
1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
“Il mito del progresso ha reso buoni servigi alle democrazie.”
I grandi cimiteri sotto la luna
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
da Contro me stesso, n. 11
Da A ad A
“Il progresso ha i suoi svantaggi; di tanto in tanto esplode.”
1944
La provincia dell'uomo
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963
Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Origine: Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
cap. XXXV; p. 77
Clelia: il governo dei preti
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85
Origine: La condizione della donna, p. 85
cap. I, p. 68
La costruzione del male
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
I, III; p. 59
Il papato socialista
“Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario.”
da Ascolto il tuo cuore, città
da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia
Origine: In Opere, a cura di Leonardo Sciascia e Franco De Maria, Bompiani, 1989: «L'europeismo è una civiltà di carattere non teocratico ma essenzialmente umano, e dunque suscettibile di progresso e di perfezionamento. L'europeismo è una forma di civiltà prettamente umana, che ogni intromissione del divino nell'europeismo, ogni tentativo di teocrazia in Europa (fascismo, nazismo, ecc.) è un ostacolo all'europeismo, un arresto della civiltà "europea"».
Origine: Cfr. Fabiana Romano, Passione Italia: viaggio fra gli italiani che stupiscono il mondo, 2011, Mondadori
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 162
Origine: Arte e politica, p. 268
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"
Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Ad Alexandre Dufieux, Parigi, 2 marzo 1835, p. 79
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere
Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Messaggio per la XXVIII GMG http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/youth/documents/hf_ben-xvi_mes_20121018_youth_it.html
Messaggi
Origine: Democrazia e populismo, pp. 55 sg.
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
“Progresso
Bella | la vita di adesso: | si vive più a lungo | si muore più spesso.”
Origine: Il dottor Divago, Dìtteri sui dàtteri, p. 134
Sotto la guida dello Spirito
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.
Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
“La storia dell'umanità è un continuo realizzarsi degl'ideali umani, e questo è il progresso.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
Conclusione, p. 538
I vermi
A Man's Ingress into the World, is naked and bare,
His progress through the World, is trouble and care.
And lastly, his egress out of the World, is nobody knows where.
To Conclude.
If we do well here, we shall do well there,
I can tell you no more, if I preach a whole year. (citato in The Eccentricities of John Edwin, vol. I, p. 74)
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
Tradizione e talento individuale
Origine: Citato in Davide Uccella, Pat Rafter: "Tomic si applica a intermittenza" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/584659-rafter_tomic_applica_intermittenza.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2011.
“La persona più eccitata per i progressi di Ryan Harrison è Ryan Harrison.”
Origine: Citato in Daniele Malafrina, Il declino dell'impero americano? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/03/781177-declino_dell_impero_americano.shtml, Ubitennis.com, 3 ottobre 2012.
La storia della filosofia e la filosofia della storia
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli
citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006
Origine: Storia del corpo femminile, p. 124