Frasi su venerazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema venerazione, vita, essere, grande.
Frasi su venerazione

Origine: Da un articolo su Time's Abstract and Brief Chronicle, 1905; citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 172.

Origine: Da Il vagabondo, in L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo Edizioni 1985.


Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10

da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane

Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988

“La venerazione dell'animale-antenato a poco a poco si dissolve nel culto del dio personale.”
Breve storia delle religioni

“Dio è l'eterno, mentre il tempo è un idolo, quando diventa oggetto di venerazione.”
Origine: Il tantrismo, p. 40

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
da Nuovi ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1991

da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente

da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193

da Interpretazione mistica del Salmo 125

da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
Origine: L'induismo, p. 252
da Classico e Mediazione, p. 138
Storia universale dell'arte

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175

Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778

Origine: Anatole France, Incipit, p. 10
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 28
Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 146.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 283

da La vita intensa, 1978, p. 100

“Io prima che leghista sono bossiano, per Umberto nutro un'autentica venerazione.”
Origine: Dall'intervista di Rodolfo Sala, Il ragazzaccio del Carroccio dai boyscout al Leoncavallo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/27/il-ragazzaccio-del-carroccio-dai-boyscout-al.html, la Repubblica, 27 maggio 2004, p. 5.
da Un eroe sconfitto che abitava lontano dalla realtà, la Repubblica, 25 agosto 2006
“detto tibetano: «Se c’è venerazione, anche il dente d’un cane emette luce».”
Un indovino mi disse

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 55
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi