Frasi su come pensare
pagina 10

Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
John Dewey photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Woody Allen photo

“L'universo è solo un'idea fugace nella mente di Dio – un pensiero piuttosto scomodo, specie se hai appena versato l'anticipo per una casa.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004

Christoph Schönborn photo

“L'evoluzione nel senso di una comune discendenza può essere vera, ma l'evoluzione nel senso neodarwiniano – un processo non guidato e non pianificato di variazioni casuali e di selezione naturale – non lo è. Ogni sistema di pensiero che nega o cerca di escludere la schiacciante evidenza di un disegno nella biologia è ideologia, non scienza.”

Christoph Schönborn (1945) cardinale e arcivescovo cattolico austriaco

da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“L'evoluzione non parla né contro il radicamento nella tradizione primitiva, né contro la rischiosa vita verso il futuro del pensiero.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Citato in Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Noesis e Macro Edizioni, 2001.

Giordano Bruno photo
Nikolaj Gavrilovič Černyševskij photo
Friedrich Engels photo
Friedrich Engels photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Graham Greene photo
Richard Dawkins photo

“Il desiderio di individuare uno scopo in ogni dove è naturale in un animale che vive circondato da macchine, da opere d'arte, da strumenti e da manufatti aventi una precisa destinazione; un animale, per di più, i cui pensieri sono costantemente dominati dai propri obiettivi personali. Un'automobile, un apriscatole, un cacciavite o un forcone giustificano tutti la domanda: "A che cosa serve?". È probabile che i nostri predecessori pagani si siano posti il medesimo interrogativo sul tuono, sulle eclissi, sulle rocce e sui corsi d'acqua. Oggi ci facciamo vanto di esserci scrollati di dosso questo animismo primitivo. Se una pietra che si trova nel mezzo di un ruscello si rivela un comodo punto di appoggio per attraversarlo, noi consideriamo la sua utilità come un beneficio casuale, non come un vero e proprio scopo. Ma la tentazione atavica riaffiora prepotentemente quando veniamo colpiti da una tragedia (la parola stessa "colpiti" ha un'eco animistica): "Perché, perché il cancro/il terremoto/l'uragano ha colpito proprio mio figlio?". E la medesima tentazione può diventare addirittura motivo di compiacimento quando il dibattito verte su argomenti come l'origine di tutte le cose o le leggi fondamentali della fisica, nel qual caso culminerà puntualmente nella vuota domanda esistenziale "Perché vi è qualcosa invece del nulla?"”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Jean Rostand photo

“È abusivo approfittare di ciò che si pensa per disprezzare il pensiero.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Galileo Galilei photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Eppure ogni teoria è speculativa. Quando i concetti fondamentali di una teoria sono relativamente «vicini all'esperienza» (come per esempio i concetti di forza, pressione, massa), il suo carattere speculativo non è facilmente individuabile. Se, però, una teoria è tale da richiedere l'applicazione di procedimenti logici complessi per raggiungere conclusioni, a partire dalle premesse, che possano essere confrontate con l'osservazione, chiunque acquisisce la consapevolezza della natura speculativa della teoria. In tal caso sorge un sentimento quasi irresistibile di avversione in coloro che non hanno esperienza nell'analisi epistemologica e che non sono consapevoli della natura precaria del pensiero teorico in quei campi che sono loro familiari. D'altro canto, si deve ammettere che una teoria ha un vantaggio considerevole se i suoi concetti base e le sue ipotesi fondamentali sono «vicini all'esperienza» ed è certamente giustificata una maggior fiducia in una teoria di questo tipo. Si corre meno il pericolo di andare completamente fuori strada, soprattutto perché ci vuole molto meno tempo e sforzo per invalidare tali teorie con l'esperienza. Eppure, via via che la profondità della nostra conoscenza aumenta, dobbiamo rinunciare a questo vantaggio nella nostra ricerca di semplicità logica e di uniformità nei fondamenti della teoria fisica. Si deve ammettere che la relatività è andata oltre le teorie fisiche precedenti nel rinunciare alla «vicinanza all'esperienza» dei concetti fondamentali allo scopo di raggiungere la semplicità logica.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Altri saggi e articoli, p. 8

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo

“Soltanto il pensiero vissuto ha valore.”

2010
Demian

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo

“In una mattina d'inverno – fuori la neve cadeva nella luce cupa – K. sedeva nel suo ufficio, straordinariamente stanco già nelle prime ore. Per difendersi almeno dagli impiegati di livello inferiore aveva dato al commesso l'ordine di non lasciar passare nessuno di loro perché era occupato in un lavoro importante. Ma invece di lavorare si rigirava sulla sedia, spostava lentamente qualche oggetto sul tavolo, poi senza avvedersene fece cadere il braccio disteso lungo il piano del tavolo e rimase immobile con la testa china.
Il pensiero del processo non lo lasciava più. Aveva già più volte pensato se non sarebbe stato meglio redigere una difesa e inoltrarla al tribunale. Voleva anteporvi una breve descrizione della sua vita e chiarire, riguardo ad ogni evento in qualche modo più importante, le ragioni del suo comportamento e se, secondo il suo giudizio attuale il suo modo di agire era da riprovare o approvare e quali motivi poteva addurre in un caso o nell'altro. I vantaggi di una tale difesa scritta rispetto alla pura e semplice difesa dell'avvocato, del resto per niente ineccepibile, erano indubbi. K. non sapeva affatto quello che l'avvocato intendesse fare; in ogni caso non doveva essere molto, già da un mese non lo aveva più chiamato, e in nessuna delle conversazioni precedenti K. aveva avuto l'impressione che quell'uomo potesse far molto per lui.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1989

George Bernard Shaw photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo

“Il pensiero costituisce la grandezza dell'uomo.”

n. 344, 1994
Pensieri

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo

“Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quanti lo cercano.”

da Breviario, Pensieri inediti, XV
Pensieri, Traduzione non precisata

Paul Valéry photo
Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

da Pensieri diversi

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“I grandi pensieri vengono dal cuore.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1989
Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Si rivolta un pensiero come un abito, per servirsene parecchie volte.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Roberto Gervaso photo

“[Sulla libertà di pensiero] Il diritto di dire e di scrivere quello che penso e il diritto di ascoltare e di leggere quello che pensano gli altri.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo

“Lo shivaismo kashmiro è giunto a quelle profondità del pensiero umano dove le varie correnti della sapienza umana sono unite in una sintesi luminosa.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Origine: Kashmir Shaivism has penetrated to that depth of living thought where diverse currents of human wisdom unite in a luminous synthesis. (citato in G.N. Raina The call of the spirit proved irresistible http://www.koausa.org/Saints/LakshmanJoo/article1.html)

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner è la sua sensibilità, Schumann forse il suo pensiero: Mozart è di più, è la forma.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Robert Musil photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Ludovico Ariosto photo

“Che sarebbe pensier non troppo accorto | perder duo vivi per salvare un morto.”

canto XVIII
Orlando furioso
Variante: Che sarebbe pensier non troppo accorto,
Perder duo vivi per salvar un morto.

Gabriele d'Annunzio photo

“Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da Le vergini delle rocce, Mondadori.

Carlo Goldoni photo
Friedrich Schiller photo

“Tra gli uomini d'affari, i portatori di sacchi dello Stato, e le teste che pensano, di rado si può sperare armonia.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Clive Staples Lewis photo
Karl Kraus photo

“Adoperare parole inusuali è un atto di maleducazione letteraria. Soltanto le difficoltà di pensiero devono essere messe fra i piedi del pubblico.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“Chi dà le sue opinioni non può farsi cogliere in contraddizione. Chi ha dei pensieri pensa anche in mezzo alle contraddizioni.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“Non avere un pensiero e saperlo esprimere – è questo che fa di uno un giornalista.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“Parecchi pensieri che ho e che non potrei riassumere in parole li ho attinti dal linguaggio.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“Se due hanno un pensiero, esso non appartiene a quello che lo ha avuto prima, ma a quello che lo ha avuto meglio.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“Il nazionalismo è un fiotto in cui ogni altro pensiero annega.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

4 giugno 1909
Aforismi in forma di diario

Karl Kraus photo

“Le idee si trapiantano per scissione, i pensieri per gemmazione.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

18 novembre 1908
Aforismi in forma di diario

Paulo Coelho photo
Thomas Hardy photo
Thomas Hardy photo
John Milton photo

“…; il dubbio e l'orrore sconvolgono | i suoi pensieri turbati, e dal profondo in lui | si agita l'inferno, ché egli si porta l'inferno | dentro di sé ed attorno, e non si può staccare | dall'inferno o da sé di un solo passo, fuggire | mutando luogo.”

Sanesi IV, 17-22
Paradiso perduto
Origine: Citato nel libro La fata delle tenebre in prosa: "Orrore e dubbio confondono i suoi pensieri affranti, e dal profondo l'Inferno gli si agita dentro, poiché l'Inferno ha dentro di sé, l'Inferno attorno a sé, e non c'è passo che valga ad allontanarlo dall'Inferno che in lui alberga".

William Wordsworth photo
Théophile Gautier photo

“Mentre che dietro pensieri malvagi | corre la gente con gran bramosia, | Marzo sghignazzando tra i nubifragi | schiude ai fiori di nascosto la via.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.

Théophile Gautier photo

“Quando si è tristi bisogna mescolarsi alla folla. La solitudine nutre i pensieri cupi.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Il romanzo della mummia, p. 53