
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8
Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.
“Anche i piccoli libri hanno il loro destino.”
De literis, syllabis et metris: carmen heroicum, v. 1286
Origine: Da Tennis - "Novità a Wimbledon" http://web.archive.org/web/20070929003652/http://www.mymag.it/news.php?idA=1511&idSN=6, Mymag.it, 22 febbraio 2007.
Origine: Maledette classifiche, pp. 98-99
Origine: Maledette classifiche, pp. 106-107
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 26
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, p. XIII
citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Ancora dalla parte delle bambine
citato in Mauro Corona, Nel legno e nella pietra, Mondadori
“Nell'infanzia ai piedi dei libri, gli occhi non conoscevano le lacrime.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 12
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 17
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 638
Origine: Dall'intervista «Adozioni gay, non voto più ds», Corriere della sera, 17 dicembre 2006, p. 20.
Origine: Da Il mio lavoro a ogni costo http://www.internazionale.it/il-mio-lavoro-a-ogni-costo/, Internazionale, 26 ottobre 2006.
da Alcova d'acciaio, Vitagliano, Milano 1921
“La grandezza di Bettino Craxi è scolpita nei libri di storia. Punto.”
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
“La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.”
da La storia come pensiero e come azione
citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI
da Porta a Porta http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, 5 dicembre 2007
Le smorfie di Baudelaire
da Tilda Swinton: Saffo? "Politicamente corretta" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/06/Tilda_Swinton_Saffo_Politicamente_corretta_co_0_9705065080.shtml, Corriere della Sera, 6 maggio 1997
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Quanti libri non abbiamo letto?, 1997
“I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare.”
Origine: Come si fa una tesi di laurea, p. 139
Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
Variante: [Kant] Senza aver mai messo piede in un laboratorio, stupì il grande chimico Hagen per le sue conoscenze "sperimentali". Hagen esclamò: «Ma non è possibile che quest’uomo abbia potuto imparare tutto questo solo leggendo dei libri!»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 43
Syphillis sive de morbo gallico suonava il titolo del famoso poemetto cinquecentesco di Girolamo Fracastoro: mentre i francesi ne davano la colpa ai napoletani e tutti insieme agli abitanti dell'America, appena scoperta) il mal francese, dicevo rappresentava un incubo per ogni persona, per ogni famiglia. Pare che il nonno di quel tale sia morto non già di polmonite, ma di sifilide, si sussurrava. Pare che anche sua sorella, quella che dicono suicidata, fosse affetta da quel venereo male, si insinuava sottovoce. Si diceva ancora, – e i libri di medicina lo raccontavano – che il sifilitico vero e proprio, nell'ansia di vendicarsi del mondo, lasciava in giro di nascosto, da vero untore, delle tracce fisiologiche – vuoi liquide, vuoi solide – della sua malattia.
dal IV sinodo di Toledo, 485
citato in Corriere della sera, 24 marzo 2009
da Il rumore sottile della prosa
da In onore dei dinosauri, Corriere della sera, 1984
Antologia privata
Antologia privata, Extravaganti