Frasi su progresso
pagina 4

Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 188.

Origine: Natural Hygiene History - 2, 05-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,

Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125

“Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia, | che crea falsi miti di progresso.”
da Up Patriots To Arms, n. 1, lato A
Patriots

da Gente in progresso, n. 7
Orizzonti Perduti
da Prove di un mondo diverso
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108

dall'intervista di Luca Sofri, Wired, n.° 8, ottobre 2009
Origine: L'Alfiere, p. 147
Origine: La conquista del sud, p. 113
da Il progresso tecnologico fa "boink"
Sometimes I think the surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that none of it has tried to contact us.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
L'esperienza di Dio nella preghiera
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.

1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.

Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore
“Il progresso tecnico non fa in tempo a creare un bisogno che la gente ne ha già bisogno.”
Senza fonte

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 233-234

Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.

citato in Enrico Poli, Web semantico ma ancora poco intelligente http://jekyll.sissa.it/index.php?document=835, Jekyll, 27 marzo 2008
da Sull'Istoria della filosofia antica di Enrico Ritter, tradotta in francese da Tissot citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Anno VI, Tipografia Flautina, Napoli 1837

da Politica di questi anni. 1948-1949, Zanichelli, Bologna 1955

16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

dal Corriere della sera del 14 luglio 2005

“Il progresso etico è l'unica terapia per il danno prodotto dal progresso scientifico.”
Lo scienziato come ribelle

Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.

Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
Spaghetti hacker

La morale anarchica

Origine: Citato in Gianni Clerici, Noah e il Museo gran festa a Parigi in attesa delle star http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/26/noah-il-museo-gran-festa-parigi-in.html, la Repubblica, 26 maggio 2003.
Origine: La mucca è savia, p. XVII
Il bambino che leggeva il Corano
Manlio Cancogni

“Si crede al progresso dell'uomo a causa del progresso delle sue risorse.”
Mistica della carne

Origine: Citato in Salvatore Settis, Democrazia molecolare, Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 29.

Explicit di Progress in Flying Machines
Origine: Progress in Flying Machines, The Railroad and Engineering Journal, ottobre 1891-dicembre 1893 (http://invention.psychology.msstate.edu/inventors/i/Chanute/library/Prog_Conclusion.html)
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

da La conquista dell'America, Einaudi, Torino, 1992, p. 306
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
p. 2
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

“Ogni anno, un difetto in più. Ecco il nostro solo progresso.”
10 ottobre 1903; Vergani, p. 209
Diario 1887-1910

da Dotti medici e sapienti
Burattino senza fili
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Il mito della mano invisibile
Lettera accompagnatoria, p. 59
Gino Bianchi

Origine: Da Si tratta di una rosa, Ceschina, Milano, 1970, p. 77.

Citazioni di Martin Luther King
Origine: Da The Words of Martin Luther King Jr., New Market Press, New York, 1983, p. 71; citato in Dennis Dalton, Gandhi, il Mahatma: il potere della nonviolenza, traduzione di Andrea Boni, ECIG, Genova, 1998, p. 13. ISBN 88-7545-842-1

da Lo scarabeo spagnolo, p. 237
Il contemplatore solitario

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.

Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.