
cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
la Repubblica
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Senza fonte
L'uomo che sussurava ai cavalli
dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
“I bambini non hanno bisogno di libri per bambini, hanno bisogno di storie raccontate bene.”
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 49
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
De ingenuis moribus
lettera ad Alfano degli Alfani
“I libri di poesia da me pubblicati sono lo specchio umile della mia semplice anima.”
dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, Roma, 4 febbraio 1906
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
Origine: Citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988.
Origine: La conquista del sud, p. 8
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
La vendetta del Baby-sitterato
Origine: Da Providentissimus deus.
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
“Il pessimismo è un segno di squilibrio mentale, come d'altronde l'ottimismo.”
Quaderni 1957-1972
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
1966
L'Europeo, Al Festival di Cannes
Origine: Citato in Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori, 2007, p. 192. ISBN 88-370-5469-4
cap. V, p. 79
Doppio ritratto
cap. V, pp. 167-168
Nel buio degli anni luce
cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?
cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza
Comunione nell'amore, Il pentimento
“[Federico Moccia] Con i suoi libri si arricchisce rincoglionendo intere generazioni.”
da un'intervista a La Stampa, 22 dicembre 2008, p. 35
da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
“Una specie di detective, no?» azzardò lei in tono divertito «Un detective di libri.”
Liana Taillefer
Il club Dumas
Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.
“Quasi tutti i film tratti dai miei romanzi non sono belli eppure i libri continuano a piacere.”
“I libri sono l'umanità stampata.”
da The book, 1980
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/02/26/la-littizzetto-e-un-miracolino/, 26 febbraio 2013
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 36, 9 settembre 2009
Citazioni di Mina
da Corriere della sera, 28 novembre 2007
Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.
Origine: Da Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 12 giugno 2010.
da È stata tua la colpa
Burattino senza fili
da Corriere della Sera, 22 novembre 2009
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34
Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
“Molti scrittori scrivono libri che loro stessi non leggerebbero mai.”
Origine: Da Il lato forte e il lato debole, Mondadori, 1992.
Origine: Citato in Andrea Pugliese, Spalletti: "Totti attaccante? Una volpe nel pollaio" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml, Gazzetta.it, 15 giugno 2012.
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
48, p. 234
Lettura laica della bibbia