Frasi sui libri
pagina 11

“Nessun libro finisce; i libri non sono lunghi, sono larghi.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

Il Padrino

Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo

“Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.”

Cecelia Ahern (1981) scrittrice irlandese

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

Roby Facchinetti photo
Enrico Ruggeri photo
Cristina Campo photo

“I bei libri non servono che a mettere addosso la paura di scriverne brutti.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 9

Piergiorgio Odifreddi photo

“[Albert Einstein] Dopo aver ricordato che fin da bambino «la vanità delle speranze e degli sforzi che travolgono incessantemente la maggior parte degli uomini in una corsa affannosa attraverso la vita» l'aveva colpito profondamente, egli ricorda che dapprima divenne religiosissimo, ma cessò improvvisamente di esserlo all'età di dodici anni, perché leggendo libri di divulgazione scientifica si era «ben presto convinto che le storie che raccontava la Bibbia non potevano essere vere». Questa esperienza gli fece capire come «i giovani fossero coscientemente ingannati dallo Stato con insegnamenti bugiardi, e fu un'impressione sconvolgente», da cui il precoce pensatore trasse un atteggiamento di sospetto verso ogni genere di autorità, e di scetticismo verso le convenzioni sociali, che non l'avrebbe più abbandonato. Da allora egli trovò la liberazione nel «possesso intellettuale del mondo che esiste indipendentemente da noi, esseri umani, e che ci sta di fronte come un grande, eterno enigma, accessibile solo parzialmente alla nostra osservazione e al nostro pensiero». Naturalmente, conclude Einstein, «la strada verso questo paradiso non era così comoda e allettante come quella del paradiso religioso, ma si è dimostrata una strada sicura, e non ho mai più rimpianto di averla scelta.»”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

Tullio Avoledo photo
Évariste Galois photo
Ignazio Fresu photo
Ignazio Fresu photo
Ignazio Fresu photo
Teofane il Recluso photo

“Abbiamo bisogno di libri pieni di ardore per Dio che proteggano contro tutte le malizie.”

Teofane il Recluso (1815–1894) monaco e santo russo

Lo spirito e il cuore

Cristoforo Poggiali photo

“Se fermezza non ha d'animo e destra, il chirurgo, sui libri invan s'addestra.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 141

Amélie Nothomb photo

“No, mi creda, i libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.”

Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.

Amélie Nothomb photo
Anacleto Verrecchia photo

“In mezzo ai libri era come un eunuco in un harem: non ne sfogliava nessuno.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia photo
Ruhollah Khomeyni photo
Domenico Losurdo photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Emmanuel Carrère photo
Anne Rice photo
Vittorio Alfieri photo
Claudio Velardi photo
Neil Gaiman photo
Nicola Zingaretti photo
Walter Veltroni photo

“Beniamino Placido è stato un genio moderno. Era una persona splendida, un intellettuale aperto al nuovo e curioso. I suoi articoli sui media, i suoi libri e le sue trasmissioni televisive erano lievi, eleganti e popolari.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010

Nikólaos Michaloliákos photo
Piero Bargellini photo
Julien Green photo
Sergio Quinzio photo
Ernst Jünger photo
Mario Rapisardi photo
Andrea G. Pinketts photo

“Una casa senza libri è come una pornostar senza vagina.”

Andrea G. Pinketts (1961–2018) scrittore, giornalista e drammaturgo italiano

L'assenza dell'assenzio

Luciano De Crescenzo photo
Henrik Ibsen photo
Bernard-Henri Lévy photo

“Michel Onfray si lamenta di ricevere critiche senza essere letto? Ebbene, l'ho quindi letto. L'ho fatto sforzandomi di mettere da parte, per quanto possibile, i vecchi cameratismi, le amicizie comuni, come anche la circostanza — ma questo era evidente — che entrambi siamo pubblicati dallo stesso editore. A dir la verità, sono uscito da questa lettura ancora più costernato di quanto lasciassero presagire le recensioni di cui, come tutti, ero venuto a conoscenza. Non che per me, come invece per altri, l'«idolo» Freud sia intoccabile: da Foucault a Deleuze, a Guattari e ad altri ancora, molti se la sono presa con lui e io, pur non essendo d'accordo, non ho mai negato che abbiano fatto avanzare il dibattito. E nemmeno sono il risentimento anti-freudiano, la collera, addirittura l'odio, come ho letto qua e là, a suscitare il mio disagio alla lettura del libro Crépuscule d'une idole. […] si fanno grandi libri con la collera! E che un autore contemporaneo mescoli i propri affetti con quelli di un glorioso predecessore, che si misuri con lui, che faccia i conti con la sua opera in un pamphlet che, nell'ardore dello scontro, apporta argomenti o chiarimenti nuovi è, in sé, qualcosa di piuttosto sano. Del resto, Onfray l'ha fatto spesso, altrove, e con vero talento. No, non è questo. Quel che infastidisce nel Crépuscule d'une idole è di essere banale, riduttivo, puerile, pedante, talvolta al limite del ridicolo, ispirato da ipotesi complottistiche assurde quanto pericolose.”

Bernard-Henri Lévy (1948) filosofo, giornalista e imprenditore francese

“La Fallaci è una grande giornalista per la stessa ragione per cui è una mediocre romanziera. È un enorme utero estroflesso che abbraccia un ampia superficie della realtà. Ma quello che guadagna in estensione quando scrive articoli lo perde in profondità quando scrive libri.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.

“Restare seduto e percorrere la regione del mondo spirituale; ho esperimentato questo vantaggio con i libri. Ubriacarsi con un solo bicchiere di vino; ho provato questo piacere bevendo il liquore delle dottrine esoteriche.”

Kamal al-din Esfahani poeta persiano

Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0

Christopher Hitchens photo

“Avevo una madrina stravagante che in una delle sue visite decise di rimediare a tutte le sue precedenti dimenticanze e di farmi un regalo sul serio. Fui così accompagnato da tutta la famiglia in un'elegante libreria di Plymouth, dove mi venne detto che potevo scegliere sei libri a mio piacimento. Non ci misi molto: volevo una sgargiante serie di Billy Bunter. Gli adulti mi dissero che non andava affatto bene, e mi propinarono un bell'assortimento di libri edificanti di Arthur Ransome sulle avventure all'aria aperta di intrepidi ragazzi inglesi. Per vendetta, furono per sempre lasciati alla polvere in cima al mio scaffale. E neppure mai aperti, finché riuscii artatamente ad abbandonarli in uno dei tanti traslochi della mia famiglia. Così, del tutto ignaro, persi l'occasione di fare la conoscenza di un autore che, secondo il corrispondente a Mosca del «Manchester Guardian», nel 1918 aveva rivelato i «trattati segreti» il cui ruolo nella Prima Guerra Mondiale era stato tanto importante, e che aveva avuto, per giunta, un flirt con la segretaria di Trockij. (Questa scoperta fatta in seguito mi stupì, come avrebbe certamente stupito moltissimo i miei parenti che mi avevano costretto a prendere Ransome.) Mia madre fu irritata per tutto il giorno: «Sciocchino, – disse.”

Christopher Hitchens (1949–2011) giornalista, saggista e critico letterario britannico

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie

Marguerite Yourcenar photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Marco Travaglio photo

“[In riferimento alla missione americana in Iraq] In principio erano le armi di distruzione di massa. Per prevenire il terribile attacco di Saddam al resto del mondo, partì la guerra in Iraq. Poi si scoprì che le armi non c'erano, nulla non c'era nulla da prevenire. Allora si disse che bisognava colpire, a Baghdad, il più terribile alleato e foraggiatore e protettore di Al Quaeda. Poi si scoprì che i due nemmeno si conoscevano, anzi si odiavano. Poi si disse che eravamo lì per liberare gli Iracheni da Saddam […] Allora si disse che dovevamo restare lì perché gli Iracheni lo volevano, infatti ci accoglievano come liberatori. Poi si scoprì che ci sparavano addosso. Allora si disse che eravamo lì per esportare la democrazia. Poi si scoprì che, già che c'eravamo, esportavamo anche la tortura (per esempio nel carcere di Abu Ghraib), dalla quale peraltro l'Iraq era da tempo un discreto produttore. Allora Giuliano Ferrara, che è molto intelligente, disse che c'è una bella differenza fra la tortura di Saddam e la nostra: lui i torturati mica li fotografa, noi sì perché siamo democratici. Clic. Volete mettere la differenza? Allora si disse che bisognava restare per riportare la Pace in Iraq, contro una guerra che prima non c'era e che avevamo scatenato noi. Poi si scoprì che la pace faceva più morti della guerra. Allora si disse che bisognava restare per combattere il terrorismo. Poi si scoprì che di terroristi in Iraq, non ce n'erano, almeno prima dello sbarco delle truppe occidentali: ne arrivarono a migliaia da tutto il mondo arabo e ne sorsero molti in loco, dopo il nostro arrivo; insomma, il terrorismo, da quando lo combattiamo, aumenta. Allora si disse che bisognava restare perché altrimenti sarebbe scoppiata la guerra civile fra sciiti e sunniti. Poi, consultando i libri di storia, si scoprì che quella irachena non conosce guerre civili, ma grazie alla nostra presenza sul posto ottenemmo anche questo risultato: scatenare la prima guerra civile della storia dell'Iraq.”

La scomparsa dei fatti

Boris Andreevič Pil'njak photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Walter Benjamin photo

“Libri e prostitute si possono portare a letto.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

Origine: Citato in Giulio Schiavoni, Walter Benjamin: il figlio della felicità, Einaudi, Torino, 2001, p. 161.

“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”

Aristofonte (commediografo) commediografo ateniese della Commedia di mezzo

da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).

Federigo Tozzi photo
Marino Sinibaldi photo

“Ecco, se c'è un elemento che unifica tutte le trasmissioni di Radio3 è proprio il modo in cui si cerca di guardare i libri: è quello di considerarli degli oggetti caldi. Oggetti capaci di interloquire con tutti i nostri sensi, le nostre esperienze, la nostra vita.”

Marino Sinibaldi (1954) giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico italiano

da una intervista http://www.radio.rai.it/radio3/archivio_2002/eventi/2002_03_21_salon/intervista_sinibaldi.htm

Nicola Morra photo
Enzo Biagi photo
John Steinbeck photo
Porfírio photo
Tess Gerritsen photo
Tonino Guerra photo

“[Sulla Biblioteca Malatestiana] In questo luogo dove le parole sui libri sono magnificamente protette, è bello lasciare delle parole sospese in aria.”

Tonino Guerra (1920–2012) poeta, scrittore e sceneggiatore italiano

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

J. K. Rowling photo
Walter Benjamin photo
Daniel Pennac photo
Alfredo Martini photo
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff photo
Aaron Swartz photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Goffredo Parise photo
Mario Praz photo

“Il destino dei libri buoni è finire in coriandoli.”

Piero Meldini (1941) scrittore italiano

da L'avvocata delle vertigini

Laura Puppato photo
Cormac McCarthy photo
Oriana Fallaci photo
David Levi photo
San Girolamo photo

“Dicearco, nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il segno di Saturno, quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

Stefano Bollani photo
Diego Vitrioli photo
Italo Calvino photo
John Turturro photo