Frasi su teologia
pagina 2

“La teologia è la scienza dell'infinitamente assurdo.”
da Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

“[La teologia è] una collezione di risposte incomprensibili a domande senza senso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Là dove comincia il grande mistero di Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico

“Quella che per uno è teologia, per un altro è una grassa risata.”
Lazarus Long l'Immortale

“Se non si abbandona la filosofia di Hegel, non si abbandona la teologia.”

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate

“La teologia è una figlia della filosofia che cerca di uccidere la madre.”
I, p. 383

dalla prefazione
Il buon senso

dalla prefazione
Il buon senso

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
“La morte del crocefisso ormai la negano teologi vari, che tuttavia non negano la sua resurrezione.”
in Sistematica NN. 156-157, p. 220
Gesù
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

“In Occidente, la teologia della parola di Dio ha quasi ucciso la parola di Dio.”
Origine: In principio era la gioia, p. 34
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0

dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134

citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005
Origine: Perché la teologia, p. 41
p. 45
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
Origine: Il tantrismo, p. 40

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 489

Origine: Da Dio nella rete, 3 agosto 2012.
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso

“La teologia è una scienza magnifica, sono i teologi che sono noiosi.”

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109

Origine: La puttana di Babilonia, p. 223
Memorie e digressioni
Memorie e digressioni
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta



da Istruzioni, 20 giugno 1866

“La teologia è una scienza della mente applicata a Dio.”
Senza fonte

da Il mistero uomo, Il Saggiatore, 1990, p. 18

“I tempi sono maturi per una teologia e filosofia della storia cristiana, globalizzante.”
L'America Latina del XXI secolo

23 marzo 1940, p. 71
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.
Taizé. Un senso alla vita
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.

“L'arte, come la teologia, è una frode ben confezionata.”
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 6, p. 478 della trilogia

dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64

“Nessuno è spudorato quanto un teologo.”
da Perché sono un agnostico, p. 57
Sopra di noi... niente

da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 185
Sopra di noi... niente
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
L'ospedale del dottor Schweitzer
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011
Origine: Giordano Bruno, p. 39
da Giacomo Canobbio, Piero Coda, La teologia del XX secolo: Prospettive storiche, Città Nuova, 2003, p. 63

da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.