
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
dal discordo alla Camera dei Comuni del 15 marzo 1782 a favore del voto di sfiducia contro il governo di Lord North; citato in William Cobbett, Parliamentary History
“La fede va per percorsi tortuosi, tutt'altro che semplici.”
da Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti http://www.cyberteologia.it/tag/san-francesco-di-sales/, dal blog CyberTeologia
Il pensiero contemporaneo
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
cap. III, p. 45
Esportare la libertà
intervista di Tullio Kezich, Corriere della sera
Origine: Citato in Cesare Lanza, Mister No, Pellegrini Editore, 2006, p. 121 https://books.google.it/books?id=8oMXCZW2CPMC&pg=PA121. ISBN 8881013665
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
Origine: Da Quando Nietzsche incontrò Marx: per un bilancio storico dell'operaismo italiano, in Un'onda vi seppellirà, supplemento a MicroMega n. 6/2008 (ISSN 97703497371038004), p. 179 e segg.
cap. 10, p. 511
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 36
“La creatura, per definizione, è sempre complessa; solo Dio è semplice.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.
dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012
da Le tre stimmate di Palmer Eldritch
“Il semplice fatto che qualcosa appaia inevitabile non dovrebbe indurci ad accettare supinamente.”
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 69, 565 della trilogia
“Sono i dittatori che propongono soluzioni esaltanti e semplici per risolvere i mali del mondo.”
pag. 58
La vita è semplice
Senza fonte
Origine: Da un'intervista ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=padCfgZjbXI&feature=player_embedded#at=82).
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
Capitolo II All'università, p. 67
Kafka
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 24
da Alabamian is brain behind Wikipedia, Birmingam News
“I libri di poesia da me pubblicati sono lo specchio umile della mia semplice anima.”
dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, Roma, 4 febbraio 1906
citato in Il miglior velocista che ho mai diretto http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/11/miglior_velocista_che_mai_diretto_ga_10_0403116021.shtml di Nino Minoliti, La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2004
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X
TeleSette, 31 maggio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Da Le cooperative sotto il socialismo, in Opere scelte, Editori riuniti, 1965.
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Origine: L'Alfiere, p. 147
“Il Male alle volte ci inganna, assumendo la forma più semplice delle cose.”
pag. 14
Il suggeritore
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
cap. 30: p. 248
Storia economica dell'Europa pre-industriale
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
da Bisset: La mia Maria una donna semplice in la Repubblica del 15 giugno 1999.
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado
“È semplice chiacchiera ogni conversazione con chi non ha sofferto.”
Il funesto demiurgo
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000
“La dedizione spontanea e integrale non si chiama fedeltà. È semplice amore.”
Origine: L'amore è tutto, p. 16
“Lucia è una ragazza a modo. È pura. È semplice. È una brava ragazza. Ma è 'na cozza, figlio mio.”
Personaggi, Fata turchina Lollo
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Si riferisce alla lettera che Edmond Dantès scrive a Maximilian Morel: Soltanto colui che provò le più grandi sventure è atto a godere le più grandi felicità. Vivete dunque e siate felici, figli diletti del mio cuore, e non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all'uomo i segreti dell'avvenire, tutta la più alta sapienza d'un uomo consisterà in queste due parole: "Attendere e sperare". (da Il conte di Montecristo)
Origine: La Regina del Sud, p. 194
Origine: Citato in Elvira Serra, Laura Antonelli: cerco la pace, per me ora c'è solo Gesù https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/21/Laura_Antonelli_cerco_pace_per_co_0_0111215330.shtml, Corriere della Sera, 21 novembre 2011, p. 22.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina