Frasi su come pensare
pagina 10

2004

da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127

da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.”
Origine: Citato in Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Noesis e Macro Edizioni, 2001.

citato in Roger Garaudy, Karl Marx

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.

Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

cap VIII, p. 72
Il terzo uomo

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

“È abusivo approfittare di ciò che si pensa per disprezzare il pensiero.”
Pensieri di un biologo

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi

“Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quanti lo cercano.”
da Breviario, Pensieri inediti, XV
Pensieri, Traduzione non precisata

“Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.”
da Pensieri diversi

“I grandi pensieri vengono dal cuore.”
1989
Riflessioni e massime

“Si rivolta un pensiero come un abito, per servirsene parecchie volte.”
1923
Riflessioni e massime

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 337

Origine: Kashmir Shaivism has penetrated to that depth of living thought where diverse currents of human wisdom unite in a luminous synthesis. (citato in G.N. Raina The call of the spirit proved irresistible http://www.koausa.org/Saints/LakshmanJoo/article1.html)

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 261

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

“Che sarebbe pensier non troppo accorto | perder duo vivi per salvare un morto.”
canto XVIII
Orlando furioso
Variante: Che sarebbe pensier non troppo accorto,
Perder duo vivi per salvar un morto.

“Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.”
Origine: Da Le vergini delle rocce, Mondadori.

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40

Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12

“Non avere un pensiero e saperlo esprimere – è questo che fa di uno un giornalista.”
Detti e contraddetti

“Parecchi pensieri che ho e che non potrei riassumere in parole li ho attinti dal linguaggio.”
Detti e contraddetti

“Il nazionalismo è un fiotto in cui ogni altro pensiero annega.”
4 giugno 1909
Aforismi in forma di diario

“Le idee si trapiantano per scissione, i pensieri per gemmazione.”
18 novembre 1908
Aforismi in forma di diario

“A mio parere il poeta dovrebbe esprimere l'emozione di tutte le età e il pensiero per suo conto.”

Sanesi IV, 17-22
Paradiso perduto
Origine: Citato nel libro La fata delle tenebre in prosa: "Orrore e dubbio confondono i suoi pensieri affranti, e dal profondo l'Inferno gli si agita dentro, poiché l'Inferno ha dentro di sé, l'Inferno attorno a sé, e non c'è passo che valga ad allontanarlo dall'Inferno che in lui alberga".

Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.

“Quando si è tristi bisogna mescolarsi alla folla. La solitudine nutre i pensieri cupi.”
Origine: Il romanzo della mummia, p. 53