Origine: https://www.facebook.com/share/p/1DH8YuatHQ/?mibextid=wwXIfr
Frasi su regime
pagina 2

“La storia è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie.”
da L'antico regime e la Rivoluzione

dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

“Il regime della Chiesa non è punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

pp. 53-55
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.

“L'odio di sé è dunque la tonalità affettiva ultima dell'ego in regime di riduzione erotica.”
Il fenomeno erotico

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.

La Stampa, 19 luglio 1992
Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Campioni d'Italia, Marco Tropea editore. Citato in Sono "giustizialista". Da quando Marcello Pera è diventato garantista http://iltafano.typepad.com/il_tafano/2007/05/sono_giustizial.html, iltafano.typepad.com, 17 maggio 2007.

Origine: La vertigine della guerra, p. 69

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 79-80
da Un idiota, n.2
Tutto sta per cambiare

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938
Campana "Quasi un uomo"

15 febbraio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 65
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo
Brigantaggio e questione meridionale
Brigantaggio e questione meridionale

“L'intellettuale italiano è sempre stato all'opposizione di ogni regime. Precedente.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il ribaltone, Rai 1, 1978; video disponibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=MlJkQ_tcXLE.
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

“La psicologia del condannato politico è quella di un principe in regime dispotico.”
1974, p. 198
Marcia su Roma e dintorni
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 489
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 109
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96

da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950
citato in LA RIVOLUZIONE ALLA ROVESCIA, Corriere della sera, 16 luglio 2008
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado

“In Italia c'è un regime, sì, cari direttori: i dittatori siete voi.”

citato in Dall'Eur via alla campagna elettorale del premier, Romaone. it, 24 gennaio 2004

citato in Berlusconi: "Sì a grazia per Sofri ma non sono un dittatore", la Repubblica, 18 marzo 2004
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966

intervento nella seduta n. 106 della XIV legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed106/s120r.htm dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Video https://www.youtube.com/watch?v=fcnsc8Wduvc dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89

da The American Democrat; citato in Michael Schudson, La scoperta della notizia: storia sociale della stampa americana, Liguori Editore, Napoli 1987
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 68

da E il resto sia silenzio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/RESTO_SIA_SILENZIO_co_0_9807143775.shtml, 14 luglio 1998, p. 1
Corriere della Sera

26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
citato in Corriere della sera, 28 ottobre 2007

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012