Frasi su sciocco
pagina 3

“Una parete bianca è la carta degli sciocchi.”
Origine: Da Il Baldo.

“L'amor proprio degli sciocchi scusa quello delle persone di spirito.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

1988, p. 44
Dizionario del diavolo

Origine: Dall'intervista di Mattia Ferraresi, Camille Paglia, atea, lesbica e libertina: «La religione produce molta più cultura degli sciocchi e mortiferi dogmi liberal» http://www.tempi.it/camille-paglia-intervista-esclusiva-la-religione-produce-molta-piu-cultura-degli-sciocchi-e-mortiferi-dogmi-liberal#.VqslDE8kQ8F, Tempi.it, 27 maggio 2013.

1988, p. 71
Dizionario del diavolo
pag. 51
I miei anni con Carmelo Bene

Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Frase annotata su una lettera ricevuta nel 1933. L'autore della lettera scrisse che la terra girava a una velocità talmente alta da apparire ferma e che, a causa della forza di gravità, gli uomini a volte poggiavano i piedi sulla terra, a volte la testa, a volte si ritrovavano ad angolo retto, verso destra o sinistra. Per questo si chiedeva se la gente si innamorava o faceva altre stranezze di questo tipo proprio quando era capovolta, a testa in giù. Il lato umano, p. 51.
Origine: Il lato umano, p. 52

E ogni volta che inizia a parlare gli direi: "Stai zitto".

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“In ogni buongustaio sonnecchia uno sciocco. Svegliatelo se volete che il pranzo passi in fretta.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13

Origine: Dalla dedica su una fotografia inviata a Cornelia Wolf nel 1927.
Origine: Il lato umano, p. 68

proemio, Gioannotta ed., Catania, 1914)
Origine: Uomini e lupi, pp. 85-86

“Che esista il dolore e il male, non significa | che io debba accrescerlo, come uno sciocco.”
Origine: Da A Thought or Two on Reading Pomfret's "Choice"; citato in Henry Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 179. ISBN 88-7670-097-8

“Uno sciocco che tace è la creatura più adorabile del mondo.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 87

Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.

121, 24
Lettere a Lucilio
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 329-330. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Da Novak Djokovic è un grande campione. Guai a chi lo discute. Non si fermerà a 9 Slam http://www.ubitennis.com/blog/2015/07/12/95625/, Ubitennis.com, 12 luglio 2015.

1988, p. 73
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Liliana Madeo, Le provocazioni di Salerno, La Stampa, 15 novembre 1970.
Origine: Dall'intervista di Maurizio Fiorino, Isabella Santacroce, Veins Magazine, 2007.

“Nella sua testa ora, c'erano solo rabbia e questo sciocco vuoto da dove premeva il dolore.”
Elogio di Oscar Firman e del suo impeccabile stile

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 32

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Citato in Focus, n. 65, p. 135.
Origine: E. T. L'Extra-Terrestre, p. 221

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 47

1988, p. 111
Dizionario del diavolo

“L'esperienza è una scuola dove l'uomo impara quanto è stato sciocco.”
citato in Focus, n. 108, p. 204

Ma réputation... ma ré-pu-ta-tion! dit ce niais, n'est-ce pas le triste effort que je suis obligé de faire pour imiter l'image fausse que vous vous faites de moi? (citato in Gabriel Pomerand, p. 361)
Tel Quel

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
Il ritorno delle gru, Citazioni varie

Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

1988, p. 128
Dizionario del diavolo

Origine: Da Rome, 1806; citato in Francesca Marini, Caravaggio, presentazione di Renato Guttuso, pag. 185, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, ISBN 8817008087

Origine: Da una lettera inviata a un giornale; citato in Perché nelle vecchie foto non si sorride? http://www.ilpost.it/2013/09/21/perche-nelle-vecchie-foto-non-si-sorride/, il Post.it, 21 settembre 2013.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

“L'epiteto di sciocco è sempre un brevetto di persona onesta.”
L'arte di comandare, Appendice
citato da Aulo Gellio, Notti attiche, XIV, 1
Origine: Traduzione di Adelmo Barigazzi in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca, volume II, Da Socrate in poi, Mondadori, 1988, p. 200.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761

1988, p. 181
Dizionario del diavolo

Origine: Da Letters, 1745. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644