Frasi su sorta
pagina 4

Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.

“Se ogni guerra è una sorta di viaggio all'inferno, l'Africa è la sua scorciatoia.”
pag. 251
Il pittore di battaglie
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina

da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
Origine: Da Pif, antropologia dell'inafferrabile https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 63.

citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 150

da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948
Volete andarvene anche voi?

da La morte di un dittatore non è sempre una soluzione taumaturgica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=912, Politicamente Corretto, 23 ottobre 2007

da Sopravvivenza e credibilità dell'Alleanza Atlantica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=2774, Politicamente Corretto, 18 febbraio 2008
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

Origine: Cfr. la voce Caramella Rara su Wikipedia.
Origine: Dall'intervista di Kyle Hilliard, Quesiti scottanti sui Pokémon, Game Informer, n. 12, anno V, dicembre 2012, p. 106.

Aveva ragione lui.
la Repubblica
Origine: Da "Ivan, il coniglio che divenne leone. Ebbene sì, Lendl è stato grande" http://www.repubblica.it/rubriche/racconti-di-sport/2009/07/21/news/ivan_il_coniglio_che_divenne_leone_ebbene_si_lendl_e_stato_grande-1826872/, la Repubblica, 21 luglio 2009.

dall'intervista di Manuela Grassi, Panorama http://www.panorama.it/edicola/panorama/2008-38-182-50, n. 38, 18 settembre 2008

da Grande Storia della Juventus http://www.youtube.com/watch?v=OGG7EWvJH1k, ESPN Classic

da L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore, 1972
cap. III, 13, p. 177
Viaggio al termine degli Stati Uniti

da Verità filosofica e critica sociale, p. 37
11 luglio 2010
Dal programma radiofonico A tempo di sport
Origine: La ragazza italiana, p. 49

Origine: Da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006.

“Ciò che ha principio e fine di sorta, non è né eterno né infinito.”
frammento 4
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

Variante: In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell’io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24

Variante: L’esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall’interno" il buon funzionamento della morale umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente
da Nessun uomo è visibile
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 23

Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.

8, 12
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
p. V

citato in Con noi scienziati sta sbagliando
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 7 dicembre 2008.

dalla lettera a Reinhard del 31 dicembre 1809; p. 253
Varie

e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007

Origine: Citato in Philippe Daverio: Vado in Sicilia per capire l'Unità d'Italia http://www.lastampa.it/2010/06/06/cultura/philippe-daverio-vado-in-sicilia-per-capire-l-unita-d-italia-P1J3Pw5667oYg1TIqgu0hM/pagina.html, La Stampa.it, 6 giugno 2010.
1999
Venere lesa

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 117