citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
            
        
    
            Frasi su sera
            
                 pagina 17
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Corriere della sera, 12 marzo 2009.
 
                            
                        
                        
                        Origine: La notte della Repubblica, p. 47
 
                            
                        
                        
                        citato in Giuseppina Manin, Duemila, i fratelli De Filippo ancora faccia a faccia, Corriere della sera, 25 gennaio 2000
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950
 
                            
                        
                        
                        dall'intervista al Corriere della sera, 16 settembre 2009
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune 
Le canzoni di Re Enzio
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori 
Libri
                                    
 
                            
                        
                        
                        da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Yes. There are moments of having a hard time finding the essence and spirit of a song, but in general it's all about the people in the end. It's all about connecting with the people. I try to keep myself in a place of being completely selfless about it and doing my best to use every song, whether it's one I've heard a million times or a new one, as a vehicle for connecting with people and making them feel less alone in the world. 
Origine: Citato in Rhian Daly,  Red Hot Chili Peppers' Flea says playing old songs make him feel like his "cock's gonna fall off" http://www.nme.com/news/music/red-hot-chili-peppers-8-1189744, Nme.com, 28 agosto 2016.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Serata romana, vv. 11-14 
La religione del mio tempo 
Origine: Citato in The Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini: A Bilingual Edition, traduzione e cura di Stephen Sartarelli, con una prefazione di James Ivory, The University of Chicago Press, Chicago, 2014,  p. 242 https://books.google.it/books?id=dmUIBAAAQBAJ&pg=PA242#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-0-226-12-116-1
                                    
 
                            
                        
                        
                        da Muti: a Chicago porterò la classica tra gli emarginati, Corriere della Sera, 23 novembre 2009
da Per farla finita con la Destra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, p. 62
 
                            
                        
                        
                        “L'unico modo per prevenire le tensioni sociali è intervenire con misure concrete e efficaci.”
da Corriere della sera, 18 maggio 2009
Origine: Citato in Sebastiano Grasso, Cattafi, il poeta che somigliava a Hemingway https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/23/Cattafi_poeta_che_somigliava_Hemingway_co_7_070523061.shtml Corriere della Sera, 23 maggio 2007, p. 19.
                                        
                                        da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963 
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995,  pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
                                    
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
 
                            
                        
                        
                        “Ombre voi dalla luna intrecciate, | rompenti in sospiri nel vuoto critallo | del lago montano.”
                                        
                                        da La sera 
Origine: In Poesie, 1997, p. 143.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: La mia autobiografia, p. 434
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa. 
In acque profonde
                                    
 
                            
                        
                        
                        “È un comportamento scandaloso e inaccettabile. Non ci si comporta così fra noi in Europa.”
citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 gennaio 2009.
 
                            
                        
                        
                        da Tim Robbins (con la Klein) è l'idolo del contro-festival: «Il mio modello? Dario Fo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/06/Tim_Robbins_con_Klein_idolo_co_9_040906092.shtml, Corriere della sera, 6 settembre 2004
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
da La musica, i libri, la tv e i film: cosa salvare di un decennio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/16/musica_libri_film_Cosa_salvare_co_8_091216039.shtml, Corriere della sera, 16 dicembre 2009
 
                            
                        
                        
                        “Ho amato fino alla follia, ma ciò che gli altri chiamano follia per me è l' unico modo di amare.”
citato in Corriere della sera, 25 settembre 2004
 
                            
                        
                        
                        Tuttobenigni 95/96
 
                            
                        
                        
                        citato in Corriere della Sera http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/01/news/ue_schiaffo_italialia_cristiani-11906571/, 1° febbraio 2011
da Tutto di noi in un oggetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/12/Tutto_noi_oggetto_co_9_080512029.shtml, Corriere della sera, 12 maggio 2008
“Desolazione pienissima. Ho iniziato a masturbarmi. Lo facevo ogni sera prima d'addormentarmi.”
Revolver
 
                            
                        
                        
                        dal carteggio con Giosuè Carducci; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2005
Origine: Getsèmani, p. 54
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.
Origine: Pensieri a Giulia, p. 28
 
                            
                        
                        
                        citato in Maurizio Caprara, E i neocomunisti applaudono Lenin, Corriere della sera, 22 gennaio 1994, p. 4
 
                            
                        
                        
                        dall'intervista Il questionario di Io donna, Io donna, Corriere della sera, 24 ottobre 2009
 
                            
                        
                        
                        UE approva la risoluzione contro Frattini http://www.corriere.it/politica/07_novembre_15/frattini_sicurezza_ue.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2007
 
                            
                        
                        
                        da una intervista sul Corriere della sera, 16 gennaio 1970
 
                            
                        
                        
                        “Non solo mi sento più felice con questa dieta, ma anche mille volte più in forma.”
da È la Wilde la sexy vegetariana dell'anno http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_03/bellezza-vegetariana-elmar-burchia_9affaecc-869b-11df-8332-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 3 luglio 2010
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in  Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm 
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.
                                    
Origine: Da Corriere della Sera, 8 maggio 1999; citato in Matrix http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/matrix/35893/, Cinematografo.it.
 
                            
                        
                        
                        “No, questa sera, | io lo so già | che finisce qui | qui proprio dove hai detto sì.”
                                        
                                        da Questo amore tanto grande, lato B, n. 6 
Ti fa bella l'amore 
Origine: Testo di Rino Gaetano e Nicola Di Bari.
                                    
Origine: La mano del tempo, p. 375
 
                            
                        
                        
                        citato in Monica Guerzoni, Travaglio stupito: fulmine a ciel sereno. E il «nemico» Ghedini: con lui belle sfide http://www.corriere.it/politica/10_maggio_19/santoro-travaglio-stupito-guerzoni_5ba7de74-6315-11df-8b63-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 19 maggio 2010
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Il fratello maggiore di ogni calciatore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/05/fratello_maggiore_ogni_calciatore_co_9_060905062.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2006.
 
                            
                        
                        
                        citato in Corriere della sera, 9 novembre 2004
 
                            
                        
                        
                        citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.
citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Vidi_tele_sul_pick_Pensai_co_9_100126057.shtml, 25 gennaio 2010
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dal Corriere della sera e La Stampa, 10 e 18 dicembre 1993.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Le formiche in giro per il mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/25/FORMICHE_GIRO_PER_MONDO_co_0_0208258285.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2002.
Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 130
 
                            
                        
                        
                        “Nichi Vendola è un miserabile, probabilmente sotto effetto di qualche sostanza”
citato in [//milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_marzo_25/vendola-formigoni-insulti-replica-190306145446.shtml Corriere della Sera], 25 marzo 2011
 
                            
                        
                        
                        “Solo una cosa è ormai gratuita in Italia: l'educazione. Perché non abusarne?.”
citato in Corriere della sera, 14 agosto 1999
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dalla trasmissione televisiva Di Martedì, La7, 13 dicembre 2016; citato in Crozza: "Per chi ha votato No il governo Gentiloni più che copia e incolla è copia e incula" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/14/crozza-per-chi-ha-votato-no-il-governo-gentiloni-piu-che-copia-e-incolla-e-copia-e-incula-2/3258261/, IlFattoQuotidiano.it, 14 dicembre 2016.
 
                            
                        
                        
                        “Ricordiamoci che i figli non sono figli nostri. Siamo solo la porta per cui entrano nel mondo.”
da Corriere della Sera Magazine, 16 luglio 2009
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da T'appartengo, n. 1 
T'appartengo
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Bianco e oro, Nuova Antologia, 1° novembre 1934.
 
                            
                        
                        
                        da Sciuscià, Rai2, 24 maggio 2002; citato in Marco Travaglio, "Carta Canta - Il delitto Biagi/3" http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14-nov/14-nov.html, la Repubblica, 14 novembre 2007
 
                            
                        
                        
                        da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            