
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
da Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861, Volume 1, Brenner, 1868, p. 134
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula
Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.
“Quando potremo raccontare la verità non ce la ricorderemo più.”
Milano, 6 agosto 1957
La sua signora, Explicit
cap. VI, 3; p. 157
Fair trade
n.° 1
Manifesto tecnico della scultura futurista
Bagutta
da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.
da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327
Giuseppe Napolitano
da un vecchio album della famiglia Bulow del 1650; citato nelle sue Memorie, Mondadori, 1931, volume 3 p. 231
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
Egregio Signor Boine
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
da un'intervista a Playboy del 1° gennaio 1975
Origine: Citato in Federica Colonna, Marco, padre visionario della terza repubblica, Il Futurista, 28 luglio 2011; riportato su [marco-padre-visionario-0 RadioRadicale.it].
dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943
volume secondo
L'amica geniale
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 121-122
volume secondo
L'amica geniale
Origine: Noi no, p. 120-121
È lo stato che crea la nazione
volume terzo
L'amica geniale
volume quarto
L'amica geniale
citato in Interviews Volume I, Fondazione Pitti Immagine Discovery/Charta, Milano, 2003
volume primo
L'amica geniale
Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.
Citazioni di Damián Szifron
Origine: Citato in Pedro Almodóvar presenta Storie pazzesche http://www.luckyred.it/film//storie%20pazzesche/PRESSBOOK_STORIE_PAZZESCHE_3.pdf (PDF), luckyred.it, p. 4.
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.
era un umorista. (pp. VII-VIII)
In difesa di Mark Twain
Luminal
da Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, parte terza, Volume I, Roma, 1769, p. 216
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Questi tradimenti, mormorò, se uno non li viene a sapere al momento giusto non servono, quando sei innamorato perdoni tutto. Perchè i tradimenti abbiano il loro peso effettivo deve prima maturare un poco di disamore.
ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi
volume primo
L'amica geniale
Origine: Citato in Siobhan Grogan, Eros: Anastacia tra le mie signore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/24/Eros_Anastacia_tra_mie_signore_co_9_050724070.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2005.
“Diventammo l'una per l'altra frammenti di voce, senza mai nessuna verifica dello sguardo.”
volume terzo
L'amica geniale
da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
“La presenza d'un uomo occidentale nel deserto è rivelata dal volume degli escrementi.”
Origine: Sabbia, p. 55
da Il Settecento veneziano nelle arti, 1960
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: L'anello mancato, p. 28-29
Origine: A mano armata, p. 71
volume secondo
L'amica geniale
6 giugno 2007
la Repubblica, L'Amaca
da Rinascita, Roma, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
volume secondo
L'amica geniale
Variante: "Cos'è successo quando ti ho fatta? Un incidente, un singhiozzo, una convulsione, è mancata la luce, s'è fulminata una lampadina, è caduta la bacinella con l'acqua dal comò? Certo qualcosa ci dev'essere stato, se sei nata così insopportabile, così diversa dalle altre". (volume secondo)
volume secondo
L'amica geniale
da Della Sicilia nobile, volume I, pag. 106
Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea "Abbiamo risanato la Fiat senza Stato e senza stranieri" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/fiat-8/intervista-marchionne/intervista-marchionne.html, Repubblica.it, 21 settembre 2006.
da Cézanne, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”
dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume
“[…] considerato dai suoi colleghi lo stratega più abile tra i generali della nuova generazione.”
Basil Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Volume primo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1970, p. 54
volume primo
L'amica geniale
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
Origine: Da Cibo e medicina, la sfida vegetale di Campbell http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/31/cibo-sfida-vegetale-campbell/1181122/, il Fatto Quotidiano.it, 31 ottobre 2014.
citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196
volume primo
L'amica geniale
“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”
citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 130-131
“Allegoria (s. f.). Metafora in tre volumi e una tigre.”
1988, p. 23
Dizionario del diavolo
da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV
volume primo
L'amica geniale
volume XX, p. 537 https://books.google.it/books?id=SdUCAAAAQAAJ&pg=PA537
Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni
Origine: Citato in Vita e opere di Tolstoj, in Lev Tolstoj, Anna Karenina, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Leone Ginzburg, Einaudi, 1993, p. XIII. ISBN 88-06-13273-3
prefazione
Politicamente scorretto
Giuseppe Fumagalli
da The Washington Post, 2 luglio 1990
Origine: Citato in Furio Colombo, Il terzo dopoguerra: conversazioni sul post-comunismo, Rizzoli, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-84070-X
citato in Il commissario Spada, Black Velvet Editrice, Edizioni BD, 3° volume; in Renato Pallavicini, l'Unità, 2008, Le geometrie della mente di De Luca e Escher http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2013/05/15/le-geometrie-della-mente-di-de-luca-e-escher/
Origine: Vedi Grotte di Altamira.
da Atti parlamentari dello Senato, Volume 2, E. Botta, 1861, p. 526 http://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ&pg=PA526
I might add that it is one of the most visually fluid movies ever made, a movie that approaches music in its rushing passion, not simply because Nino Rota's score is one of the best ever recorded, but because the characters seem to move with music within them (joyful, lustful, exciting, doubtful, sad). Fellini worked in Italy at a time of dubbed dialogue, and he sometimes played music loudly as he filmed a scene. That's why the characters often seem to be moving to unheard rhythms.
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
volume quarto
L'amica geniale
Un rebus dalla preistoria