Frasi su tempo
pagina 14

René Guénon photo
Franco Battiato photo
Woody Allen photo

“Nat: Mi dia un po' di tempo. Ventiquattro ore.
La Morte: A che ti serve? La radio ha detto che domani piove.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Rivincite (Getting Even), La Morte bussa

Emily Dickinson photo

“Mr Higginson,È troppo profondamente occupato per dirmi se la mia Poesia è viva? La Mente è così vicina a se stessa – che non può vedere, distintamente – e non ho nessuno a cui chiedere – Se dovesse pensare che respira – e trovasse il tempo per dirmelo, proverei una pronta gratitudine – Se sto sbagliando – il fatto che lei abbia il coraggio di dirmelo – renderebbe ancora più sincero il rispetto – verso di lei – Accludo il mio nome – posso chiederle, per favore – Signore – di dirmi la verità? Che lei non mi inganni – è superfluo chiedere – poiché l'Onore è pegno di se stesso.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.

Max Jammer photo
Marilyn Monroe photo
Nancy Brilli photo
Fabrizia Ramondino photo

“E fuggendo Napoli, per inseguire un Nord mitico, che quasi sempre non oltrepassava Roma, [i giovani intellettuali napoletani] venivano a loro volta inseguiti da Napoli, come da una segreta ossessione. Ché Napoli usa seguire i suoi concittadini dovunque, come un'ombra, se si trasferiscono altrove…. Così Napoli, dove è così difficile vivere e che invoglia tanto a partire, che è così difficile abbandonare e che costringe sempre a tornare, diventa, più di molti altri, il luogo emblematico di una generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l'unico dove per ora possiamo star di casa.”

Fabrizia Ramondino (1936–2008) scrittrice italiana

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Miyamoto Musashi photo

“C'è un tempo e un luogo per l'uso delle armi.”

Miyamoto Musashi (1584–1645) militare e scrittore giapponese
Silvio Berlusconi photo
Piero Martinetti photo

“Il tempo passa, i ricordi si diluiscono. La fotografia è uno strumento fenomenale che ci può consentire di ricordare un frammento di quel giorno.”

Luca Abete (1973) personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo italiano

Origine: One photo, one day: la non mostra del non fotografo Luca Abete, citato in https://www.youtube.com/watch?v=XH2t2n_pg3, Fanpage.it, 14 dicembre 2013.

Axel Munthe photo
Umberto Saba photo

“Gli orologi sono rotondi perché lo è anche il tempo.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

Origine: Dalla trasmissione L'attimo fuggente - Umberto Saba https://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-b0bf38af-3dc1-47e1-8f0b-45ff1ca956c3.html su Rai 5, episodio 7, 2017.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lil Peep photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Walt Disney photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lil Peep photo
Prevale photo

“Il passato ha concluso il suo tempo, il presente è l'attimo, il futuro il divenire.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Questa frasi in attesa di revisione.
Alberto Sordi photo
Bob Dylan photo

“Non cominciai a scrivere poesie finché non ebbi terminato il liceo. Avevo diciott'anni o giù di lì quando scoprii Ginsberg, Gary Snyder, Phillip Whalen, Frank O'Hara e gli altri. Poi risalii indietro nel tempo, e cominciai a leggere i francesi, Rimbaud e Francois Villon”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

1985
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Non cominciai a scrivere poesie finché non ebbi terminato il liceo. Avevo diciott'anni o giù di lì quando scoprii Ginsberg, Gary Snyder, Phillip Whalen, Frank O'Hara e gli altri. Poi risalii indietro nel tempo, e cominciai a leggere i francesi, Rimbaud e Francois Villon"

Jim Morrison photo

“La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere la letteratura. Penso che la religione sia il fulcro di ogni pensiero o attività.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Il tempo non esiste. Non c'è nessun tempo. Il tempo è una piantagione rettilinea.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Jim Morrison photo
Charles Darwin photo
Ivan Illich photo
William Blake photo

“Nel tempo della semina impara, in quello del raccolto
insegna, d'inverno godi.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno
Variante: Nel tempo della semina impara, in quello del raccolto
insegna, d'inverno godi.

Pierre-Auguste Renoir photo
Leonardo Da Vinci photo

“Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l'amico e danari non ha mai.”

Codice Atlantico, 4
Aforismi, novelle e profezie

George Gordon Byron photo

“Il "buon tempo andato"… il tempo è sempre buono quand'è andato.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Da L'età del bronzo

Winston Churchill photo
Alphonse De Lamartine photo

“Verrà il tempo in cui gli uomini aborriranno il consumo di carne come noi ora aborriamo i cannibali.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 204

André Malraux photo
Bernard Baruch photo

“Un capo politico dovrebbe guardarsi le spalle tutto il tempo per verificare se i giovani lo seguono. Se questo non accade, non potrà essere a lungo un capo politico.”

Bernard Baruch (1870–1965) politico statunitense

Origine: Citato nel suo necrologio sul New York Times, 21 giugno 1965.

Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Jean Cocteau photo

“«Il tempo degli uomini è eternità ripiegata», dice Anubis nella Macchina Infernale.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Il mio primo viaggio

Luciano De Crescenzo photo
Federico Fellini photo

“Se non parlo, se non racconto le storie dei miei film, non lo faccio per civetteria (il gusto del segreto), né per ragioni scaramantiche, come qualcuno pensa, ma perché è pericoloso raccontare un film prima di averlo fatto. Almeno per me.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

Hans Urs Von Balthasar photo
Carlo Maria Martini photo
Carlo Maria Martini photo
Charles Spurgeon photo

“Non abbiamo altro tempo a disposizione che quello di oggi.”

Charles Spurgeon (1834–1892) predicatore britannico

Origine: Citato in Gambirasio, p. 62, § 599.

Giordano Bruno photo
Friedrich Engels photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Stephen King photo

“Roland era ben diverso dalla creatura indomita in cui sarebbe maturato, ma i semi di quella tenacia c'erano già, piccoli semi duri che a tempo debito sarebbero cresciuti in alberi con radici profonde… e frutti amari. In quel momento uno di quei semi si aprì e spedì verso l'alto la prima lama affilata.
Ciò che è stato impegnato si può disimpegnare e ciò che è stato fatto si può disfare. Nulla è sicuro, ma… io la voglio.
Sì. Tale era l'unica certezza nel suo animo e bene lo sapeva quanto bene conosceva il volto di suo padre: la voleva. Non nel modo in cui aveva voluto la prostituta quando si era sdraiata nuda sul letto con le gambe aperte e lo aveva guardato da sotto le palpebre abbassate, ma nel modo in cui desiderava cibo quando aveva fame e acqua quando aveva sete. Nel modo, pensava, in cui voleva trascinare il corpo impolverato di Marten dietro il cavallo per la Via Maestra di Gilead come ricompensa per ciò che l'incantatore aveva fatto a sua madre.
La voleva. Voleva Susan.
Roland si girò sul fianco, chiuse gli occhi e si addormentò. Il suo riposo fu leggero e illuminato dalla rudimentale poetica che solo i sogni di adolescenti possiedono, sogni in cui l'attrazione fisica e l'amore romantico s'incontrano e risonano come mai accadrà nella realtà. In quelle visioni di desiderio Susan Delgado posava e riposava le mani sulle spalle di Roland e baciava e ribaciava la sua bocca, gli diceva e ripeteva di andre a lei per la prima volta, stare con lei per la prima volta, vederla per la prima volta, vederla molto bene.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

p. 162

Stephen King photo
Gore Vidal photo

“Se una cosa non mi piace lo dico a mia madre. Può interessare al massimo a lei.”

Gore Vidal (1925–2012) scrittore, saggista e sceneggiatore statunitense

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, puntata del 7 gennaio 2007.

Douglas Adams photo
Richard Dawkins photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo

“Il segreto per essere infelici sta nell'avere il tempo sufficiente per domandarsi se si è felici.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Dalle Massime.

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo

“Hic: lo spazio; Nunc: il tempo. Due tappeti volanti, due scale mobili su cui immobile avanzo. E Zenone non mi aiuta.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19

Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo

“Niente ci fa perdere più tempo della fretta.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
William Shakespeare photo

“Vedo così che il tempo è il vero tiranno dei mortali, li genera e li seppellisce, a suo piacimento. A loro, inascoltati, non resta che la fatalità.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Pericle; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro

William Shakespeare photo

“Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Macduff: atto V, scena VIII
Macbeth

Pierre Corneille photo

“Il tempo è un grande maestro.”

Pierre Corneille (1606–1684) drammaturgo e scrittore francese

da Sertorius, a. II, sc. 4, v. 717

Victor Hugo photo

“Tempus edax, homo edacior, che io tradurrei volentieri così: il tempo è cieco, l'uomo è stupido.”

2000
Notre-Dame de Paris
Origine: Critica alla decadenza dei monumenti di Parigi.

Molière photo

“Si muore una sola volta, ma per tanto tempo!”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

da Il dispetto amoroso
On ne meurt qu'une fois, et c'est pour si longtemps!
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Si muore una volta sola e per così tanto tempo...»

Henrik Ibsen photo

“Che cos'è la bellezza? Una convenzione, una moneta che ha corso solo in un dato tempo e un dato luogo.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese

da Peer Gynt