
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 47.
“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”
Prolusione del Cardinale presidente
dal radiomessaggio del Natale 1951
Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
dal suo primo discorso
Discorsi
dall'udienza generale del 13 giugno 2007
Discorsi
Discorsi, College de Bernardins
citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992.
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.
Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
Origine: I silenzi di Federer, p. 60
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
da Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Origine: L'induismo, p. 18
Origine: L'induismo, p. 113
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 45
Generati dallo Spirito
Origine: Eric Ambler, p. 8
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
da Sulle fiabe, in Albero e foglia
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
“Le più grandi verità sono generalmente le più semplici.”
Attenzione!
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 17
pp. 109-110
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.
Origine: "Where questions of style and exposition are concerned I try to follow a simple maxim: if you can't say it clearly you don't understand it yourself." (da Intentionality: An Essay in the Philosophy of Mind, Cambridge University Press, 1983, p. X)
c'é un nesso con la poetica di Michelangelo Buonarroti, il quale sostiene che il compito dello scultore sia di liberare dalla pietra le figure che vi sono intrappolate.
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
“Le leggi sono semplici espedienti che indossano lunghi abiti bianchi.”
Le origini del romanzo borghese
Origine: Citato in Giancarlo Emanuel, 'Cambiamo modulo, Serena giocherà al posto di Bettega' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/24/cambiamo-modulo-serena-giochera-nel-ruolo-di.html, la Repubblica, 24 luglio 1985.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 239
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 226
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266
Origine: Buddha, p. 26
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, copertina.
Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
da Along the Road, 1926; citato in Selezione da Reader's Digest, febbraio 1964
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95
Bakunin
Origine: La vertigine della guerra, p. 69
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Il quinto evangelo
Origine: Citato in Maldini: "Il Milan non mi vuole. Colpa di Galliani? Non so..." http://www.liberoquotidiano.it/news/914082/Maldini-Il-Milan-non-mi-vuole-Colpa-di-Galliani-Non-so.html, liberoquotidiano.it, 19 gennaio 2012.
n. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.