Frasi su pesca

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pesca, vita, arte, due-giorni.

Frasi su pesca

Renato Zero photo
Rino Gaetano photo

“Vecchi gozzi alla deriva si preparano alla pesca | con le reti rattopate nella stiva | l'onda avanza a passi nani agonistica col molo | mentre il vento già scommette coi gabbiani.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?

Jerome Klapka Jerome photo
Charles Bukowski photo
Kurt Vonnegut photo
Pietro Mennea photo
Chuck Palahniuk photo
Albert Schweitzer photo
Ernest Hemingway photo

“La pesca mi uccide proprio come mi dà da vivere.”

Fishing kills me exactly as it keeps me alive.
Il vecchio e il mare

Alexandre Dumas (padre) photo
Jonathan Safran Foer photo
Gianni Mura photo

“E scrivevi come vivevi, da persona piena di umori e di amori, con una cultura larga e profonda che andava dalla pesca degli storioni all'uso del verso alessandrino. E le invenzioni, Giovanni, i neologismi. Ne hai inventate di parole.”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

la Repubblica
Origine: Da "Ciao Gianni, sei morto con i tuoi amici" http://www.repubblica.it/rubriche/punto-e-svirgola/2012/12/17/news/quel_giorno_da_malta-48978813/, Repubblica.it, 20 dicembre 2012.

Rudyard Kipling photo
David Hume photo

“Quasi tutti i ragionamenti in questo libro vengono ricondotti all'esperienza; e la credenza, che accompagna l'esperienza, viene spiegata soltanto come un sentimento peculiare, o una concezione vivace prodotta dall'abitudine. Né questo è tutto; quando noi crediamo che qualche cosa abbia un'esistenza esterna, o quando supponiamo che un oggetto esista un istante dopo che esso cessa di essere percepito, questa credenza non è che un sentimento della stessa specie. Il nostro autore insiste su parecchie altre tesi scettiche ed infine conclude che noi prestiamo fede alle nostre facoltà ed adoperiamo la ragione soltanto perché non possiamo farne a meno. La filosofia ci renderebbe interamente pirroniani, se la natura non fosse troppo forte su questo punto. Concluderò la logica di quest'autore dando ragione di due opinioni, che sembrano a lui peculiari, come sono, del resto, la maggior parte delle sue opinioni. Egli afferma che l'anima in quanto la possiamo concepire, non è che un sistema, una serie di percezioni differenti, di caldo e di freddo, di amore e di collera, di pensieri e di sensazioni, tutte unite insieme, ma senza alcuna perfetta semplicità o identità. Cartesio sosteneva che l'essenza della mente è il pensiero, non questo o quel pensiero, ma il pensiero in generale. Ma ciò pare del tutto inintelligibile, poiché ogni cosa che esiste è particolare, e perciò devono essere le nostre distinte percezioni particolari che compongono la mente. Dico, compongono la mente, non appartengono ad essa. La mente non è una sostanza, alla quale le percezioni ineriscano. Questa nozione è altrettanto inintelligibile di quella cartesiana secondo la quale il pensiero o la percezione in generale è l'essenza della mente. Noi non abbiamo alcuna idea di una sostanza di qualsiasi genere, perché non abbiamo alcuna idea che non sia derivata da qualche impressione e non abbiamo impressione alcuna di una qualsiasi sostanza, materiale o spirituale che sia. Noi conosciamo soltanto qualità e percezioni particolari. Come la nostra idea di un corpo, per esempio di una pesca, non è che l'idea di un particolare sapore, colore, figura, grandezza, solidità ecc., così la nostra idea di una mente non è che quella di particolari percezioni, senza la nozione di tutto quello che chiamiamo sostanza, semplice o composta che sia.
Il solo mezzo per cui possiamo sperare di ottenere un successo nelle nostre ricerche filosofiche è quello di abbandonare il tedioso ed estenuante metodo seguito fino ad oggi; invece d'impadronirci, di tanto in tanto, d'un castello o d'un villaggio alla frontiera, marciamo direttamente sulla capitale, ossia al centro di queste scienze, alla natura umana: padroni di esso, potremo sperare di ottenere ovunque una facile vittoria. Movendo di qui, potremo estendere la nostra conquista a tutte le scienze piú intimamente legate con la vita umana e procedere poi con agio a quelle che sono oggetto di pura curiosità. Non c'è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell'uomo, e non c'è nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo. Accingendoci quindi a spiegare i princípi della natura umana, noi miriamo in realtà a un sistema completo delle scienze costruito su di un fondamento quasi del tutto nuovo e tale che solo su esso possano poggiare con sicurezza.”

Trattato sulla natura umana

Karl Marx photo
Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Arno Schmidt photo
Cesare Cantù photo
Chuck Palahniuk photo
Plutarco photo
Quinto Ennio photo
Ascanio Celestini photo
Tullio Avoledo photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Alessandro Nesta photo
José Saramago photo
Joe R. Lansdale photo
George Carlin photo

“La bulimia, un altro disturbo tutto americano. Questo è l'unico paese del mondo che avrebbe potuto inventarsi la bulimia. È l'unico paese in cui ci sono persone che scavano nell'immondizia per un nocciolo di pesca mentre altre persone mangiano un buon pasto e poi lo vomitano di proposito.”

George Carlin (1937–2008) comico, attore e sceneggiatore statunitense

Bulimia, there's another all-American disease. This has got to be the only country in the world that could ever have come up with bulimia. Got to be the only country where some people are digging in the dumpster for a peach pit, other people eat a nice meal and puke it up intentionally.
Jammin in New York

Alfred Edmund Brehm photo
Leo Ortolani photo
Jules Renard photo

“Analizzare un libro! Cosa si direbbe di un invitato che, mangiando una pesca matura, ne tirasse i pezzi fuori di bocca per riguardarli bene?”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

15 marzo 1892; Vergani, p. 56
Diario 1887-1910

Dante Graziosi photo
Jack Kerouac photo
Anastacia photo

“Invece, sto solo tentando la lotta | per dare alla mia vita… | che so, un gusto di pesca | e un suono umano, | come si ode spesso per strada.”

Piera Oppezzo (1934–2009) poetessa italiana

Origine: Da Piera Oppezzo. Una lucida disperazione.

Dante Alighieri photo
Roberto Saviano photo

“Il pericolo non nasce da chi pesca, trova, una nuova notizia, il pericolo nasce da chi la riesce a far passare, da chi rompe la crosta degli addetti ai lavori, da chi in qualche modo riesce a far veicolare dei messaggi, dei racconti.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel corso della trasmissione televisiva RT Rotocalco Televisivo, Rai Tre, 22 aprile 2007.

Luigi Pulci photo
Francesco De Gregori photo

“E trascorrere ho visto fanciulle | con le guance di pesca, | e pescatori pescare, | usare occhi per esca.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da 300.000.000 di topi, n. 6
Mira Mare 19.4.89

Plutarco photo
Muriel Barbery photo
Anita Ekberg photo
Alessandro Baricco photo
Jean-Baptiste Jeangène Vilmer photo
Matthieu Ricard photo
Alessandro Della Seta photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Dita von Teese photo
Aung San Suu Kyi photo