morte, si può anche diventarci pazzi.
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
“Il libero pensiero è necessario per il progresso dell’umanità”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
e dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
“Abbiamo la libertà di pensiero, non serve “cacciare” i ricordi.”
Origine: https://instagram.com/stories/synaesthetic_pregoni/2902695678191976954?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
da Pensiero e Azione, n. 1, Londra 1° settembre 1858
“La nostra testa è rotonda per permettere ai pensieri di cambiare direzione.”
Senza fonte
“La bellezza ci è connaturale; perciò il nostro sobbalzo di gioia quando la riconosciamo.”
da Pensieri ai pittori
“Il pensiero è sempre la pietra d'inciampo della poesia.”
Sabbia e spuma
“La miseria si nasconde nei pensieri prima di arrendersi al portafogli.”
Massime spirituali
“Voi parlate quando cessate di essere in pace coi vostri pensieri.”
Il Profeta