Frasi su tanto
pagina 18

citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 175

L'arte di comandare, Appendice

“Non si sente mai tanto di amare come quando si rivede l'oggetto amato.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Nulla è tanto funesto alla felicità dei popoli quanto l'instabilità delle loro istituzioni.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“La preghiera è tanto migliore quanto più carichi d'amore sono gli sguardi dell'anima.”
Scritti Spirituali

Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste

Origine: La signorina Else, p. 27

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

“Quello è tanto illustre cittadino, quanto malo uomo.”
frammento 512
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

“Non ci sono belve tanto infeste agli uomini quanto i più dei cristiani sono esiziali a se stessi.”
XXII, cap. 5, par. 4
[N]ullas infestas hominibus bestias, ut sunt sibi ferales plerique Christianorum expertus.
Res Gestae
Origine: Citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 13. ISBN 978-88-17-04565-0

Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25

dalla Conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1980

“Il progresso ha i suoi svantaggi; di tanto in tanto esplode.”
1944
La provincia dell'uomo

“Un parlamento è solo un parlamento fin tanto che esclude i morti.”
Origine: Massa e potere, p. 225

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 30

“Avrei tanto amato vivere, se avessi saputo come.”
pp. 122-123

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 114
Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Vita, morte, risurrezione
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Scuola e carattere, p. 36

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

Il giornale dell'anima

Il giornale dell'anima

“Oggi casa povera è il mondo intero, che ha tanto bisogno di Dio!”
p. 10

dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

cap. IX, 1998, p. 81



cap. X


Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.

Origine: Da Cholstomér: storia di un cavallo, traduzione di Serena Prina, in Tutti i racconti, volume secondo, Mondadori, Milano, 2006, p. 100. ISBN 8804555181

Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751

19 marzo 1890, p. 328

22 maggio 1891, p. 349

Origine: Da Ernest Maltravers.

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze