Frasi su volumi
pagina 2

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000

“Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.”
citato in Francisco Protonotari, Nuova antologia, Volumi 473-474, Roma, 1958

Origine: Da La grande chirurgia, volume III, pag. 46.

“Non sono né il diavolo né il medico a guarire, ma solo Dio attraverso la medicina.”
Origine: Da La grande chirurgia, volume IX, pag. 333.

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Da Giuseppe Terragni dal vero, in Giuseppe Terragni. Opera completa, a cura di Giorgio Ciucci, Milano, 1996, p. 16.

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Arte e politica, p. 280

“Sono un cristiano e ricordo la massima della carità.”
volume 2, p. 45
Marranzini, Volume 2

“Sentirete, nella vita, non l'abbandono, ma l'assistenza arcana dell'essere amato scomparso!”
volume 2, p. 64
Marranzini, Volume 2

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
“Da questa severa ricerca della verità deriva la forza incomparabile della scultura greca.”
citato in Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, I luoghi dell'arte, volume 1, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 158
1976)

citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: Creature, p. 27
“Claudio Bisio è un attore che definire calvo è riduttivo.”
Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5
1846-1850), Volume 1, Gregorian&Biblical BookShop, 1974, p. 7

citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it

The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment.

“La morale non è altro che l'arte attiva e pratica di viver bene.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 7, Volume 4, Parte 1, 1832
Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo
da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

“La morale è la cognizione de' nostri veri e solidi interessi.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 8, Volume 4, Parte 1, 1832
citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 452-453

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57

Origine: Citato in Festa di Roma, l'applauso più lungo è per Sean Penn http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=1.0.1467958949, IGN, 24 ottobre 2007.

“Il rock deve essere suonato al volume che serve.”
durante l'Elle sette stadi 2008, luglio 2008; citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/spettacoli/08_luglio_05/ligabue_concerto_de0b133c-4a66-11dd-9da4-00144f02aabc.shtml, 5 luglio 2008.

citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
Mamma: Il giorno di Natale sarai un bambino molto triste.
La vendetta del Baby-sitterato
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 505, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
“Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?”
"Perché suda".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Variante: "Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?". "Perché suda".
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.

Mah spegni questo cancro, questo affare qui, che ti venga il colera, boia miseria.
La Nives, Citazioni famose della Nives
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre

dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.

da I principi dell'aritmetica, poscritto al II volume, in Logica e aritmetica, a cura di Corrado Mangione, Boringhieri, Torino, 1965

da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
da Proletari senza rivoluzione: Volume 1, Edizioni Oriente, 1966, p. 75

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12

predica non citata
Dalle prediche

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII

Origine: Citato in Arthur Herman, Metternich, traduzione di Giorgio Liebman, dall'Oglio Editore, Milano, 1958, p. 130.
da Gesù non era cristiano http://temi.repubblica.it/micromega-online/gesu-non-era-cristiano/, MicroMega, 25 marzo 2011

citato in Bernard Zaydler, Storia della Polonia: fino agli ultimi tempi. Volume II

citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Le due avanguardie

da Storia della letteratura, volume IV, p. 386

da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539