
da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004
da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004
“Essere capitano non mi spaventa: tanti vorrebbero essere al mio posto.”
“Lo spavento del malvagio deve essere combinato con la sicurezza dell'innocente.”
da La scienza della legislazione, lib. III, capo I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797
da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
dall'intervista in Super Console 100% Playstation, n. 54, anno 5, dicembre 1998, p. 41
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: La filosofia della libertà, p. 61
da Su la morte di Cristo, p. 1
Poesie
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
III, Il passaggio delle Alpi
Le guerre puniche
Origine: Citato in Mario Praz, Scala a spirale http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1966/n.247/3, Il Tempo, 17 settembre 1966.
dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Origine: Da un'intervista rilasciata a Radio Cusano Campusm; citato in Dario Fo insulta Salvini: "Sfrutta gli ignoranti". Lui: "Sei un poveretto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/dario-fo-insulta-salvini-sfrutta-ingoranti-lui-sei-poveretto-1196603.html, IlGiornale.it, 19 novembre 2015.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 6
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.
“Il pittore surrealista Salvador Dalì si spaventa se si trova al buio.”
Origine: Dall'intervista di Oliver Burkeman a The Guardian http://www.theguardian.com/tv-and-radio/2014/mar/23/bryan-cranston-i-scare-people-breaking-bad-walter-white, 23 marzo 2014; citato in Bryan Cranston: "Mi manca Breaking Bad" http://tv.fanpage.it/bryan-cranston-mi-manca-breaking-bad/, Tv.FanPage.it.
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, Seduta di mercoledì 13 dicembre 1978 http://web.archive.org/web/20121017005414/http://www.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf, p. 51 del supporto digitale, p. 24995 del supporto cartaceo.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127
Castobaro, atto IV, scena II
Marianne
Il ritorno delle gru, Citazioni varie
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Da «Gomorra», la serie è meglio del film http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_07/gomorra-serie-meglio-film-05d017a2-d5ab-11e3-8f76-ff90528c627d.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2014.
dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
“L'è mort? l'è propri mort? Cossa voeur dì | Sta gran parola che fa tant spavent?”
da In morte di Carlo Porta, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Origine: Il cantastorie, p. 13
Dieci stratagemmi
Variante: Bisognerà per forza | attraversare alla fine | la porta dello spavento supremo (da La porta dello spavento supremo, n.10)
1878-1900), p. 91
La fine dei Savoia
“La Lega oggi ha una testa ma rischia di non avere più un corpo, prospettiva che mi spaventa”
Origine: Citato in Gianni Fava: "La Lega non è la destra, è il Nord. Per battere Salvini mi basta il 20,1%" http://www.repubblica.it/politica/2017/05/14/news/gianni_fava_la_lega_non_e_la_destra_e_il_nord_per_battere_salvini_mi_basta_il_20_1_-165436341/amp/
“Sono maggiori li spaventi ch'e mali.”
The Mandrake (1524)
vol. 7, parte 1, p. 338
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
“Mi piace parlare del dolore perché ridere di una cosa che mi spaventa è un modo per esorcizzarla.”
Origine: Grandi e piccole memorie, p. 133
da Frutti di mare, p. 52
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Da L'orribile; in Le Horla e altri racconti dell'orrore, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994
“Del futuro mi spaventa tutto, e quindi preferisco non pensarci.”
Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno
Incipit di alcune opere, Il pittore Schalken
Origine: prevale.net
“Fate sempre la scelta che vi spaventa di più: vi insegnerà a crescere.”
Origine: prevale.net