
Origine: Parole sull'uomo, p. 62
Origine: Parole sull'uomo, p. 62
Origine: Parole sull'uomo, p. 71
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
a suor Agnese di Gesù, 6 gennaio 1889
Lettere
“Perché tanto sorriso di cielo | Su la terra del vile dolor?”
in prefazione. p. VIII, a Michele Amari La guerra del Vespro Siciliano, Felice Le Monnier, Firenze 1851
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
Origine: Uomovivo, p. 73
La Resurrezione di Roma
“Era abbastanza vile da temere una forza negativa, ma non tanto vile da ammirarla.”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 68
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 25
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Kyle Edmund Il paziente inglese http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/06/16/905300-kyle_edmund.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2013.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459
Citazioni tratte da interviste
Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
“Non c'è nulla che faccia tanto sospettare un uomo, quanto il saper poco.”
XXXI, Dei sospetti
Saggi
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 171
“Di tanto momento era il fondare il popolo di Roma.”
I, 33
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.
“Il mondo è cambiato così tanto che gli stessi valori non portano più alle stesse scelte.”
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 256-257
Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
“L'amore e l'amicizia sono come l'eco: danno tanto quanto ricevono.”
Fonte?
citato in repubblica.it http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/spielberg/spielberg.html, 19 maggio 1999
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
... ] [non ho voluto mangiare una scarpa più tenera o più piccola] perché quando ho fatto la scommessa indossavo questi stivaletti, e odio i vigliacchi (Werner Herzog Eats His Shoe, 1980)
Dello scrittore italiano discorsi nove
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
dall'intervista per WWE. com, ottobre 2005
“Anche un maiale cieco ogni tanto trova una ghianda.”
Origine: Gli ultimi nove giorni, p. 219
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
Origine: Federer detiene il record di 23 semifinali consecutive giocate nei tornei del Grande Slam, precisamente da Wimbledon 2004 agli Australian Open 2010. In 14 di queste occasioni Roger vinse poi il torneo mentre in altre 6 occasioni ha perso solo in finale.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Origine: Africa, p. 13
Origine: Da Tina Turner: a 56 anni torno al rock https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/23/Tina_Turner_anni_torno_rock_co_0_9511236233.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 1995.
da Tina Turner: "60 anni, età da ragazzine", Corriere della sera, 28 ottobre 1999
da Schede sparse, p. 372
Origine: Dall'intervista "Non faccio mai la cosa giusta" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/26/734922-faccio.shtml, traduzione di Bianca Mundo, Ubitennis.com, 26 giugno 2012.
“Stiamo giocando da così tanto tempo che non mi ricordo se sono Isner o Mahut.”
“Tanto minore è il pericolo, quanto minore è la paura.”
XXII, 5; 1997
[Q]uo timoris minus sit, eo minus ferme periculi esse.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Il male è tanto più tollerabile quanto più lo si conosce.”
XXIII, 3; 1997
[N]otissimum quodque malum maxime tolerabile.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Nulla è tanto imprevedibile come le reazioni della massa.”
Filippo V di Macedonia: XXXI, 34; 1997
Nihil tam incertum nec tam inaestimabile est quam animi multitudinis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: Citato in Antonio Visca, Il “pivello” di NCIS http://web.archive.org/web/20101221094041/http://telefilmmagazine.com/Telep%C3%A8dia/Interviste/tabid/77/Default.aspx, telefilmmagazine.com.
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
Origine: Dalla Discussione sull'interpellanza del deputato Ricasoli Bettino intorno all'esercito meridionale; citato in Atti parlamentari dello Senato, Tip. E. Botta, 1861, p. 628.
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
“Il sistema è talmente corrotto che tanto vale trarne vantaggio.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, Sgarbi: mi butto a sinistra, Prodi è d'accordo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/05_Maggio/14/sgarbi.shtml, Corriere della sera, 15 maggio 2005
Da interviste