
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema proletariato, classe, borghese, borghesia.
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 settembre 2009.
da L'anarchia
Origine: Citato in Carlo Cafiero L'anarchia http://hopfrog.it/sites/default/files/cafiero_-_anarchia.pdf, hopfrog.it.
libro Manifesto del partito comunista
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.
A. Radames Ferrarin
Incipit de La speranza, Citazioni sul libro
Origine: Karl Marx, p. 37
“Sono nemico del comunismo solo perché sto dalla parte del proletariato.”
da Testamento, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004
da La febbre dell'oro, in Mondo piccolo: il compagno Don Camillo, Rizzoli, 1964³
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 27.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 2006.
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
da Prove di un mondo diverso
Sotto le due bandiere
da Esser pronti
Origine: Citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, traduzione di Michela Caruso, Editori Riuniti, Roma 1972.
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15
dalla prefazione a André Malraux, La condizione umana, traduzione di A.R. Ferrarin, CDE, 1976
Origine: Da Quella finta rivoluzione è uno smash steccato http://www.ilgiornale.it/cultura/quella_finta_rivoluzione_e_smash_steccato/21-03-2008/articolo-id=249532-page=0-comments=1, Ilgiornale.it, 21 marzo 2008.
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
Origine: Durante il Congresso Federale della Lega Nord a Bologna, 1994; trascritto in Leganordmariano.com http://www.leganordmariano.com/la-sezione-di-mariano-comense/121-gazebo-in-piazza-per-tesseramento.html.
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.
citato in Corriere della Sera, 12 marzo 1993
Citazioni di Richard Wright
Origine: Da La crisi culturale della terza età del capitalismo. Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1038/el_1038.pdf, Petite Plaisance, 2010.
XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
We must have a correct line, we must have the leadership of a true party of the working class with a correct line. When we possess a correct line which can mobilize the people's forces, they will be very powerful.
Now, we must have a line. But what line? A line copied from others will not work. We must have a line coming from a position of independence and initiative, of deciding our own destiny. Self-reliance means relying principally and fundamentally on our own people, our own Army, our own Party, on the concrete revolutionary movement of our country.
Variante: Bisogna avere una linea corretta, bisogna avere la guida d'un verp partito del proletariato con la linea corretta. Quando abbiamo una linea corretta che può mobilitare le forze del popolo, diventa fortissmo.
Variante: L’avvento di questo nuovo pontefice sarà certo importante per molti paesi d’Europa e del mondo; egli sosterrà l’imperialismo e si adopererà per ingannare il proletariato e i popoli. Quest’avvenimento avrà ri- percussioni in Polonia, come pure in Cecoslovacchia, in Ungheria e in Francia, poiché la borghesia di questi paesi è contenta di vedere alla testa della Chiesa romana un cardinale non italiano. Dal canto loro, gli italiani, specie i democristiani e in generale tutta la borghesia di questo paese, tutti i partiti della borghesia e i cattolici, sono rimasti scioccati da quest’elezione, poiché l’attuale papa non è più un loro papa, il papa della Chiesa italiana, ma un papa di nazionalità polacca e al servizio degli Stati Uniti d’America... (p. 498)
Origine: Le superpotenze, p. 498
Capitolo XI, L'angelo della morte, pp. 159-160
Robespierre
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Ovunque, dobbiamo sempre esaminarci. Non è solo il Partito nel suo insieme che lo deve fare, ma anche ogni organizazzione, ogni quadro, ogni membro del Partito, ogni risponsabile nelle fabbriche, nei porti, nei servizi energetici, nelle saline. Se non rappresenta più le classi di base, cioè il popolo sfruttato, il Partito cesserà d'avere senso, e non potrà più vantarsi d'essere il Partito del proletariato.
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34
Parte terza, Capitolo secondo, Il riformismo, p. 150
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 14
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Le forze produttive, specialmente i lavoratori che rappresentano il 90% della popolazione, sono totalmente liberate. Stanno subendo una trasformazione e ora si stanno sviluppando in un movimento tremendamente forte di produzione, pieno d'entusiasmo, di vitalità, d'iniziativa e di spirito creativo. Questa forza immensa, addormentata per secoli a causa dell'oppressione da parte delle varie classi sfruttatrici, si è svegliata e si sta recando con coraggio e vigore verso l'azione.
Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
Cine a spus ca femeia nu este capabila de munca intensa si serioasa s-a înselat desigur. O compatrioata a noastra, d-ra Elisa Leonida, în loc sa studieze Literele sau Medicina, sau mai rau, Dreptul, a studiat ingineria la Charlottenburg. În inginerie, viitorul femeilor e mare, d-ra Elisa Leonida a trecut cu deosebit succes examanul final, obtinând diploma de inginer. Dânsa este prima femeie inginer din tara noastra si din Germania. Transmitem felicitarile noastre tinerei inginere si speram ca exemplul domniei Sale sa fie urmat si de alte femei din tara noastra, care astazi se îngramadesc la Facultatea de Litere, sporind proletariatul licentiatilor în litere, candidate în viata la posturi de copiste sau, mai rau, dactilografe
Origine: Citato in Cum a îngenuncheat barba?ii românca Elisa Zamfirescu, prima femeie inginer din lume http://adevarul.ro/locale/calarasi/cum-ingenuncheat-barbatii-romanca-elisa-zamfirescu-femeie-inginer-lume-cariera-fabuloasa-celei-daramat-mentalitatile-epoci-1_55be1812f5eaafab2c2b8f58/index.html, Minerva, 1912
Origine: Tito fuori dalla leggenda, p. 31
cap. 2, p. 163
Stazione Finlandia