“Nessun libro finisce; i libri non sono lunghi, sono larghi.”
Frasi sui libri
pagina 11
“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”
Il Padrino

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988

citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
“I bei libri non servono che a mettere addosso la paura di scriverne brutti.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 9
pp. V-VI
p. VI

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

“Abbiamo bisogno di libri pieni di ardore per Dio che proteggano contro tutte le malizie.”
Lo spirito e il cuore
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47

“Se fermezza non ha d'animo e destra, il chirurgo, sui libri invan s'addestra.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 141
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966

Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.

“In mezzo ai libri era come un eunuco in un harem: non ne sfogliava nessuno.”
Rapsodia viennese
Incompreso

da Called Out of Darkness: A Spiritual Confession., Random House Radio 2008, ISBN 9780739358962

dal discorso alla Provincia di Roma, Roma, 28 maggio 2012
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.

citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010

citato in "Cos'è successo ad Auschwitz? Io non ci sono andato" http://www.giornalettismo.com/archives/311440/cose-successo-ad-auschwitz-io-non-ci-sono-andato/, giornlettismo.com, 15 maggio 2012

Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969
da La tela, Archivio Biblioteca familiare Breda, Roma, 1966, p. 4

dalla nota di diario del martedì 20 agosto 1940, p. 24
Diario 1940 – 1943

da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19

Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale

il suo biglietto da visita; citato in Commentario Rapisardiano

“Una casa senza libri è come una pornostar senza vagina.”
L'assenza dell'assenzio

1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
Prefazione a Quasi una vita
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie
“Questi libri, da cui più cose imparo, | e che divoro anco di Lete a scorno)”
Ma le stelle quante sono

“Libri e prostitute si possono portare a letto.”
Origine: Citato in Giulio Schiavoni, Walter Benjamin: il figlio della felicità, Einaudi, Torino, 2001, p. 161.
“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”
da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).

da una intervista http://www.radio.rai.it/radio3/archivio_2002/eventi/2002_03_21_salon/intervista_sinibaldi.htm

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 70

“La professione di scrivere libri fa apparire le corse dei cavalli un'attività solida, stabile.”

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

dalla seconda di copertina dei libri della serie Harry Potter

Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Origine: Sessanta, CXIX

“Ma la vecchiaia non è un gran divertimento. Per fortuna ci sono ancora i libri.”
Il molto onorevole signor Pulham

Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, pp. 18-19.

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
“Il destino dei libri buoni è finire in coriandoli.”
da L'avvocata delle vertigini

Origine: Citato in Luisa Betti, Puppato/Idem: Immagino un Paese dove ci prendiamo le redini e non aspettiamo che ce le diano http://27esimaora.corriere.it/articolo/puppatoidem-immagino-un-paese-dove-ci-prendiamo-le-redinie-non-aspettiamo-che-ce-le-diano/, Corriere.it, 31 ottobre 2013.
Non muore nessuno

citato in Alessandro Baricco, I Barbari, I Libri de la Repubblica, 2006

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 3

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.