Frasi su straordinario
pagina 6

Mario Sconcerti photo

“La Juventus è una macchina straordinaria che ogni giorno fa salire a bordo quindici milioni di suoi tifosi.”

Mario Sconcerti (1948) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Chiedilo a SuperMario - nr. 8 http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/SuperMario/08_01_07_supermario_8.html, Skylife.it, 8 gennaio 2007.

Riccardo Muti photo
Emile Zola photo
Giancarlo Magalli photo

“Non c'è nulla di più ordinario che cercare di apparire straordinari.”

Giancarlo Magalli (1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206130958663393 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 marzo 2015.

Marco Travaglio photo

“Due anni fa votai per l'Italia dei Valori, soprattutto perché nel mio Piemonte candidava Franca Rame, persona straordinaria che sono felice di aver contribuito a mandare al Senato. Credo proprio che anche stavolta tornerò a votare per il partito di Antonio Di Pietro, che tra le altre cose non candida né condannati né inquisiti. […] Per essere chiari: voterei molto più volentieri per un Einaudi o un De Gasperi redivivi. Ma, in attesa che rinasca qualcuno di simile e riesca a entrare in politica, penso che l'astensione – da cui sono stato a lungo tentato – finisca col fare il gioco della casta, anzi della cosca. Il non voto, anche se massiccio, non viene tenuto in minimo conto dalla partitocrazia: anche se gli elettori fossero tre in tutto, i partiti se li spartirebbero in percentuale per stabilire vincitori e vinti. E infischiandosene degli assenti, che alla fine hanno sempre torto. Dunque penso che si debba essere realisti, votando non il «meno peggio», ma ciò che si sente meno lontano dai propri desideri. A convincermi a votare per l'Idv sono le liste che ha presentato Di Pietro, che ospitano diverse persone di valore, alcune delle quali sono amici miei, di MicroMega, dei girotondi e di chi ha combattuto in questi anni le battaglie per la legalità e la libertà d'informazione. […] E poi c'è Di Pietro che, pur con tutti i suoi difetti, ha saputo pronunciare – da ministro e da leader di partito – una serie di «no» molto pesanti contro le vergogne del centro-sinistra.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega

Béla Guttmann photo
Emilio Lussu photo
Dacia Maraini photo
Thomas Sydenham photo

“Secondo un raffinato intellettuale come Edward W. Said, interprete tra i più accreditati della percezione dell'Oriente da parte dell'Occidente lungo i secoli, nessuna cultura o civiltà può essere rappresentata o descritta come un soggetto unitario: tanti i punti di discontinuità e incoerenza presenti al suo interno, tanti gli elementi che cooperano per una sostanziale condizione di eterogeneità o mescidanza, tanti i legami intrattenuti con altre culture o civiltà. La tesi di Said, se è applicabile in generale, trova nella cultura e nella civiltà italiana una delle sue più formidabili conferme. Nessuna nazione europea può competere con la nostra in termini di variabilità interna: sono lì a mostrarcelo le mille lingue del Bel Paese, il miracoloso caleidoscopio dei suoi prodotti vinicoli e delle sue tradizioni alimentari, la straordinaria offerta dei suoi manufatti. Varietà: la nostra più grande debolezza ma, al contempo, la nostra forza più prodigiosa e sincera. L'auspicio, per il rilancio dell'Italia, è allora il recupero del senso di un autentico valore d'origine, di una naturale armonizzazione tra le diverse componenti. Connaturata alla storia stessa della lingua italiana, se ne faceva custode Bruno Migliorini inaugurando – nel 1939 – la rivista "Lingua nostra". Quel grande linguista auspicava che l'italiano riuscisse a conservare il suo equilibrio fra "lingua popolare" e "lingua dotta", fra "lingua istintiva" e "lingua cosciente", fra "rispetto verso una secolare tradizione" e "aperta accettazione delle sempre nuove necessità che la lingua deve soddisfare". Senza però cedere, aggiungeva, né al "plebeismo" né "alle tendenze malsane del pedantismo, dello snobismo, dell'"eburneismo". Un equilibrio a rendere, in generale, se facciamo tesoro di quel che abbiamo.”

Massimo Arcangeli (1960) linguista, critico letterario e saggista italiano

Madrelingua, I, 2013, p. 1

“[Su Albert Einstein] Il contrasto tra la sua voce pacata e la sua risata squillante era straordinario… Ogni volta che parlava di un argomento che gli stava a cuore o sentiva dire qualcosa che gli piaceva, scoppiava in una risata che rimbalzava da una parete all'altra… Ero preparato al suo aspetto fisico… ma ero del tutto impreparato al rimbombo di quella risata, un ruggito amichevole, caloroso come un abbraccio.”

I. Bernard Cohen (1914–2003) storico della scienza statunitense

Origine: Da un'intervista con G.J. Whitrow, citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 83; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3

Il Farinotti photo
Lauren Bacall photo

“Ci univano tante cose. Humphrey è stato per me un modello di vita e un formidabile pungolo personale. Piaceva, e non solo a me che l'ho adorato: aveva un fascino straordinario.”

Lauren Bacall (1924–2014) attore, attore teatrale

Origine: Dall'intervista rilasciata a Roberto Gervaso il 3 maggio 1979 e riportata dal medesimo in Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 45. ISBN 88-04-54931-9

Massimo d'Alema photo

“Non mi pare che al successo mediatico di Renzi corrisponda una straordinaria ricchezza e novità di contenuti.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: 29 ottobre 2013; citato in Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572, Repubblica.it, 17 luglio 2014.

Arrigo Sacchi photo
Léon Bloy photo
Kate Millett photo
Gian Antonio Stella photo
Philippe Pétain photo
Andrea Pazienza photo
Sting (wrestler) photo
Walter Veltroni photo
Marc Silvestri photo
Riccardo Scamarcio photo
Adrienne von Speyr photo

“quanto di più straordinario abbia mai letto.”

Adrienne von Speyr (1902–1967) mistica, medico e autrice svizzera
Christian Panucci photo
Joe R. Lansdale photo

“Dio è solo la mente che fa gli straordinari (Anonimo).”

Joe R. Lansdale (1951) scrittore statunitense

Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 1

Enzo Jannacci photo
Marc Monnier photo

“Una stoccata da dare o la galera da subire non erano che mezzi straordinari per salire al grado di camorrista.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 10

Luca Parmitano photo
Giacomo Casanova photo
Mario Gromo photo
Charles Dickens photo
Francisco Martínez de la Rosa photo
Alessandro Borghese photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Alberto Moravia photo
Bernard Guetta photo
Susanna Tamaro photo
Clive Owen photo
Mahmūd Abbās photo

“… un uomo straordinario che vuole davvero trattare per la pace.”

Mahmūd Abbās (1935) politico palestinese

Shimon Peres
Citazioni su Abū Māzen

Morgan Freeman photo

“Città straordinaria e magica.”

Morgan Freeman (1937) attore e regista statunitense
Giuseppe Cesare Abba photo
Charlie Chaplin photo

“L'atteggiamento di Wells verso il cinema era di benevola tolleranza. «Non esiste un brutto film» diceva «è già abbastanza straordinario il fatto che si muovano!»”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 326

Giorgio Napolitano photo
Nichi Vendola photo

“[Su Margherita Hack] Una scienziata di alto livello, una militante di sinistra mai ipocrita ma sempre appassionata, una donna straordinaria. L'Italia perde una delle sue figure più prestigiose.”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, IlFattoQuotidiano.it, 29 giugno 2013.

Giancarlo Magalli photo
Luca Beatrice photo
Vittorio Messori photo
Giovanbattista Venditti photo

“La mia vita è la storia straordinaria di persone incomparabilmente migliori di me che hanno creduto in me. E io, che ho la vocazione della cozza, quando ho trovato uno scoglio buono mi sono attaccato.”

Ferdinando Scianna (1943) fotografo italiano

Origine: Citato in Ferdinando Scianna: i suoi occhi, un bisturi http://www.ragusanews.com/articolo/45562/ferdinando-scianna-i-suoi-occhi-un-bisturi, Ragusa news.com, 3 agosto 2014.

Zlatan Ibrahimović photo

“Tutti sanno quanto talentuoso sia Verratti, ha un potenziale straordinario.”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Origine: Dall'intervista rilasciata alla rivista ufficiale del Paris Saint-Germain; citato in Psg, Ibra incorona Verratti: «Talento incredibile» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2013/12/11-344034/Psg,+Ibra+incorona+Verratti%3A+%C2%ABTalento+incredibile%C2%BB, Corrieredellosport.it, 11 dicembre 2013.

“I compositori inglesi più straordinari del 1963 sono, a tutti gli effetti, John Lennon e Paul McCartney… le settime maggiori e le none si integrano così bene nelle loro canzoni da far pensare che armonia e melodia nascano insieme.”

William Mann (1924–1989)

Origine: Da The Times, 1963; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, 2005, Antonio Vallardi Editore, p. 244. ISBN 8882119866

Giosue Carducci photo
Zvonimir Boban photo
Dario Fo photo
Alessandro Roja photo
Empedocle photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Daria Bignardi photo

“Sono orgogliosa di avere come nonno dei miei figli un uomo che ha ingiustamente subito una condanna a 22 anni di carcere per qualcosa che non ha commesso, e che è sempre rimasto la persona straordinaria che è.”

Daria Bignardi (1961) giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana

Origine: Citato in Andrea Indini, Bignardi difende Adriano Sofri: "Orgogliosa di lui, è innocente" http://www.ilgiornale.it/news/bignardi-difende-adriano-sofri-orgogliosa-lui-innocente-991265.html, il Giornale.it, 11 febbraio 2014.

José Mourinho photo
Ignazio Silone photo
Virginia Raggi photo
Lee Child photo
Ottmar Hitzfeld photo

“[Su Stephan Lichtsteiner] Sono felice di averlo in Nazionale, meno male che c'è. Ormai ha raggiunto un livello top al mondo. Fa un lavoro difensivo straordinario, gioca a ritmi alti contro tutti. È un grandissimo.”

Ottmar Hitzfeld (1949) allenatore di calcio e ex calciatore tedesco

Origine: Dall'intervista Hitzfeld: "Inler, Behrami e Lichtsteiner top, ora seguo Morganella" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=397147, Tuttomercatoweb.com, 5 novembre 2012

Francesco Grisi photo
Ralph Waldo Emerson photo
Arthur Conan Doyle photo
Gianluigi Buffon photo
Nathaniel Hawthorne photo
Michael Crichton photo

“L'evoluzione è solo il risultato di una serie di mutazioni che si affermano o scompaiono. Giusto?" "Giusto", confermò Arby. "Ma in questo concetto sono insiti alcuni problemi", proseguì Malcolm. "In primo luogo, il problema tempo. Un singolo batterio – la più antica forma di vita – ha duemila enzimi. Gli scienziati hanno calcolato che per raccogliere a caso questi enzimi da un brodo primordiale occorrerebbe un tempo che varia da quaranta miliardi a cento miliardi di anni. Ma la terra ha solo quattro miliardi di anni. Quindi un processo casuale sembrerebbe troppo lento. Tanto più che sappiamo che i batteri sono comparsi solo quattrocento milioni di anni dopo il principio della Terra. La vita è comparsa molto rapidamente, ed è per questo che gli scienziati hanno ipotizzato che essa debba avere origini extraterrestri. Anche se, a mio avviso, questa non è una vera e propria risposta". "D'accordo, ma…". "Secondariamente, c'è un problema di coordinazione. Se si accetta la teoria attuale, allora tutta la straordinaria complessità della vita altro non è se non l'accumularsi di eventi casuali… una serie di eventi genetici riuniti insieme. Ma osservando attentamente gli animali, si direbbe che molti elementi debbano aver avuto un'evoluzione simultanea. Prendiamo per esempio i pipistrelli, che sono guidati dall'eco degli ultrasuoni da loro emessi. Per fare una cosa simile, molti elementi devono evolversi. I pipistrelli hanno bisogno di un apparato speciale per emettere suoni, di un udito speciale per udire l'eco, di un cervello speciale capace di interpretare i suoni, e di un corpo capace di scendere in picchiata per catturare gli insetti. Se tutte queste cose non si evolvono contemporaneamente, non vi è alcun vantaggio. E immaginare che tutto questo avvenga per puro caso è come immaginare che un tornado possa abbattersi su un cimitero di rifiuti industriali e mettere insieme un jumbo jet funzionante. Difficile da credere.”

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240

Gesualdo Bufalino photo
Vladimir Galaktionovič Korolenko photo
Joan Baez photo

“Andare a trovare Julia Butterfly è stata una delle esperienze più straordinarie della mia vita.”

Joan Baez (1941) cantautrice e attivista statunitense

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, La ragazza sull'albero, traduzione di Elisa Frontori, Corbaccio, Milano, 2000, quarta di copertina. ISBN 88-7972-435-5

Dominique Perrault photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Davide Ballardini photo

“[Su Paulo Dybala nel 2015] Giocatore straordinario e qui a Palermo mi dicono che sia un ragazzo fuori dal normale per atteggiamenti e serietà. Dybala è un esempio. E se Messi vede in Paulo il futuro, sono d'accordo con lui. Non sono sorpreso del fatto che giochi nella Juventus.”

Davide Ballardini (1964) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Filippo Cornacchia, riportata in parte su Palermo, Ballardini esclusivo: «Juventus, Dybala è unico» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/11/27-6234578/palermo_ballardini_esclusivo_juventus_dybala_unico/, Tuttosport.com, 27 novembre 2015.

Il Farinotti photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Giuseppe Ungaretti photo

“[Maria Antonietta] Possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza perfetta, il contegno di una regina di Francia, anche nei momenti in cui più cercava di sembrare soltanto una bella donna. Aveva degli occhi non belli, ma capaci di assumere qualunque espressione, e la benevolenza o l'avversione si dipingevano nel suo sguardo nella maniera più straordinaria; non sono del tutto sicuro che il suo naso fosse quello giusto per il suo viso. La bocca era decisamente sgradevole, il labbro spesso, prominente e talvolta cadente è stato citato come tratto nobile e distintivo della sua fisionomia, ma sarebbe potuto servire solo per rappresentare la collera e l'indignazione, e non era questa l'espressione abituale della sua bellezza; la sua pelle era stupenda, come pure le spalle e il collo; il petto era un po' troppo piatto, e il busto avrebbe potuto essere più elegante; mani e braccia così belle non ne ho più riviste. Aveva due andature, una decisa, un po' frettolosa, l'altra più morbida e più ondeggiante, direi quasi carezzevole, anche se non permetteva di dimenticare il rispetto. Nessuno ha mai fatto la riverenza con tanta grazia, riuscendo a salutare dieci persone con un solo inchino e dando, con la testa e con lo sguardo, a ciascuno ciò che gli era dovuto. In poche parole, se non mi sbaglio, come alle altre donne si offre una sedia, si sarebbe quasi sempre voluto avvicinarle un trono.”

Alexandre de Tilly (1761–1816)

citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)