
da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
da Dell'educazione estetica dell'uomo
Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 221
Parla il ghola, dai Commentari di Alia: Ed. Nord, p. 149
Messia di Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune
Lamento funebre per Jamis sulla Piana dei Morti; dai «Canti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 148
Dune
“Un aforisma non si può dettare su nessuna macchina da scrivere. Ci vorrebbe troppo tempo.”
Detti e contraddetti
Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.
“Che sensazione di sicurezza dà un vecchio libro che il Tempo ha criticato per noi!”
da A Library of Old Authors, in Literary Essays, vol. I, 1864-1890
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 55
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
“Il sarcasmo è il linguaggio del diavolo: per questo da molto tempo vi ho praticamente rinunciato.”
Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.
“L'idea che da tempo ci siamo fatti di una persona ci tappa occhi e orecchie.”
1990, p. 4
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: T. Mann, Romanzo d'un romanzo, Milano, Mondadori, 1952.
“Cosa ti aspettavi?" sospirò Ursula. "Il tempo passa." "Così è," ammise Aureliano, "ma non tanto.”
“Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi.”
da Le Chat noir, 25 gennaio 1890
“Per molto tempo non ho saputo che ero arabo perché non c'era nessuno che mi insultava.”
Origine: La vita davanti a sé, p. 9
da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti
da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 179
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
da Presso la torre saracena, p. 190
Il contemplatore solitario
Origine: Da Aurora nascente o il rosseggiare del mattino in ascesa.
“La stessa cosa può essere al tempo stesso buona, cattiva o indifferente.”
Origine: Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, p. 177
“La più vera perdita di tempo che conoscesse era contare le ore.”
libro I, cap. LII
Gargantua e Pantagruele
“Un bel morir tutta la vita honora.”
Ben mi credea passar mio tempo omai
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
Origine: Le equazioni di Maxwell furono presentate alla Royal Society nel 1864; la guerra di secessione americana si combatté dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865. Da Lectures on Physics, vol. II.
Origine: Citato all'inizio di Wheeler, Taylor, Fisica dello spazio-tempo.
Origine: Da Verdi colline d'Africa.
Origine: Citato in Informatica solidale 2.
“Il male è il cambiamento forzato della forma e della materia prima del proprio tempo naturale.”
p. 142
“Anche per il pensiero c'è un tempo per arare e un tempo per mietere.”
1937
Pensieri diversi
“La politica dipende dagli uomini di stato pressappoco come il tempo dipende dagli astronomi.”
Origine: Da Passeggiate filosofiche.
citato in Call of Duty 2
“Fai quello che puoi con quello che hai nel posto in cui sei.”
Origine: Citato nel programma televisivo Che tempo che fa, RaiTre, 8 gennaio 2011 e in Luciana Littizzetto, I dolori del giovane Walter, Mondadori, 2010.
Origine: Citato in Taubman, Khrushchev; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Ed. Il Mulino, Bologna, 2006, ISBN 88-15-11282-0
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 50
“Vorresti alzarti in cielo a urlare chi sei tu, ma il tempo passa e non ritorna più!”
da Un altro giorno è andato
L'isola non trovata
da Sur l'Art et sur les Maitres, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo