Frasi su testa
pagina 13

Aristotele photo
Gengis Khan photo

“Porto gli stessi cenci e mangio lo stesso cibo dei bovari e degli stallieri. Considero il popolo come un fanciullo e tratto i soldati come fossero miei fratelli. I miei progetti sempre concordano [con la ragione]. Quando faccio il bene, ho sempre cura [degli uomini]. Quando mi servo delle miriadi di miei soldati, mi pongo sempre alla loro testa. Mi sono trovato in cento battaglie e non ho mai pensato se c'era qualcuno dietro me.”

Gengis Khan (1162–1227) condottiero e sovrano mongolo

da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5

Roberto Benigni photo
Francesco Repice photo
Pif photo

“Spesso è stata proposta, sul serio, l'idea, che Damien Hirst sia un artista migliore di Michelangelo perché Hirst ha avuto l'idea di uno squalo in un acquario, mentre Michelangelo non ha avuto l'idea per il suo David. Quel che separa Michelangelo da Damien Hirst è che Michelangelo era un artista invece Damien Hirst non lo è. Le idee brillanti e profondamente commoventi di Michelangelo si manifestano in quello che ha realizzato; non erano bestemmie pretenziose schizzate fuori dalla cima della sua testa.”

It's often been proposed, seriously, that Damien Hirst is a greater artist than Michelangelo because he had the idea for a shark in a tank whereas Michelangelo didn't have the idea for his David. What separates Michelangelo from Damien Hirst is that Michelangelo was an artist and Damien Hirst isn't. Michelangelo's extremely subtle, profoundly moving ideas were manifest in what he made; they weren't pretentious profanities tossed off the top of his head.

Christopher Isherwood photo
Biagio Marin photo

“Podê la nostra testa, | calmi, in umiltà.”

Biagio Marin (1891–1985) poeta italiano

Podé vive nel cuor, p. 19
La vita xe fiama

Anthony de Mello photo

“Osserva la creazione: alberi, uccelli, erba, animali… Sai una cosa? Tutta la creazione è colma di gioia. Tutta la creazione è felice! Si, lo so: c'è sofferenza, dolore, crescita, declino, vecchiaia e morte. Si, tutto ciò sta nella creazione, ma se voi comprendeste cosa realmente significa felicità! Solo l'essere umano ha sete, solo il cuore umano è inquieto. Non è strano? Perché l'essere umano è infelice e cosa si può fare per trasformare questa tristezza in gioia? Perché gli uomini sono tristi? Perché hanno idee distorte e atteggiamenti sbagliati. La prima idea distorta che gli uomini hanno è che gioia equivalga a euforia, sensazioni di piacere, divertimento. Con questa idea in testa gli uomini vanno in cerca di droghe e stimolanti, e finiscono con l'essere depressi. […] La seconda idea distorta consiste nel pensare che possiamo raggiungere la nostra felicità, che possiamo fare qualcosa per afferrarla. […] La terza e forse più determinante idea distorta sulla felicità consiste nel ritenere che essa si trovi fuori di noi, nelle cose esterne, nelle altre persone. «Cambio lavoro, così forse sarò felice»; oppure: «Cambio casa, mi sposo con un'altra persona…, così forse sarò felice», ecc. La felicità non ha nulla a che vedere con l'esterno. In genere si crede che i soldi, il potere, la rispettabilità possano rendere felici. Di fatto però non è così.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Istruzioni di volo per aquile e polli

Pandolfo Collenuccio photo
John Oliver photo
Jack London photo
Alessandro Roja photo
Francesco De Gregori photo

“Sulla testa avrò un cappello di tre punte | ed un occhio luminoso proprio al centro della fronte.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Fine di un killer, n. 10
Prendere e lasciare

Antonio Conte photo

“[Rispondendo alle affermazioni di Rudi Garcia secondo cui le altre squadre in campionato non si sarebbero impegnate contro la Juventus] Sono rimasto sorpreso dalle dichiarazioni di Garcia, perché le ho trovate molto provinciali, sotto tutti i punti di vista. E andando un po' indietro, se sommate agli aiutini, le posso catalogare nelle chiacchiere da bar, così come avevo catalogato gli aiutini. Sinceramente non penso che il campionato italiano dovesse aspettare Garcia per portare dei nuovi stimoli alle squadre che affrontano la Juventus, anche perché Garcia deve sapere che sono tre anni che la Juventus è in testa al campionato, ne ha vinti due, ha vinto due Supercoppe, è stata sempre protagonista assoluta. Quest'anno è ancora in testa alla classifica. E chi gioca contro la Juventus gioca la partita della vita. Quindi non è che dovessimo aspettare il signor Garcia che portasse grandi stimoli ai nostri avversari. Detto questo la trovo anche una grandissima mancanza di rispetto nei confronti degli allenatori che devono scegliere le formazioni, nei confronti dei calciatori che devono scendere in campo, nei confronti delle società che investono per centrare l'obiettivo salvezza, Europa League o Champions League, lo trovo anche irrispettoso nei confronti dei tifosi, perché io non penso che i tifosi del Livorno, o del Bologna, o dell'Inter, possono pensare che la loro squadra possa giocare contro la Juventus senza impegnarsi.”

Antonio Conte (1969) calciatore e allenatore italiano

Origine: Dalla conferenza stampa prima della partita Sassuolo-Juventus; citato in Conte: "Garcia? Parole provinciali" http://www.calciomercato.com/news/conte-parole-garcia-provinciali-da-bar-la-verita-su-vidal-e-barz-703965, Calciomercato.com, 27 aprile 2014.

Silvio Berlusconi photo
Nicholas Sparks photo
Masaniello photo
Nassim Nicholas Taleb photo
Franco Frattini photo
Piero Angela photo

“Avrei infilato la testa di Cattelan nella gogna, lasciandolo in balia dei milanesi.”

Pier Gianni Prosperini (1946) politico italiano

18 marzo 2007, ilGiornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=164614&START=4&2col=

Diogene Laerzio photo
Feliciano López photo
Don DeLillo photo
Alfred Edmund Brehm photo
Pino Scotto photo

“Andrea Pelato se ti piscio in testa ti crescono i capelli”

Pino Scotto (1949) cantautore

da Database http://www.youtube.com/watch?v=26z3zQn64Is

A.J. Styles photo
Herta Müller photo
Nicole Krauss photo
Aldo Palazzeschi photo
Jacques Villeneuve photo
Nicholas Sparks photo
Gianluigi Buffon photo
Gregory Scott Paul photo
Susanna Tamaro photo
Gianna Nannini photo
Raymond Benson photo
Keiko Ichiguchi photo
Carlo Levi photo
Walt Whitman photo
Arturo Pérez-Reverte photo
John Steinbeck photo
Enrico Letta photo

“Ecco, lo voglio dire a tutti: non c'ho scritto Jo Condor in testa. L'ho imparato fin da bambino e al momento opportuno lo dimostrerò, nel senso che giocheremo all'attacco.”

Enrico Letta (1966) politico italiano

Origine: Dalla conferenza stampa dopo il CDM del 19 settembre 2013; visibile su video.sky.it http://video.sky.it/news/politica/letta_io_non_cho_scritto_jo_condor_in_testa/v171620.vid

Jorge Valdano photo
Lee Child photo
J. K. Rowling photo
Walter Veltroni photo
Robert Jordan photo
Paolo Giordano photo
Lauro de Bosis photo
Nichi Vendola photo

“[Maria Antonietta] Possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza perfetta, il contegno di una regina di Francia, anche nei momenti in cui più cercava di sembrare soltanto una bella donna. Aveva degli occhi non belli, ma capaci di assumere qualunque espressione, e la benevolenza o l'avversione si dipingevano nel suo sguardo nella maniera più straordinaria; non sono del tutto sicuro che il suo naso fosse quello giusto per il suo viso. La bocca era decisamente sgradevole, il labbro spesso, prominente e talvolta cadente è stato citato come tratto nobile e distintivo della sua fisionomia, ma sarebbe potuto servire solo per rappresentare la collera e l'indignazione, e non era questa l'espressione abituale della sua bellezza; la sua pelle era stupenda, come pure le spalle e il collo; il petto era un po' troppo piatto, e il busto avrebbe potuto essere più elegante; mani e braccia così belle non ne ho più riviste. Aveva due andature, una decisa, un po' frettolosa, l'altra più morbida e più ondeggiante, direi quasi carezzevole, anche se non permetteva di dimenticare il rispetto. Nessuno ha mai fatto la riverenza con tanta grazia, riuscendo a salutare dieci persone con un solo inchino e dando, con la testa e con lo sguardo, a ciascuno ciò che gli era dovuto. In poche parole, se non mi sbaglio, come alle altre donne si offre una sedia, si sarebbe quasi sempre voluto avvicinarle un trono.”

Alexandre de Tilly (1761–1816)

citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

Rayden photo
Samuel Pepys photo

“Mettere incinta una donna e poi sposarla, è come pisciare in un cappello e poi metterselo in testa.”

Samuel Pepys (1633–1703) politico e scrittore inglese

dal Diario
Diario

Beppe Fenoglio photo
Maurizio Costanzo photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Ian McEwan photo
Enrico Brizzi photo
Paolo Di Canio photo

“Ci sono due modi per tornare da una battaglia: con la testa del nemico o senza la propria.”

Paolo Di Canio (1968) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dopo la partita Lazio-Roma 3-1, 6 gennaio 2005; citato in Cisse carica la Lazio citando la frase di Di Canio http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2012/01/17-216065/Cisse+carica+la+Lazio+citando+la+frase+di+Di+Canio, Corriere dello Sport.it, 17 gennaio 2012.

Xavier Jacobelli photo
Pablo Neruda photo
Enrico Brizzi photo

“Nella sua testa ora, c'erano solo rabbia e questo sciocco vuoto da dove premeva il dolore.”

Enrico Brizzi (1974) scrittore italiano

Elogio di Oscar Firman e del suo impeccabile stile

John Frusciante photo
Rayden photo

“In testa l'inverno mi preme | mi maledico perché ci porto dentro chiunque mi voglia bene.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da L'uomo senza qualità, n. 1
L'Uomo Senza Qualità

Vachel Lindsay photo
Luis Suárez (calciatore 1987) photo
Marco Delvecchio photo

“[Sulla finale di Euro 2000] Siamo stati sfortunati, il gol di Wiltord fu una sequenza incredibile di episodi. Cannavaro che non rinvia di testa, la palla che passa tra le gambe di Nesta e poi sotto l'avambraccio di Toldo. Credo che il destino abbia voluto che andasse così. Quella era l'ultima azione. Dopo la partita mi hanno raccontato che a bordo campo c'era già la coppa con i nastrini dell'Italia.”

Marco Delvecchio (1973) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Valerio Gualerzi, Delvecchio e la finale persa "Vendicate Rotterdam" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/parla-delvecchio/parla-delvecchio/parla-delvecchio.html, la Repubblica, 8 luglio 2006.

Jürgen Melzer photo
Osama bin Laden photo
Sergio Nazzaro photo

“Un filmato di quelli accelerati, i fotogrammi veloci mischiati con una musica di sottofondo. Evocativa. Mani che si avventano. Poi, solo lo scheletro, arrugginito. Forse, dopo, neanche più il palo. Distrutto, bruciato. Alla base. Penzolante. Tenuto sospeso dai fili elettrici. L'immagine perfetta. Il palo è alla mercé del vento. Ma non cade. Mentre tutti si rendono conto che c'è un motorino abbandonato, mi guardo intorno. Castel Volturno. Il mare è vicino. Anche se non si vede. L'odore. Intorno case abbandonate. Sventrate. Come se ci fossero state delle esplosioni. Ma pochi le hanno udite. Canneti, arbusti, polvere, rifiuti, cartelli. Tutto nasconde la vista del mare. Osservo il motorino. Anche gli africani, dopo i casalesi, hanno fatto una scelta. Casale di Principe sede legale. L'Africa sede legale. La sede operativa La Domitiana, Castel Volturno, e le sue terre, strade sterrate tutt'intorno. Mentre i casalesi hanno combattuto le loro guerre con gli altri clan vicini per difendere e imporre la sede operativa, gli africani non ne hanno avuto bisogno. Decenni di permanenza. Inesorabile. Protetta. Utile. A testa bassa hanno subito colpi, lamentele, repulisti generali, promesse di miglioramento e promesse di esodi biblici. Hanno accettato tutto, in silenzio. E sono rimasti. Sempre pochi a rendersene conto, gli altri in ritardo. In ritardo a cercare nel vocabolario aggettivi e sostantivi iperbolici, costrutti intelligenti, paradossi eccentrici, aforismi, per colpire la fantasia. Trovare una bellezza nell'inferno, che non c'è.”

Sergio Nazzaro (1973) scrittore e giornalista italiano

13
MafiAfrica

Renato Guttuso photo

“[In occasione degli ottant'anni di Ignazio Buttitta] Ero un bambino di dieci o dodici anni e ricordo, una sera, un corteo con una bandiera rossa, la prima bandiera rossa della mia vita. In testa al corteo c'era Ignazio, il poeta Buttitta, che aveva stampato il suo primo libro di poesie, Sintimintali…”

Renato Guttuso (1911–1987) pittore e politico italiano

Origine: Citato in Matteo Collura, Ignazio Buttitta, un cantastorie dalla parte dei vinti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/06/Ignazio_Buttitta_cantastorie_dalla_parte_co_0_9704062637.shtml, Corriere della Sera, 6 aprile 1997, p. 31.

Vincenzo Mollica photo

“[Su Rino Gaetano] Era uno spirito anarchico, uno che scriveva quello che gli passava per la testa senza rispondere a codici precisi né sociali né politici.”

Vincenzo Mollica (1953) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.

Alfred Franklin photo
Washington Irving photo
Diodoro Siculo photo
Davide Sapienza photo
Plutarco photo