
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Dalla mia vita, pp. 262–263
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 20-21
Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: La notte della Repubblica, p. 47
Origine: Da Beethoven 27%, Capitolo X, Risvegli.
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54
Origine: Attila, p. 31
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
Origine: Da Quando Kafka andava al cinema e non riusciva a trattenere le lacrime https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/15/Quando_Kafka_andava_cinema_non_co_0_0210153512.shtml, Corriere della Sera, 15 ottobre 2002.
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
“In una sala di specchi non c'è modo di voltare le spalle a te stesso.”
Origine: Da Tropico del Capricorno.
Origine: Da La voce dietro lo schermo: Perla Liberatori http://www.ilgrido.org/cinema/la-voce-dietro-lo-schermo-perla-liberatori/, IlGrido.org, 7 marzo 2016.
da Terra di Puglia e Basilicata, Pellegrini, 1968, p. 70
Origine: Dall'intervista Fleur Jaeggy: "Sciascia e il mio amore per la Sicilia" http://video.repubblica.it/cronaca/fleur-jaeggy-sciascia-e-il-mio-amore-per-la-sicilia/209072/208186, Repubblica.it, 8 agosto 2015.
Origine: La mia autobiografia, p. 384
I can speak for every guy here tonight: guys, if you could blow yourselves? Ladies, you'd be in this room alone right now, watching an empty stage...
Relentless
pag. 37
I miei anni con Carmelo Bene
Origine: La televisione, p. 179
Sala Regia, Palazzo Venezia, Roma, 27 ottobre 1937, da Scritti e discorsi di Benito Mussolini dal novembre 1936 al maggio 1938, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1938
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dall'intervista di Luigi Panella, De Carolis, il gentiluomo del ring vuole il mondiale: "Nessun riscatto, faccio la boxe perché la amo" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2016/01/08/news/de_carolis_boxe_mondiale-130805822/, Repubblica.it, 8 gennaio 2016.
III Seconda sala: vedute d'insieme. L'irresistibile ascesa delle teorie selettive, p. 110
Scienza come cultura
III Seconda sala: vedute d'insieme. Immunità e serendipicità, pp. 123-124
Scienza come cultura
Origine: François Jacob, biologo francese, voce su Wikipedia.
Origine: Richard Lewontin, biologo e genetista statunitense, voce su Wikipedia.
II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.
vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Citazioni di Alessandra Celletti
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
cap. 1, p. 8
La pittura veneziana
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544
Origine: Antichi pittori italiani, p. 429
cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
cap. 7, p. 155
La pittura veneziana
Napoli, 1854, vol. IV, p. 10
Passeggiate per l'Italia